Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

“PIANO CITY NAPOLI 2016”

Published

on

Tempo di lettura: 6 minuti

[AdSense-A]

 

Dal 13 al 16 ottobre il pianoforte risuona in ogni angolo della città con concerti, eventi, appuntamenti  nei più bei luoghi storici.Tra i partecipanti ci saranno dei pianisti di rilievo nazionale ed internazionale, come Ramin Bahrami, Enrico Pieranunzi ed Andreas Kern, e poi tanti pianisti professionisti, appassionati ed i Conservatori del Sud Italia con circa 140 studenti.

di Marina d’Angerio di Sant’Adjutore

senza-titolo-11

Dal 13 al 16 ottobre, Napoli – Festival “Piano City Napoli”, IV edizione. Il pianoforte risuona in ogni angolo della città con concerti, eventi, appuntamenti nei salotti delle case napoletane (House Concerts) e nei più bei luoghi storici: musei, teatri,Chiese, biblioteche, metropolitane, aeroporto, stazioni, scalinate, strade e piazze. “Piano City” è un festival fatto dai Napoletani per tutti coloro che amano Napoli e il pianoforte, e per valorizzare la tradizione del pianoforte a Napoli e della Scuola Pianistica Napoletana. Tanta la musica che si ascolterà, dalla classica al jazz, dal contemporaneo al pop e all’improvvisazione, tutto rigorosamente acustico e free entry grazie all’intervento di oltre 400 pianisti professionisti, appassionati, studenti: oltre 200 eventi, 60 House Concert, 60 location, 350 ore di musica. Piano City Napoli 2016 è organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Associazione NapoliPiano. Il Festival, con il patrocinio del Fai-sezione Campania e la partnership della Siae, è curata da sempre dall’Associazione NapoliPiano insieme alla Direzione Artistica, di Dario Candela, per il settore classico, e Francesco D’Errico, per il jazz.Realizzato quest’anno dal Comune di Napoli, grazie all’Assessore Nino Daniele, che lo ha presentato per il bando regionale sulla Rigenerazione Urbana, il Festival si spinge ed accende un riflettore in nuove location: potremo ascoltare il DJ set con Andreas Kern al Lanificio 25 o la “Piano Night” al Quartiere Intelligente di Montesanto di Sabato sera , la Piano Dance di Patrizio Marrone ed il Piano Solo di Enrico Pieranunzi nella splendida cornice del Chiostro di Santa Caterina a Formiello di domenica pomeriggio , “FORCELLA FOR Piano City Napoli” alla biblioteca Annalisa Durante di sabato mattina, Aldo Masullo che dialoga con Francesco D’Errico a Città della Scienza sempre di Sabato mattina, toccando la periferia con il coinvolgimento dell’intero quartiere di Piscinola e Secondigliano e giungendo perfino con un House Concert in streaming da Berlino a Pomigliano d’arco. L’ ideatore di “Piano City” è il pianista tedesco Andreas Kern, riconosciuto e stimato in ambito internazionale per la sua idea d’ innovazione applicata alla musica. Kern ha dato vita nell’ottobre 2010 al Festival Piano City Berlin riuscendo a coinvolgere 70 salotti e pianisti di fama internazionale, presentando : “la notte bianca del pianoforte” e la “Piano Battle”. Due giorni in cui Berlino ha respirato nel suono del pianoforte, fondendo autorevolezza e magia, grazie alla partecipazione di pianisti del calibro di Ludovico Einaudi, che nel maggio del 2012-13-14-15 ha portato l`idea di Piano City a Milano riscuotendo un successo senza precedenti. Direttore artistico di “PianoCity Napoli” è Dario Candela: Allievo di Aldo Ciccolini, che lo ha definito pianista di grande talento, l’unico a cui il grande maestro ha consegnato la sua eredità in forma di un appassionante libro edito da Curci: ” Conversazioni con Aldo Ciccolini”. Dario Candela ha maturato, anche dietro la guida di Sergio Fiorentino e Fausto Zadra, una conoscenza del pianoforte basata sulla grande tradizione napoletana. In questa grande kermesse, che ha avuto un seguito di 25 000 spettatori, ha ricoperto il ruolo di coordinatore della sezione classica, coinvolgendo centinaia di artisti, dai più giovani a professionisti di fama internazionale. Nel 2007 fonda “Il Circolo Artistico Ensemble”,che si occupa di riscoprire la musica del Novecento Italiano, con il quale svolge intensa attività concertistica, di ricerca e con il quale ha presentato al “Teatro di San Carlo” di Napoli il quintetto per pianoforte ed archi di Mario Pilati. Ha ideato e promosso il progetto “TaranTODAY”, volto alla diffusione delle danze del Sud Italia, rielaborate da compositori contemporanei, e che ha avuto decine di repliche in Italia e all’estero. Direttore artistico per Pianocity Napoli dal 2014 al 2016, per il settore jazz è Francesco D’Errico: pianista e compositore, (ha pubblicato quindici cd a suo nome e circa trenta cd in collaborazione). Ha collaborato alla programmazione didattica e concertistica dell’Ismez. Attualmente insegna piano jazz ed armonia presso il conservatorio di Salerno, in precedenza nei conservatori di Napoli, Potenza, Matera, Foggia e Cosenza. La prima edizione di Piano City a Napoli, promossa dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di piazza Carità, si è tenuta ad Ottobre 2013 con 150 eventi in tutta la città, la partecipazione di circa 250 pianisti e oltre 15.000 visitatori. Grande riscontro di pubblico anche nell’edizione 2014, organizzata dall’Associazione Napolipiano in collaborazione con la Alberto Napolitano Pianoforti. La terza edizione nel 2015, promossa dall’Associazione Napolipiano con il sostegno del Comune di Napoli, ha avuto un grande successo