Arte & Cultura
Marzia Matalone e il secondo volume della saga “La profezia del quinto vertice”

“Il risveglio del messaggero”, questo il titolo del secondo volume della saga “La profezia del quinto vertice” di Marzia Matalone.
di Alessandro Cammareri
Il primo volume della saga “La prova dei quattro” era già stato presentato nella seconda edizione della rassegna e ora, Marzia Matalone, propone nel ventitreesimo appuntamento di “Un libro al mese. Visti da Vicino” il secondo volume, Il risveglio del messaggero, un fantasy ambientato in Calabria.
Ultimi appuntamenti per Vibo Valentia Capitale del Libro 2021 e per la rassegna “Un libro al mese. Visti da Vicino”, che proseguirà, dopo un breve intervallo, oltre il periodo di nomina della città.
La rassegna letteraria organizzata dall’associazione no profit L’Isola che non c’è, giunta alla ottava edizione, da quest’anno è condivisa con l’associazione romana Ipathia e per il periodo della nomina con l’amministrazione comunale di Vibo Valentia. Sono in previsione ulteriori presentazioni e convegni che accompagneranno gli affezionati fino all’inizio della nona edizione.
Appassionata di letteratura e di fantasy, la Matalone, scrive sin da bambina racconti e poesie. Due i grandi amori i miti e la magia della terra Calabra.
Protagonista della saga è Metide che, nel primo volume, è insieme ad altri “predestinati” della stirpe dei Magi Guardiani coinvolta in un viaggio inatteso ed iniziatico, ricco di prove dalle quali emergerà un “prescelto”.
Nel secondo volume il viaggio, che continua, assume una piega inaspettata. Gli acerrimi nemici del Magi Guardiani, i Negromanti, la rapiranno nel bel mezzo delle prove iniziatiche perché vogliono scoprire la verità sui suoi poteri. Il soggiorno forzato alla loro Corte, porterà chiarezza nel caos in cui si è ritrovata, una nuova strada tra libri scomparsi, profezie e incontri inaspettati. Intanto il Messaggero si ridesta!
Una saga in cui è facile scoprire luoghi della nostra Calabria, tradizioni e riti non dimenticati, ma anche storia e popoli.
La presentazione de Il risveglio del messaggero
A introdurre la serata la presidente dell’associazione organizzatrice, Concetta Silvia Patrizia Marzano, che ha introdotto gli ospiti e dato la parola ad Anna Murmura, docente e presidente del locale Archeoclub.
Dopo aver introdotto l’autrice e presentato la trilogia ricordando che in essa vi è il ricordo del mondo magnogreco e dei paesaggi della Calabria, ha sottolineato che il libro si offre a un grande pubblico, grandi e piccini, e si rivela utilissimo per comprendere la necessità della comunicazione e che l’acquisizione di nuove conoscenze avviene anche nelle difficoltà.
L’autrice ha parlato della genesi dell’opera nella quale ha subito sentito l’esigenza di creare un legame tra il fantasy e la Calabria poiché la trova magica, una regione che contiene luce ed ombre proprio come i suoi racconti, mai citata ma chi legge e conosce sa che ci troviamo in Calabria.
Nel viaggio non solo fisico o interiore, ma anche verso l’altro, la ricerca della conoscenza dell’altro in tutte le sue forme.
Per “Un libro al mese. Visti da Vicino” Felice Foresta con “Lungo il sentiero delle trasparenze”