Arte & Cultura
“Note a Valle” all’Aurelio: concerti di musica classica
Concerti di musica classica all’interno della rassegna “rEstate in Tredicesimo” oggi 8 luglio. Ingresso gratuito.
di Dario De Camillis
Pronte al suono le “Note a Valle”: al via domani, venerdì 8 luglio, a Valle Aurelia, la prima delle tre serate dedicate ai concerti di musica classica all’interno della rassegna “rEstate in Tredicesimo”.
Si comincia con “Pierino e il Lupo” di Sergei Prokofiev, un classico mondiale apprezzato da adulti e bambini.
L’evento, a cura dell’associazione “Io amo Roma” (nata nel 2011 e attiva sul piano culturale e su quello sociale) si svolgerà presso l’Anfiteatro della parrocchia San Giuseppe Cottolengo (Via Giuseppe Bonaccorsi, 23 – Municipio XIII Aurelio).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’opera di Sergei Prokofiev (1891-1953) verrà eseguita dall’Ensemble Rossellini: una storia per l’infanzia, letta da un narratore, accompagnato dal quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto) e dalle percussioni. Ciascun personaggio della storia (il nonno, l’anatra, il gatto, l’uccellino e i cacciatori) sarà rappresentato da uno strumento musicale che interverrà nella vicenda con un motivo caratteristico.
Le “Note a Valle” proseguiranno con due nuovi appuntamenti dopo la pausa di agosto.
In programma “Ottoni all’Opera” che vedrà protagonista il “Quintetto di Ottoni del Teatro dell’Opera di Roma” il quale proporrà trascrizioni di ouverture e arie d’opera tratti da brani di Verdi, Puccini e Rossini (sabato 17 settembre 2022 – ore 18:30) e “Viva Vivaldi” che proporrà l’esibizione della “St. Paul Youth Orchestra” su due composizioni del celeberrimo Antonio Vivaldi: le Quattro Stagioni e il concerto per due trombe e orchestra (lunedì 10 ottobre 2022 – ore 17:00).
L’Ensemble Rossellini
È un quintetto di fiati che svolge attività concertistica da sedici anni e prende il nome dall’Orchestra Sinfonica “Renzo Rossellini” in cui i vari membri si sono incontrati e dove hanno consolidato la loro unione personale e artistica. Provenienti da molteplici esperienze nell’ambito della musica da camera e orchestrale, i musicisti dell’Ensemble Rossellini hanno quindi affrontato il rigoglioso repertorio dedicato a questa formazione da camera.
Il gruppo si è esibito in varie manifestazioni: Università del Sannio, Conservatorio di Benevento, New Opera Festival, Accademia Belle arti di Roma, Teatro Comunale di Benevento, Teatro Valle di Roma, Berlino (in rappresentanza ufficiale della Regione Lazio al B.I.T.), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (sezione Educational).
L’interesse del gruppo si è anche rivolto all’interazione fra musica e parola, musica e immagine, musica e gesto teatrale e il repertorio si è quindi arricchito di opere pensate per portare la musica dal vivo a bambini e ragazzi (e non solo) per far conoscere loro gli strumenti musicali attraverso lezioni-concerto realizzate ormai regolarmente nella scuola dell’infanzia e primaria.
Oltre al famoso Pierino e il Lupo di S. Prokofiev, l’Ensemble Rossellini ha nel suo repertorio altre favole in musica (che ha eseguito anche nella sezione “Educational” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma) tutte con il testo oltre che in italiano anche in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca (narrate da collaboratori di lingua madre) come le “Fiabe di Esopo” di R. Oswald, “La Famiglia Fiati” di R. Goldfaden e di altri autori contemporanei anche italiani.