Ambiente & Turismo
Morto l’ultimo rinoceronte bianco settentrionale, una specie animale ormai estinta
Il rinoceronte bianco settentrionale non esisterà mai più sulla faccia della terra ed è l’ignoranza dell’uomo ad averlo voluto.
di Antonio Martinelli Carraresi
Il rinoceronte bianco (Ceratotherium simum) è un grande mammifero erbivoro che si trova in alcune parti dell’Africa. Esistono due sottospecie di rinoceronte bianco, il rinoceronte bianco meridionale e il rinoceronte bianco settentrionale, sfortunatamente l’esemplare settentrionale si è recentemente estinto a causa del bracconaggio e della perdita dell’habitat, l’unico esemplare bianco conosciuto chiamato Sudan, è morto nel 2018, lasciando solo due femmine della sottospecie, ma queste femmine non sono più in grado di riprodursi, quindi la sottospecie, ora, è estinta in natura. Il rinoceronte bianco meridionale invece è ancora classificato, dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN) come quasi minacciato, ma nonostante la sua popolazione si sia in qualche modo ripresa negli ultimi anni sempre la specie è in pericolo a causa del bracconaggio e della continua perdita di habitat.
Il bracconaggio è stato ed è una delle principali minacce per le popolazioni di rinoceronti bianchi, i corni di questi maestosi animali sono molto apprezzati in alcune parti del mondo per le loro presunte proprietà medicinali e questo ha creato un mercato nero delle corna di rinoceronte bianco e, nonostante gli sforzi per reprimere il commercio illegale di corna di rinoceronte, la domanda rimane elevata, mettendo in pericolo e sotto pressione le popolazioni di questi animali.
L’altra grave minaccia è la perdita di habitat, man mano che le popolazioni umane crescono e si espandono, gli habitat naturali vengono spesso frammentati o distrutti, portando alla perdita di molte specie animali e, i rinoceronti bianchi hanno bisogno di vaste aree di terreno per vagare e pascolare e la perdita delle loro condizioni ambientali li mette a rischio di estinzione.
Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere e preservare le popolazioni di questa specie, azioni volte a reprimere il bracconaggio e la protezione e il ripristino del loro ambiente naturale, oltre a programmi di allevamento per aumentare le dimensioni delle loro popolazioni, ma nonostante questi sforzi non s’ è potuta evitare l’ estinzione del rinoceronte bianco settentrionale e questo serve a ricordare non solo la fragilità di questi magnifici esemplari ma l’ importanza della conservazione delle specie animali. E’ fondamentale continuare a lavorare per proteggere e preservare le restanti popolazioni di questi esemplari, in modo che le generazioni future possano continuare a sperimentare la bellezza di queste come di tutte le altre specie animali.