Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Presentazione del volume La collezione Lemme cinquanta anni dopo

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Venerdì 4 novembre 2016

senza-titolo-6

Venerdì 4 novembre 2016, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale di San Luca verrà presentato il volume La collezione Lemme cinquanta anni dopocurato da Alessandro Agresti (De Luca Editore, Roma 2016).

Introdotti da Francesco Moschini (Accademia Nazionale di San Luca/Politecnico di Bari), alla presenza del curatore Alessandro Agresti (Università RomaTre) e di Fabrizio Lemme, interverranno Stefania Macioce (Sapienza Università di Roma) e Andrea G. De Marchi (Galleria Nazionale di Arte Antica in Roma – Palazzo Barberini). L’opera si riferisce al collezionista Fabrizio Lemme, avvocato e docente universitario, che, a far corso da cinquanta anni orsono (primavera 1966), ha raccolto una imponente quantità di dipinti del Barocco romano, con tre donazioni al Museo del Louvre (20 dipinti e una scultura: 1997), alla Galleria Nazionale di Arte Antica in Roma – Palazzo Barberini (28 dipinti: 1997), al Museo del Barocco Romano in Palazzo Chigi ad Ariccia (128 dipinti: 2007). Il percorso collezionistico seguito da Lemme si è articolato in quattro fasi: (i) quella precedente la mostra tenuta al Museo del Louvre – Salle de la Chapelle, al Museo di Palazzo Reale a Milano, a Palazzo Barberini in Roma – Sala di Pietro da Cortona, tra febbraio 1998 e gennaio 1999; (ii) quella precedente la donazione (novembre 2007) al Museo del Barocco Romano in Palazzo Chigi ad Ariccia, che ha anche realizzato una imponente mostra, cui presenziarono, fra gli altri, il Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, e il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Francesco Rutelli; (iii) quella della cessione ad una istituzione privata, avvenuta nel 2010, di 157 dipinti; (iv) la quarta, successiva alla cessione, che si è concretata nell’acquisto, nel solo arco di sei anni, di un centinaio di opere, ancora presenti nell’abitazione di Lemme e materia specifica della pubblicazione.

Sia detto per inciso: Lemme prosegue ancora oggi ad acquistare dipinti, arricchendo la propria collezione, attualmente di oltre 130 opere, con pitture di Artemisia Gentileschi, di Giovanni Baglione, di Giovanni Lanfranco, di Mattia Preti, di Pier Francesco Mola, di Baciccio, di Francesco Trevisani e numerosi altri.

Le schede delle opere illustrate (oltre 60) sono redatte da illustri specialisti e docenti universitari quali, fra gli altri, Francesca Baldassari, Donatella Biagi Maino; Arnauld Bréjon de la Vergnée, Alessandro Brogi, Vittorio Casale, Simonetta Coppa, Pietro Di Loreto, Francesco Frangi, Alvar Gonzales Palacios (che ha redatto una intensa introduzione al volume), Stefano Grandesso, Riccardo Lattuada, Federico Lemme, Anna Lo Bianco, Stéphane Loire, Tommaso Megna, Angela Negro, Michele Nicolaci, Francesco Petrucci, Massimo Pirondini, Teresa Pugliatti, Pierre Rosenberg (autore di una scheda e di una introduzione), Guendalina Serafinelli, Giancarlo Sestrieri, Nicola Spinosa, Claudio Strinati, Marco Tanzi.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè