Italia
A Palazzo Reale anche alcuni “Gioielli alla moda” di Maria Vittoria Albani, unica maestra d’arte e mestiere

[AdSense-A]
Dall’8 al 20 Novembre a Milano
Dall’8 al 20 novembre va in scena a Milano, a Palazzo Reale, l’affascinante mostra “Gioielli alla moda” curata da Alba Cappellieri, una suggestiva vetrina artistica di preziosi accessori d’autore frutto del made in Italy dal dopoguerra ai giorni nostri.
Una galleria di 500 pezzi interpretati da autorevoli firme del settore che hanno accompagnato nel tempo la società tra arte e mestiere. Un evento ricco di charme, tra talento sublime e creatività preziosa. In esposizione non potevano mancare alcune favolose realizzazioni firmate Maria Vittoria Albani, in arte Ornella Bijoux, che ha recentemente ricevuto un riconoscimento al merito da parte della “Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte” che l’ha inserita tra i 75 maestri d’arte italiani, consegnandole l’ambito riconoscimento MAM – Maestro d’Arte e Mestiere per essersi distinta nella sua opera preziosa. Maria Vittoria Albani, da settant’anni nella sua “Bottega Storica”, come fosse il primo giorno…creapiccoli capolavori che hanno attraversato generazioni di stili ed eleganza.
L’ottantasettenne designer, vanta una collezione di più di 30 mila pezzi, tutti forgiati a mano, frammenti di estro e design tra forme preziose e materiali rari.
Dalle espressioni della natura nascono impressioni nobili che plasmano collane, bracciali, tiare, spille, orecchini, anelli. Accessori senza tempo e senza età.
Mini sculture preziose, pezzi unici che il tempo non scalfisce: nel favoloso mosaico di Maria Vittoria Albani, brilla il sogno di una vita trascorsa ad alimentare la professione della sua passione: il gioiello per la moda.
Divine le interpretazioni in esposizione a Palazzo Reale, da non perdere…
INFO MOSTRA GIOIELLI ALLA MODA
Quando: dall’ 8 al 20 novembre 2016
Dove: Palazzo Reale, Milano – Piazza Duomo 12
Orari: lunedì 14,30 – 19,30 martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30 giovedì – sabato 9,30 – 22,30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
INGRESSO GRATUITO
La mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 18 novembre 2016 sarà raccontata nel catalogo bilingue edito da Corraini Editore.