con l’inaugurazione a 21 pianoforti nel Colonnato di Piazza del Plebiscito, 60 House Concerts, 400 pianisti e oltre 200 eventi diffusi per la città, dimostrando il consolidamento del valore della manifestazione. Ed ora Napoli è pronta a festeggiare la IV edizione di un meraviglioso Festival che coinvolgerà tutta la città in un abbraccio musicale pieno della passione di tanti musicisti. Tra i partecipanti ci saranno di pianisti di rilievo nazionale ed internazionale, come Ramin Bahrami, Enrico Pieranunzi ed Andreas Kern, e poi tanti pianisti professionisti, appassionati ed i Conservatori del Sud Italia con circa 100 studenti. S’ inaugura con “21 Pianoforti in concerto” a Piazza Plebiscito, che si avvia a diventare un “marchio di fabbrica” di Piano City Napoli, giovedì 13 ottobre, ore 21.30: in programma “Riflessioni per 21 pianoforti”, in prima esecuzione mondiale, composto da Patrizio Marrone e diretto da Mariano Patti; a seguire Mozart per 4 pianoforti e Bach per 4 pianoforti ed orchestra di archi, con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino Domenico Cimarosa. Venerdì 14 Ottobre a partire dalle ore 10 ci sarà una maratona musicale degli studenti-pianisti iscritti alla Federico II presso la sede universitaria di Corso Umberto I n.40. Ed ancora alcuni assaggi pomeridiani presso il Complesso Monumentale di San Paolo Maggiore, anche quest’anno cuore della manifestazione, fino alle 19:45 con il concerto fuori programma a due pianoforti “One Love”, con Danilo Rea e Sue Song. Sempre a Piazza del Plebiscito il Conductor americano Adam Rudolph dirigerà una composizione in prima assoluta con 9 pianoforti (di cui 2 percossi),clavicembalo e celesta, dal titolo “Go Organic Piano Orchestra”.Domenica mattina ritroviamo a cura di Patrizio Marrone La maratona di improvvisazione davanti al Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale.Come ogni anno la manifestazione comprenderà attività e laboratori per bambini, presentazioni di libri e dischi: i laboratori per bambini “GiocoMusica In Favola” ,“AltraMusica In-Canto” a cura della Iaam nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore di sabato mattina, la domenica nella sede principale, ore 10.30 “La didattica pianistica” di Maria Vacca, workshop “Segreti sotto la vernice nera – La costruzione” di Steinway&Sons, presentazione dei libri “Liszt pianista. Tecnica e ideologia”Piero Rattalino, “Filosolfeggiando -(S)quinterni di (S)confessioni” di Bruno Aprea e “I Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini” nella cornice del Complesso Monumentale di San Paolo Maggiore, location principale che ospiterà gratuitamente venerdi 14, sabato 15 e domenica 16 la maggior parte degli eventi negli spazi della Basilica, del Chiostro e delle magnifiche sale del Refettorio e della Sacrestia.Evento clou con prenotazione on-line venerdì 14: “LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” in collaborazione con Gay Odin con visita guidata con degustazione prevista per le ore 16,00 e concerto “Dolcemente Piano” di Valentina Ambrosanio. Sabato e domenica Il Maschio Angioino accoglie giovani talenti nella magnifica Sala della Loggia. Quest’anno la musica di Piano City si soffermerà anche sulle scalinate storiche (Concert on Stairs): Ramin Baharami avrà il suo gran coda sulla Scalinata di Montesanto, Anderas Kern su quella del Palazzo dello Spagnolo, Massimo Carrieri a Palazzo Mastelloni, Franco Piccinno su quella del Belvedere di Villa Floridiana; anche la maratona degli studenti dell’Università Federico II avrà il suo piano a coda sulla splendida Scalinata Minerva. Oltre alla sede principale gli eventi saranno distribuiti in circa 60 sedi pubbliche diffuse per la città, tutte con ingresso gratuito. Anche i salotti delle case napoletane spalancano le loro porte al pubblico con “House Concerts” esclusivi nell’armonia delle note del pianoforte e nel calore dell’accoglienza partenopea. Numerosissime le collaborazioni con Istituzioni e soggetti privati, che col tempo sono diventate la forza del Festival consentendo di raggiungere un numero di eventi sempre crescente e qualificando l’offerta con proposte interessanti ed innovative.Un esercito di oltre 140 studenti di Conservatori arricchisce la manifestazione con Maratone monografiche dedicate quest’anno a Liszt, Bach e sfide pianistiche “Rachmaninoff vs Prokofieff” e “Mozart vs Clementi”.“PIANO CITY NAPOLI INCONTRA LA FRANCIA” è stata accolta dall’Istituto Francais, sempre presente in tutte le edizioni del Festival. Il Festival è aperto a tutti i generi musicali dalla classica al jazz, dalla contemporanea al rock e al pop, tutti solo ed esclusivamente al pianoforte con la partecipazione di concertisti professionisti, appassionati e studenti. Una marcia di musica, pace e cultura “In einem fort”,(“senza interruzione”)! Siete tutti invitati a partecipare . Grazie Napoli! —————————————

Vuoi assistere ad un House Concert? Vai al programma nella sezione House Concert, troverai tutti i pianisti con il proprio video, una volta scelto il tuo preferito non ti resta che prenotare compilando un modulo con i tuoi dati. ———————————————————- Per ulteriori informazioni e contatti : E-MAIL: info@pianocitynapoli.it

TELEFONO: +39 348 8466551

FAX: +39 081 5518860

http://www.pianocitynapoli.it/2016/html/items/programma&n_pagina=7&js_status=js_is_on?js_status=js_is_on

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè