Connect with us
Azzera la bolletta

Cinema & Teatro

Perché i giovani amano il vinile?

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo racconta Vinilici il docufilm diretto da Fulvio Iannucci scritto da  Vincenzo Russo e Nicola Iuppariello in selezione a  T.H.E.R  il  festival che parla di diritti umani attraverso le arti.

di Antonio Martinelli Carraresi

Perchè i giovani amano il vinile? Forse Perchè il vinile ama la musica?  Si tratta di un nostalgico ritorno al passato o di un’opportunità per il futuro?  Vinilici il docufilm made in Italy dedicato alla passione per il vinile vuole indagare proprio sul ritrovato interesse per questo supporto che pareva tramontato ma che, invece, ha rialzato orgogliosamente la testa  e oggi  non è solo cercato dai collezionisti  o dai cultori della musica ma da una sempre più ampia schiera di appassionati di tutte le età e in particolare proprio dalle giovani generazioni, basta pensare che la crescita totale del vinile  dal 2012 è pari al più 330 per cento (fonte : FIMI ). Il film, che  parte da Napoli, prima e affascinante Capitale del disco in  Italia, che ha dato i natali nel ‘900 alla  Phonotype Record, una delle prime case discografiche al mondo ad avere un autonomo stabilimento per la fabbricazione di dischi, vuole essere un atto d’amore per il disco in  vinile evidenziando anche come la musica sia un elemento imprescindibile nella vita di ognuno di noi, e come  l’ascolto  su vinile incoraggia proprio questo atto d’amore e di attenzione.

Quando facciamo andare la puntina sul vinile è perchè vogliamo immergerci totalmente nell’ ascolto della musica, in  maniera attiva  ed empatica,  e cosi il vinile diventa anche filosofia di vita perché ci allontana dall’esistenza liquida e inconsapevole. Il documentario, che raccoglie tante testimonianze  ed è ricco di interviste ad artisti , autori e  grandi della musica che  tanto hanno da raccontare sul vinile e i suoi molteplici valori, citando solo alcune delle partecipazioni, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Mogol, Red Ronnie, Elio e le Storie tese, nasce da un idea di Nicola Iuppariello che lo traduce in testo per il docufilm con Vincenzo Russo  anche produttore con Luigia Merenda e con la Iuppiter.eu, la Carot One,  la Audio Revolution e Antonio de Spirito, Alessando Cereda, Lino Santoro.   L’intero progetto è stato sostenuto da un’operazione di crowdfunding da centinaia di appassionati ed è stato realizzato in 22 giorni dalla NFI, Napoli Film Industry, diretto da Fulvio Iannucci e distribuito da Mescalito Film, da 102 Distribution e Amazon Prime.

Vinilici è ora nel programma di T H E R, il festival dedicato ai diritti umani, in collaborazione con INDIE CINEMA FILM FESTIVAL in streaming su piattaforma INDIECINEMA (www. indiecinema.it).

Vinilici racconta la storia di un’icona ritrovata: il disco in vinile, consegnandolo all’ immortalità.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè