Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

L’invasione dei “mostralimenti”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Arriva “Mostralimenti” un libretto coloratissimo  nato dalla fantasia di Kalinka e Rakele Tondini, il secondo della collana «Terra & Cielo» dell’editrice Sarnus.

senza-titolo-30

I “latticinici” sono insopportabili. Odiano il latte e tutti i suoi derivati, freschi o stagionati. Qualche volta si fingono formaggi e dobbiamo stare attenti a non mangiarli, perché sono fatti con ingredienti misteriosi e poco salutari. Ma c’è anche di peggio: ad esempio il “pescempio”, che nuota ma non ha lische o squame, e forse viene addirittura da un altro pianeta. Queste creature buffe e non molto raccomandabili si chiamano Mostralimenti, e sono i protagonisti di un libretto coloratissimo (pp. 48, euro 7), nato dalla fantasia di Kalinka e Rakele Tondini, il secondo della collana «Terra & Cielo» dell’editrice Sarnus.
Nata a Firenze nel 1972, Kalinka Tondini vive nel Chianti con la sua famiglia. Per lei i bambini sono una ricca fonte d’ispirazione, che sfocia in raccolte di filastrocche dove con ironia vengono affrontate tematiche come il razzismo, il bullismo, l’ecologia, l’alimentazione e l’identità. Dalla passione per la tradizione e per la buona tavola è nato nel 2013 il volumeL’Alfabeto del Gusto Toscano. Sua sorella Rakele, di dieci anni più giovane, è un’artista poliedrica, e realizza costumi, illustrazioni, etichette, cartelloni, abiti, accessori, oggetti di design, figurini, carta, scenografie. Insieme hanno firmato I Pers-ortaggi, uscito l’anno scorso, un libro pensato per trasmettere ai bambini i principi di una sana alimentazione in modo semplice e originale. I Mostralimenti hanno una missione simile: sebbene siano un po’ più minacciosi dei loro cugini, non sono qui per spaventarci, ma per insegnarci qualcosa di utile sul cibo che consumiamo ogni giorno, anche grazie ai divertenti quiz presenti nel libro e pensati per coinvolgere tutta la famiglia. Queste strane creature sono spesso travestite da alimenti sani e fingono, truccano, imbrogliano, mentono, nascondono la loro identità di mostri e sono difficili da scovare, ma è proprio imparando a riconoscerli che possiamo apprendere la ricchezza della nostra cucina e le tante proprietà benefiche degli alimenti di uso comune. Senza scordarci che misura e buon senso andrebbero messi nel piatto prima di qualsiasi pietanza.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè