Cinema & Teatro
Pippa Bacca, la ragazza in cammino, che ha sfidato la bestia

‘Mi sorprendo alle stelle, la vera storia di Pippa Bacca’ al Teatro Manzoni di Roma per ricordare la storia di Giuseppina Pasqualino di Marineo brutalmente assassinata il 31 marzo 2008 durante un viaggio in Turchia
di Isabel Russinova
Si chiamava Giuseppina, Giuseppina Pasqualino di Marineo, apparteneva ad una nobile famiglia, i Patrizi di Bari, per il Regno d’Italia, ma tutti la conoscono e ricordano come Pippa Bacca, artista sensibile originale e coraggiosa. Pippa era un’artista performativa, la sua arte consisteva nel trasformare gli oggetti, foglie, stoffe, foto, attraverso la sua visionarietà tutto diventava altro, sorprendeva e viveva. Pippa credeva nella bontà, si fidava dell’umanità, l’amava e sorrideva, sorrideva sempre , le sue immagini sono sempre gaie, c’è sempre il sorriso accogliente e disarmante sulle sue labbra, ma purtroppo ha incontrato la bestia, proprio durante il suo programma più ambizioso: Sposa in viaggio, il suo viaggio dall’Italia a Gerusalemme in autostop, per esaltare la bontà, si, Sposa in viaggio, così si chiamava il suo progetto, che voleva dimostrare, con buona energia, che ci si può fidare e credere nel prossimo, un viaggio che aveva intrapreso con l’amica artista Silvia Moro; si erano lasciate ad Istanbul per rivedersi a Beirut e proseguire fino a Gerusalemme insieme, ma, proprio in Turchia Murat Karatas, l’ha uccisa, ha tradito la sua fiducia nell’essere umano, insanguinando il suo abito da sposa. Il Presidente Erdogan stesso, indignato dell’accaduto, come tutta la Turchia del resto, ha condannato il gesto chiedendo perdono, tutta la stampa unita recitava, “Perdonaci Pippa, siamo molto addolorati” . Era il 2008.
Il sorriso di Pippa è tornato ad accoglierci nel progetto teatrale, testo e regia di Fabrizio Oliverio, andato in scena con molto successo al Teatro Manzoni di Roma, Mi sorprendo alle stelle, la vera storia di Pippa Bacca, questo il titolo, ed ha il volto di Claudia Portale, attrice e cantante poliedrica, di grande sensibilità, che ha molto ben porto al pubblico il personaggio di Pippa.
Il progetto, un docu-teatro, molto ben diretto e congeniato, gode anche della partecipazione della sorella di Pippa, Rosalia Pasqualino di Marineo, che traccia un profilo di Pippa di grande interesse ed emotività, come del resto anche le immagini-documento che corredano la proposta. In scena anche la partecipazione di Giuseppe Renzo, nella veste di Murat Karatas, la bestia, l’assassino che ora sta scontando 30 anni di reclusione in Turchia.
Mi sorprendo alle stelle, la vera storia di Pippa Bacca, presentata al Teatro Manzoni di Roma, interessante e molto attivo teatro della Capitale, diretto da Pietro Longhi, con direzione di Silvio Giordani, è parte della serie teatrale “Nascoste, storie perse tra le pagine del tempo”, a cura di Michela Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio, il progetto vuole la valorizzazione di figure storiche spesso dimenticate. Sposa in viaggio, la vera storia di Pippa Bacca, è un meritevole e appassionato progetto che continuerà il suo percorso anche in tournéé . Il progetto è approdato al teatro Manzoni grazie alla sinergia tra Teatro Artigiano, di Pietro Longhi e il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’ Università Roma tre. Il lavoro si avvale anche della collaborazione dell’Associazione E io ci stò.