Ambiente & Turismo
Roma, 11 maggio terza edizione ‘Il nido dell’Airone’ al parco della Caffarella

La manifestazione Open House Roma è l’occasione per sviluppare e condividere col territorio il grande lavoro condotto da quattro anni sul recupero del Cinema Airone.
Roma, 10 maggio – Domenica 11 Maggio, nell’affascinante contesto agricolo della Valle della Caffarella, a pochi passi dalla Porta San Sebastiano, inoltrandosi lungo l’Appia Antica, avrà luogo una giornata sui temi della rigenerazione urbana e sul destino del Cinema disegnato da Adalberto Libera e decorato da Giuseppe Capogrossi. ( www.cineairone.com).
Durante la giornata, aperta a tutti, protagonista sarà l’immaginazione, articolata in diverse forme: dall’esplorazione dei luoghi e delle storie che questi evocano alla condivisione di un processo creativo a essi ispirato.
La giornata prevede un primo momento “peripatetico”, che consiste in una passeggiata dalla Cartiera Latina fino al Casale del Mulino, durante la quale ognuno dei partecipanti avrà a disposizione una radiolina e potrà seguire in diretta la conversazione condotta da Carlo Infante di Urban Experience. Verranno inoltre raccolti rifiuti e materiali di recupero che i partecipanti assembleranno poi in un “Ritratto Rifiutato del Parco” sotto la guida dell’artista Alessandro Baronio.
Al Casale Del Mulino ( o Sepolcro di Annia Regilla) –avrà luogo un brainstorming sul recupero del Cinema Airone: oggetto del confronto sarà lo stato dell’arte dell’edificio e il perorso necessario per restaurare e gestire la sala in forma economicamente sostenibile.
Un altro walkshow o conversazione nomade chiuderà la giornata portando i partecipanti dal Casale del Mulino al Cinema Airone, sito a poche centinaia di metri attraverso il parco. La professoressa Rosalia Vittorini dell’Ass. Docomomo affiancherà Carlo Infante raccontando la storia e l’architettura del mirabile edificio.
Verrà presentata l’opera dell’artista cinese Wu Di, che riproduce con materiali naturali la cupola miniata dell’Airone, e l’installazione multimediale “Panotticon” un progetto di Silvia Sbordoni, a cura di Macine (progetto d’arte sui cinema chiusi – www.macine.net): una panoramica delle facciate di 20 cinema chiusi di Roma.
Durante la giornata sarà aperta al pubblico Giostra Armonica, un gioco semplice atto a sviluppare un atteggiamento corale e rilassato durante il confronto dialettico.
Verrà inoltre presentata la piattaforma creativa virtuale denominata ROAM tramite cui i cittadini potranno condividere nei prossimi mesi il progetto di valorizzazione dell’Ex Cinema Airone, portando il proprio contributo di proposte e idee.
CINEAIRONE
associazione di promozione sociale
www.cineairone.com
info@cineairone.com
349 7671385