Arte & Cultura
Pastorale sociale dei Vescovi in Calabria

Dalla lotta all’analfabetismo alla nascita del movimento cattolico, l’azione dei Vescovi dal 1891 al 1962. Un vero e proprio “manuale” per approfondire lo studio della Pastorale sociale dei Vescovi in Calabria.
di Alessandro Cammareri
Filippo Ramondino, storico e studioso attento, in Pastorale sociale dei Vescovi in Calabria offre uno spaccato di chiesa calabrese e della sua opera. Quello in dettagliato è il periodo storico più complesso, ovvero quello in cui l’ambiente risente di problematiche quali l’ ignoranza, la fame, la malattia e la superstizione.
L’incontro è il penultimo di “Un libro al mese. Visti da vicino”. La rassegna di cultura letteraria e demo-etno-antropologica che si svolge a Vibo Valentia e che, in questa sua ottava edizione condivisa con l’associazione romana Ipathia, accompagna la città di Vibo Valentia nel suo periodo di nomina a Capitale Italiana del Libro 2021.
Condotto e moderato dalla presidente dell’associazione organizzatrice, L’Isola che non c’è, Concetta Silvia Patrizia Marzano, si è svolto a Palazzo Gagliardi, in una sala colma di studiosi e anche di “curiosi”.
A porgere i saluti dell’amministrazione comunale Daniela Rotino Araneo, assessore alla cultura.
La presentazione del volume, affidata a Demetrio Guzzardi, direttore dell’editoriale “Progetto 2000”, è stata arricchirla da suggerimenti di titoli per approfondimenti e ulteriori spunti di studio.
Nel suo intervento, Filippo Ramondino, ha spiegato la genesi del volume e motivato il lasso di tempo necessario alla compilazione. L’enorme mole di documentazione esaminata avrebbe necessitato la realizzazione di molteplici volumi.
I vescovi che si sono succeduti nel periodo storico esaminato, alcuni dei quali provenienti dal nord Italia, sono coloro i quali hanno realizzato sul territorio le prime opere assistenziali e si sono impegnati per la lotta all’analfabetismo.
Una cura pastorale, in territori nei quali la criminalità organizzata e le enormi differenze censuarie tra classi sociali generano enormi problemi, attraverso la quale modificare le coscienze e costruire uomini nuovi.
I numerosi gli interventi hanno contribuito a siglare il successo della serata.