Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Milano Unica riconferma l’impegno per la sostenibilità.

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Il filo conduttore della ventottesima edizione del salone del tessile è stato  “Sustainable Innovation”, la sostenibilità di processo, innovazione fondamentale per una produzione rispettosa dell’ambiente.

Milano Unica, la fiera di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento uomo e donna, svoltasi dal 5 al 7 febbraio presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho, ha avuto inizio con una cerimonia inaugurale con la partecipazione, tra gli altri, di Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica, Roberto Luongo, direttore generale Ice (Istituto Commercio Estero), e Masahiko Miyake, presidente JFW (Japan Fashion Week).

La manifestazione è nata nel 2005, dalla fusione di cinque eventi fieristici che nel corso degli anni hanno dato grande risalto al tessile italiano ed europeo nel mondo: Idea Biella, Idea Como, Moda In, Shirt Avenue e Prato Trade. L’edizione di febbraio 2019 ha presentato le collezioni tessili e accessori  di alta gamma per la stagione primavera – estate 2020.

Da tre edizioni la sostenibilità è al centro di un progetto che coinvolge un considerevole numero di aziende impegnate nella valorizzazione dell’industria tessile , abbigliamento e moda, attraverso processi sostenibili.

L’Area Sostenibilità in fiera ha esposto una selezione di circa 120 aziende che utilizzano innovazioni sostenibili e circa 700 campioni di tessuti e accessori. Particolare risalto è stato dato alle imprese che hanno elaborato un progetto a lungo termine sui sistemi di gestione integrata dei processi sostenibili. I campioni di prodotti in esposizione erano accompagnati da cartellini indicanti i codici identificativi, le categorie specifiche di innovazione sostenibile e i dati delle aziende produttrici. Per ricevere ulteriori dettagli sui prodotti e sulle aziende basterà rivolgersi al  team “Ask Me”, presente in fiera e  consultare il Catalogo del Processo Sostenibilità, con tutti i dati, gli approfondimenti e le analisi sulle aziende partecipanti e sui prodotti, disponibile in versione stampata e in versione digitale sul sito di Milano Unica.

La kermesse ha offerto una panoramica completa del mondo del tessile,  dalla storia all’innovazione, lasciando tanto spazio alla creatività che è appunto il nucleo centrale dell’Area Tendenze in cui sono stati proposti i nuovi trend dell’edizione. Per la primavera – estate 2020 il tema è Music Menu, in merito al quale le aziende espositrici hanno presentato dei prodotti ispirati dalla musica e dal cibo, creando nuovi e ricercati accostamenti.

Tra le Aree Eventi le Aree di Sintesi sono forse le più importanti poiché hanno incluso i campioni più rappresentativi di ogni azienda partecipante, raccolti in visual espositivi e curati direttamente dagli espositori.

I Progetti di Contenuto, realizzati in collaborazione con i partner e gli sponsor, hanno offerto iniziative importanti soprattutto per i giovani a cui Milano Unica dedica la seconda edizione di Eyes on Me, una vetrina per designer usciti dalle scuole di moda e Back to School, un incontro con un grande professionista del mondo della moda.

Nella sezione Aree Speciali   presenti l’Osservatorio Giappone, che ha celebrato la decima  partecipazione a Milano Unica, con 31 espositori rappresentanti della produzione d’alta gamma giapponese, l’Osservatorio Corea con 15 aziende coreane e Origin Passion and Beliefs , per la manifattura italiana del comparto moda e accessori.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè