Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Lidu onlus, la poesia che salva il mondo con ‘Siamo tutti Di…Versi’

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Comitato Insieme per l’Arte e Ipathia associazione, patrocinate dalla Lega Italiana Diritti dell’Uomo in un evento che, tra poesia, scultura e cinema, racconta le diversità come fonti inesauribili di voglia e capacità di vivere insieme  

 

liduRoma, 22 marzo –   “La diversità raccontata dalla poesia e dal cinema realizza in pieno la mission del comitato costituito da una concertazione di poeti, attori e artisti vari che insieme appunto utilizzano il loro estro per scuotere coscienze su disagi sociali, per sensibilizzare e catalizzare attenzione e perché vogliono credere che l’arte possa salvare il mondo.” È  questo il commento di Ella Clafiria Grimaldi, presidente del Comitato Insieme per l’Arte, che in collaborazione con Lidu(Lega Italiana Diritti Umani) e Ipathia associazione,  venerdì 20 marzo presso la sede nazionale della Lidu onlus in piazza d’Ara Coeli n.12, ha organizzato un reading poetico dedicato al tema delle diversità. Le liriche tutte tratte dall’antologia “SIAMO TUTTI DI… VERSI realizzata da autori vari, curata da Maria Pompea Carrabba, pubblicata da RosaAnna Pironti Editore, sono  state recitate dagli attori Valerio Cappelli, Caterina Taccone e Matteo Fasanella. rosaOspite d’eccezione l’attrice Rosa Pianeta con una lettura inedita di un testo autografo. Ad aprire l’evento il presidente nazionale della Lega Italiana Diritti dell’Uomo, l’onorevole Alfredo Arpaia, che insieme alla responsabile commissione donne della stessa onlus Maricia Bagnato Belfiore, ha voluto sottolineare il valore aggiunto che qualsiasi diversità porta al tessuto sociale: “La diversità è una risorsa. –Ha spiegato Arpaia- In tema di diritti dell’uomo ogni essere umano ha diritto che venga rispettata la sua dignità e ha indubbiamente qualcosa di particolare e di unico da offrire al prossimo. Da anni la Lidu si batte affinché ogni essere umano trovi la sua collocazione in mezzo agli altri uomini, considerando ognuno portatore di preziosi valori ed esperienze di vita.”  A significare il senso della serata è stata esposta anche una bellissima scultura di Antonio Petronzi dal titolo “L’incontro”. lidu 2Lo scultore, che da sempre riplasma materiali di scarto raccolti per strada, tra cui legno e pietra, ha voluto così suggellare lo sforzo delle associazioni presenti nel voler riassumere temi importanti attraverso l’espressività artistica. Ed in effetti in questa occasione la Lidu, che ha ospitato il Comitato Insieme per l’Arte e l’associazione Ipathia, presidente Tiziana Primozich, ha voluto rinnovare la possibilità per qualsiasi associazione di considerare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo come il luogo ideale, laico e senza alcun colore politico, dove chiedere supporto per la difesa di qualsivoglia diritto umano. Tra le associazioni ospiti anche Sara Iannone, presidente associazione culturale “Alba del terzo millenio” che si ricollega all’associazione “Villaggio del Cuore” di Idalia Trevisan. Quest’ultima in particolare da anni lotta per l’adeguamento dei tariffari ministeriali in tema di protesi e tutori per persone disabili, affinchè gli stessi, fermi nei prezzi a quattordici anni fa, vengano adeguati ai prezzi correnti. Arte sociale dunque per un grande messaggio: nel confronto si genera conoscenza e arricchimento. Durante l’evento anche la proiezione, in anteprima nazionale, del cortometraggio a tema: “I minuti che contano” per la regia di Sara Condizi, con Valerio Cappelli, Luigi Mastronardi e Alberto Mosca, prodotto da Visual Studio,  un coraggioso messaggio rivolto a chi non si arrende mai e soprattutto a chi continua a credere che questa vita vada vissuta al massimo. Al termine della serata un assaggio di vini offerto dall’azienda vinicola Vinaria con rossi di Cole di Luna gentilmente offerti dall’imprenditore vinicolo marchigiano Alessandro Paolucci

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè