Connect with us

Ambiente & Turismo

Modi della riscossa artistica italiana: i “Quartieri Parnaso”. Il caso di Reggio Emilia— Modes of the italian artistic redemption: The ‘Parnassus Districts’. The case of Reggio Emilia

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Modi della riscossa artistica italiana: i “Quartieri Parnaso”. Il caso di Reggio Emilia

di Sergio Bevilacqua

L’equilibrio, lo stato stazionario di un popolo dipende da numerosi fattori che possono essere riassunti (uno schema vale più o meno l’altro: i buoni cervelli si misurano coi fatti, non con le biblioteche soltanto!) dalla cosiddetta scala di Maslow. Per esporla a tutti, senza obbligare a Wikipedia, sopravvivenza, sicurezza, appartenenze sociali e societarie, stima e riconoscimento da parte degli altri sono indicatori generali di salute di tutti i popoli, come anche delle persone.

Quando le perturbazioni economiche e oggettive segnalano rischi per questa stabilità identitaria, allora occorre che la politica si muova e cerchi, con lucidità e professionalità, di identificare strategie e conseguenti azioni per limitare i problemi o valorizzare le opportunità. Insomma, gestire il cambiamento.

Dire che l’Italia è un Paese baciato dalla fortuna è un concetto che credo sia chiaro a tutti nel Mondo, e forse quelli che lo capiscono meno sono proprio gli italiani. Ciò non toglie che, al di là di uno Stato poco “repubblicano”, del vittimismo e del lamento viziato, il Paese Italia è certamente attraversato anch’esso da gravissime turbolenze, nell’era della Quadrivoluzione (quattro rivoluzioni in una: Globalizzazione. Antropocene, mediatizzazione estrema, Ginecoforia), un’era diluviana a tutti gli effetti e per tutti sulla Terra.

Mi preme qui concentrarmi su uno dei tanti gravi problemi che interessano il nostro Paese: il ruolo della tutela e messa a valore ulteriore del nostro immane patrimonio artistico. E non mi riferisco soltanto a quell’80% mondiale di beni storici, architettonici, artistici e culturali che il nostro Paese sembra detenere (e se fosse anche la metà sarebbe sempre un patrimonio immenso), ma anche al conseguente potenziale creativo che questa principale porzione di varietà semiologica, di segni differenti, induce sulla sua popolazione autoctona, gli italiani. E anche su tutti coloro che lo visitano per fini di svago turistico oppure per il classico, goethiano Viaggio in Italia per motivi artistici e culturali che tanti hanno fatto e continuano a fare, comme-il faut nel Terzo Millennio. Infatti, come girando intorno a una immensa Pietra Nera, per capire chi sono nel Terzo Millennio, tutti gli umani devono venire a vedere dove è nato davvero l’Occidente, quella civiltà straordinaria che ha conformato di sé l’intera umanità.

Ecco allora enormi flussi di persone che visitano l’Italia, che ne utilizzano le infrastrutture, che ne assorbono la assoluta grandezza, che alterano lo stile di vita degli autoctoni. Anche il patrimonio artistico italiano, che vive della sua fruizione, però si “consuma”: benché abbastanza correttamente conservato e museificato, come evitare che esso cessi di essere cifra identitaria del popolo dello Stivale, di fronte a questi flussi turistici corrosivi come la vecchia pubblicità del “tornado bianco”? Occorre rafforzare il rapporto del Paese con gli attori dell’Arte e della Cultura: artisti di tutti i tipi (scrittori, pittori, artisti digitali, scultori, musicisti, attori, danzatori, cantanti, performers di vario tipo, ceramisti, ecc. ecc.), intellettuali, saggisti, sono loro i fattori della riproduzione del patrimonio artistico e culturale del Belpaese, e vanno curati come si cura la semenza o il concime in agricoltura per avere raccolti abbondanti ed evitare la desertificazione e, conseguentemente, le carestie. O come si cura la Ricerca e Sviluppo, l’R&D, nell’industria.

