Ambiente & Turismo
Roma, al via il 9° Congresso internazionale “Città e Territorio Virtuale”
Da mercoledì 2 a venerdì 4 ottobre presso il Dipartimento di Architettura – Università Roma Tre, oltre 120 relatori da tutto il mondo per dibattere su mobilità sostenibile e infrastrutture
Roma, 1 ottobre – Il 9° Congresso internazionale ‘Città e Territorio Virtuale – Città Memoria Gente, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre con il supporto dell’IRES-Istituto Ricerche Economiche e Sociali, si terrà a Roma da mercoledì 2 a venerdì 4 ottobre presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (ex Mattatoio, Largo Giovanni Battista Marzi 10). Il Congresso “Città e Territorio Virtuale” è un progetto che nasce nel 2004 da una idea di Josep Roca Cladera, direttore del Cpsv – Centro de Política del Suelo y Valoraciones della Universidad Politécnica de Cataluña con l’obiettivo di creare un’arena permanente euro-americana di discussione sullo sviluppo e l’uso di nuove tecnologie in architettura, urbanistica, pianificazione. La nona edizione si intitola “Città Memoria Gente”: ospitare a Roma un evento di tale portata disciplinare e culturale si configura come l’occasione per ragionare sul senso del luogo, inteso come filo conduttore per i diversi temi su cui più di 120 relatori provenienti da oltre 20 Nazioni e 3 continenti suddivisi in 12 sessioni si confronteranno in una ampia riflessione: mobilità sostenibile e infrastrutture; energia e smart cities; rigenerazione urbana; archeologia, tutela, cultura e paesaggio; clima; cittadinanza e inclusione sociale; migrazioni e immigrazioni; politiche urbane; turismo sostenibile. “…il rapporto con lo spazio sta mutando. Lo spazio storico, tradizionale, “razionale” sta scomparendo. Lo spazio del presente-futuro sarà una combinazione dello spazio “reale” e di quello virtuale. I nostri movimenti forse saranno gli stessi, ma cambierà il modo di abitare, le relazioni tra interno ed esterno, l’uso degli oggetti. E questi saranno sempre più polifunzionali. Cambierà la nostra maniera di relazionarci con gli oggetti, così come la più generale relazione tra soggetto e oggetto, nonché quella tra oggetto e oggetto”. Ciascuna delle tre giornate del 9 CVT Roma 2013 sarà aperta da una Lectio Magistralis, ispirata al tema specifico della giornata:
Mercoledì 2 ottobre, sul tema Città: Marcial Echenique, Professore di Urbanistica e Studi sul trasporto, Department of Architecture, University of Cambridge. Esperto internazionale inpianificazione urbana e territoriale, ha svolto attività di pianificazione in città di tutto il mondo ed è stato consulente per numerosi governi e degli organismi internazionali, tra cui la Banca Mondiale e le Nazioni Unite. Particolarmente interessato al ruolo dei trasporti, ha aperto la strada all’integrazione tra usi del suolo e modelli di trasporto.
Giovedì 3 ottobre, sul tema Memoria: Alessandra Vittorini, architetto e dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana, Dirigente presso il Ministero per i beni e le attività culturali dal 2012, èSoprintendente per i Beni architettonici e il paesaggio per l’Abruzzo. Svolge attività professionale (progettazione architettonica e urbanistica), didattica e di ricerca.
Venerdì 4 ottobre, sul tema Gente: Michael Redclift, Professore Emerito di Politica Ambientale internazionale presso il Dipartimento di Geografia del King’s College di Londra, ha diretto il Global Environmental Change Programme dell’’ESRC Economic and Social Research Council. Ha coordinato diversi progetti di ricerca della Commissione Europea (FP IV e V) e del programma TERM della Fondazione Europea delle Scienze. Nel 2006 è stato il primo vincitore del “Premio Frederick Buttel” dell’Associazione Internazionale di Sociologia.
Per informazioni:http://www.9cvtroma2013.com/programma.html