Arte & Cultura
Premio Strega Ragazze e Ragazzi

[AdSense-A]
88 libri presentati per la seconda edizione
Sono 88 i libri candidati alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura. Fra questi, il Comitato scientifico del premio – presieduto da Tullio De Mauroe composto da Emma Beseghi, Pino Boero, Ermanno Detti, Mena Ferrara, Milena Minelli, Mara Mundi, Riccardo Pontegobbi – sceglierà le due cinquine finaliste. Due sono infatti le categorie di concorso: +6, per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni, e +11, per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni.
L’annuncio dei finalisti è previsto per venerdì 28 ottobre in occasione della manifestazione Libriamoci, promossa dal Centro per il libro e la lettura.
I libri in concorso (+60% rispetto ai 55 della prima edizione) sono elencati sul sito http://www.premiostrega.it/
Il premio di 5.000 Euro per ciascuna categoria di concorso, offerto da Strega Alberti, sarà assegnato da una giuria di circa 60 scuole dislocate in tutta Italia e all’estero, e verrà consegnato agli autori vincitori a Bologna nell’ambito dellaFiera del Libro per Ragazzi (3-6 aprile 2017). Nel caso in cui l’opera più votata sia in traduzione, è previsto un premio di pari entità per il traduttore offerto da Bologna Fiere (nella prima edizione ammontava a 2.000 Euro).
La prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi è stata vinta da Susanna Tamaro con Salta, Bart! (Giunti) per la categoria +6 e da Chiara Carminati con Fuori fuoco (Bompiani) per la categoria +11.
Il Comitato scientifico
Emma Beseghi. È professore ordinario di Letteratura per l’Infanzia presso l’Università di Bologna, coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche e responsabile scientifica del Centro di Ricerca in Letteratura per l’Infanzia.
Pino Boero. Insegna Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università di Genova ed è assessore alla Scuola, allo Sport e alle Politiche Giovanili del capoluogo ligure.
Tullio De Mauro. Ha insegnato Filosofia del linguaggio e Linguistica generale presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ora è professore emerito. È presidente della Fondazione Bellonci e presidente onorario della Rete italiana di cultura popolare.
Ermanno Detti. Dirige la rivista di letteratura per ragazzi “Il Pepe Verde”, da lui fondata nel 1999, ed è direttore della rivista “Articolo 33”.
Mena Ferrara. È docente di Scuola Primaria dell’I.C. Collecini – Giovanni XXIII di Caserta, con esperienza decennale nel campo della promozione della lettura attraverso percorsi didattici laboratoriali e teatrali.
Milena Minelli. È titolare della Libreria “Castello di carta” di Vignola, dedicata interamente al panorama editoriale per bambini e ragazzi. Dal 2011, insieme alla socia Sara Tarabusi, organizza il festival di letteratura per bambini “Passa la Parola”.
Mara Mundi. Pedagogista e bibliotecaria presso la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia. Giornalista pubblicista, ha collaborato con testate nazionali e locali, occupandosi prevalentemente di temi sociali. Ha ideato e cura un blog di letteratura per l’infanzia: www.firufilandia.wordpress.com
Riccardo Pontegobbi. È tra i fondatori della rivista trimestrale di informazione bibliografica e di critica di letteratura per l’infanzia “LiBeR”, della quale è condirettore a partire dall’aprile 1993.