Come fare?

I privati hanno già capito qua e là il problema e l’opportunità: sempre più frequenti le “residenze d’artista” offerte in cambio di produzioni estetiche, previa accurate selezioni (ai privati non piace “regalare”, come a Pantalone – lo Stato – che poi non regala ma attua voto di scambio, tanto per intendersi in velocità).

Non c’è migliore residenza d’artista di quella costituita dai nostri 5000 centri urbani, di tipo storico o comunque eccezionalmente stimolanti, senza voler arrivare a tutti gli 8000 comuni italiani, dei quali sfido a trovarne uno che non abbia interesse eccezionale storico, culturale o artistico rispetto al mondo intero.

Cosa significa?

Che ogni centro italiano dovrebbe avere un quartiere per gli artisti, e che questa è una missione centrale dello Stato nazionale, nonché oggi di un’Europa consapevole. Occorre cioè affrontare questo tema strategico a livello politico centrale in primis, poi cercando supporto a livello Comunitario e poi UNESCO, per la formulazione di un Piano Nazionale per le Residenza d’Artista (P.N.R… A!) che riguardi tutti i comuni italiani dotati dei requisiti: l’identificazione cioè di aree urbane che servano da contenitore per la variegatissima comunità (mondiale, e non solo nazionale!) dell’arte e della cultura, e che tali zone urbane, una volta identificate sul piano regolatore, riportino facilitazioni di residenza e attività per tutti coloro che possono dimostrare una attività riconducibile alle Arti, quelle correnti e quelle classiche del Parnaso: facilitazioni negli affitti, sconti sui mutui, bollette meno care, iniziative artistiche, Urban merchandising mirato con l’accoglienza di attività commerciali collegate alle arti, contenitori per intrattenimenti, ecc.

Dei “Quartieri Parnaso”, consentitemi la licenza quasi poetica, in tutta Italia che servano a fare prosperare anche operativamente, a costituire la Ricerca e Sviluppo di quell’enorme patrimonio costituito dalle ricchezze artistiche e culturali dell’Italia.

Ma anche la residenza di opere d’arte coeve, del frutto di chi lavora nell’arte e non soltanto dei mostri sacri proposti dai leader globali, diciamo per mantenere la metafora “Eventi Parnaso”, hanno un senso costruttivo di questa importante difesa d’identità e di valore per l’Umanità.

E allora di seguito due casi: come “Quartieri Parnaso” il caso di Reggio Emilia; come “Eventi Parnaso” il caso di Taggia, provincia di Imperia.

IL CASO DI UN POSSIBILE “QUARTIERE PARNASO” A REGGIO EMILIA: VIA ROMA.

Non è normale né bello che la nuova metropoli reggiana continui a ragionare con mente ristretta. Mentre il mondo si muove tutt’insieme, mentre i suoi giovani grazie all’università moderna viaggiano in tanti universi del sapere, mentre la Alta Velocità la connette con tutte le metropoli italiane aprendo orizzonti, mentre bellissimi simboli di architettura del paesaggio (le Vele) la fanno riconoscere ovunque, mentre infrastrutture sportive e di intrattenimento si moltiplicano, mentre, mentre, mentre… ma è mai possibile che si pensi alla funzione  di  sviluppo delle vendite come unica prospettiva di miglioramento, per la Brera di Reggio?

Occorre una riflessione, sociologica, precedente: la vendita, la varietà e il successo del “mercato” dipende da fattori di bisogno e desiderio. Perché dovrei andare in Via Roma per comprare biancheria, abbigliamento e oggetti vari?

Non vado già a poche centinaia di metri, dove il mercato si svolge da decenni? Quale motivazione per farlo “qui” e poi non più “lì”?

La povertà della visione socioculturale e amministrativa di associazioni ed enti porta al solito progetto elementare: compravendita… come se ce ne fosse bisogno! Via Roma non è un altro luogo dove snaturare tutto… è un quartiere piccolo, ma con alta identità popolare e civile, ancor’oggi una enclave caratteristica.

È un quartiere da artisti.

E Reggio lo merita.

Va valorizzato con l’Arte, non con l’oggettistica di comune consumo.

Va facilitata con sconti e sovvenzioni la residenza di persone che dimostrino il loro impegno nell’arte, vanno organizzate iniziative di esposizione di arti visive, vanno creati spazi per chi suona e chi fa teatro, vanno esposte ceramiche d’arte, vanno incentivate le presenze di gastronomia qualificata, va data una identità urbanistica, va fatta una promozione che riguarda la creatività umana in tutti i sensi, per questo quartiere.

Questa la vocazione vera del Popol giost: la Brera di Reggio Metropoli della Rete.

E… “szò’l capell, som dinansi al popol giost!”, scriveva mio padre. E quanto, quanto vorrei vedervi atelier di artisti cinesi e neri, accanto ai nostri reggiani, anziché spaccio e degrado oppure biancheria e roba senza spirito…

Modes of the italian artistic redemption: The ‘Parnassus Districts’. The case of Reggio Emilia.

by Sergio Bevilacqua

The state of equilibrium, the stable state of a people depends on numerous factors that can be summed up (one scheme more or less applies to the other: good brains are measured by facts, not just libraries!) by the so-called Maslow scale. To demonstrate this to everyone without straining Wikipedia: Survival, Security, Social and societal affiliations, Esteem and Recognition by others are general indicators of health of all people, as well as for the individual person.

When economic and objective disruptions signal risks to this stability of identity, then it is necessary for Politics to take action and seek, with clarity of mind and professionalism, to identify strategies and consequent actions to limit problems or enhance opportunities. In short, managing change and improvement.

To say that Italy is a country blessed by luck is a concept that I believe is clear to everyone in the world, and perhaps those who understand it least of all are the Italians themselves. This does not detract from the fact that, apart from a State that is not very ‘republican’, from self pity and pampered moaning, the country of Italy is certainly also going through a serious stormy period, in the era of the Fourevolution (four revolutions in one: Globalisation, Anthropocene, extreme mediatisation, Gynecophoria), a deluge era for all intents and purposes and for everyone on Earth.

I would like to focus here on one of the many serious problems affecting the italian country: the role of the protection and further enhancement of our immense artistic heritage. And I am not only referring to that 80% of the world’s historical, architectural, artistic and cultural heritage that our country seems to hold (and if it were even half that, it would still be an immense heritage), but also to the consequent creative potential that this main portion of semiotical variety, of different signs, induces in its native population, the Italians. And also, on all those who visit it for leisurely tourism or for the classic, Goethean Journey to Italy for artistic and cultural reasons that so many have done and continue to do, as it should in the Third Millennium. In fact, as if circling an immense Black Stone to understand who they are in the Third Millennium, all humans must come to see where the West, that extraordinary civilisation that shaped the whole of humanity, was really born.

So there are huge flows of people visiting Italy, using its infrastructure, absorbing its absolute grandeur, altering the lifestyle of the natives. Even the Italian artistic heritage, which thrives on its enjoyment, however, is ‘consumed’: although it is fairly well preserved in itself and through good museums, how can we prevent it from ceasing to be the identifying mark of the people of the Boot shaped peninsula, in the face of these corrosive tourist flows like the old ‘white tornado’ detergent advertisement? We need to strengthen the country’s relationship with the actors of Art and Culture: artists of all kinds (writers, painters, digital artists, sculptors, musicians, actors, dancers, singers, performers of various types, ceramists, etc. etc.), intellectuals and essayists as they are the factors of reproduction of the artistic and cultural heritage of the Belpaese, the “beautiful country” as Italy is also known, and they must be cared for like one cares for seeds or fertiliser in agriculture to have abundant harvests and to avoid desertification and, consequently, famine. Or how Research and Development in manufacture are taken care of.

How?

Private individuals here and there have already understood the problem and the opportunity: increasingly frequent ‘artist residencies’ offered in exchange for aesthetic productions, after careful selection (private individuals and firms do not like to ‘give away’, like Pantalone, a carnival mask used to represent the State, used to, but which, which in the end does not give away but instead implements vote buying, so to speak …).

There is no better artist’s residence than our 5,000 urban centres which are historical or in any case exceptionally stimulating, without wanting to reach all 8,000 Italian municipalities, of which I defy to find one that is not of exceptional historical, cultural or artistic interest compared to the rest of the world.

What does this mean?

That every centre in Italy should have a district for artists, and that this is a central mission of the Nation State, as well as today of a conscious Europe. This means that this strategic issue must be addressed firstly at a central political level, then by seeking support at the EU level and then at the UNESCO level, for the formulation of a National Plan for Artists’ Residences that covers all the Italian municipalities that meet the requirements. That is, the identification of urban areas that serve as a container for the extremely varied community (worldwide, and not only national!) of art and culture, and that these urban areas, once identified on the regulatory plan, provide residence and activity facilities for all those who can demonstrate an activity that can be traced to the Arts, both current and classic Parnassus: rent concessions, discounts on mortgages, cheaper utility bills, artistic initiatives, targeted urban merchandising with the hosting of commercial activities related to the arts, entertainment containers, etc.

“Parnassus Districts”, allow me the almost poetic licence, all over Italy that would serve to make the enormous heritage constituted by Italy’s artistic and cultural riches thrive, even operationally.

But also the residence of contemporary works of art, of the fruit of those who work in art, and not only the  “sacred cows” proposed by global leaders, to keep the metaphor “Parnassus Events”, have a constructive sense of this important defence of identity and value for Humanity.

THE CASE OF A POSSIBLE ‘PARNASSUS DISTRICT’ IN REGGIO EMILIA: VIA ROMA.

It is neither normal nor nice that the new metropolis of Reggio Emilia continues to think with a narrow mind. While the world moves on, while its young people, thanks to the modern university, travel to many universes of knowledge, while the high-speed train connects it with all the Italian metropolises, opening up horizons, while beautiful symbols of landscape architecture (the so-called “Vele” – Sails – by the star architect Calatrava) make it recognisable everywhere, while sports and entertainment infrastructures multiply, while, while, while… but is it possible that the sales development function is thought of only as the only prospect for improvement for Brera (Milan’s art district) of Reggio Emilia?

Prior sociological reflection is needed: sales, variety and the success of the ‘market’ depends on factors of need and desire. Why should I go to Via Roma to buy underwear, clothing and various objects?

Don’t I already go a few hundred metres away where the market has been held for decades? What is the motivation for doing it ‘here’ and then no longer ‘there’?

The poor socio-cultural and administrative vision of associations and organisations leads to the usual elementary project: buying and selling… as if there were any need! Via Roma is not another place to distort everything… It is a small district, but one with a high popular and civic identity that today is still a characteristic enclave.
It is a neighbourhood for artists.

And Reggio deserves it.

It must be enhanced with art, not with objects of common consumption.

The residency of people who demonstrate their commitment to art should be made easier with discounts and subsidies, while initiatives should be organised for the exhibition of visual arts, spaces should be created for those who play music and theatre, ceramic art should be exhibited, the presence of expert gastronomy should be encouraged, an urban identity should be given and there should be a promotion that concerns human creativity, in all senses, for this district.

This is the true vocation of the “Popol giost” (the “Right People”, in the local dialect): the Brera of Reggio Metropolis of the Network.

And… “‘Szò’l capell, som dinansi al popol giost!’ (Hats off! We are in the presence of the Right People!) my father used to write. And I would very much like to see ateliers of Chinese and black artists there, next to our people of Reggio and other Italians, instead of useless shops and degradation, or linen and spiritless stuff…

Print Friendly, PDF & Email