Diritti umani
Lidu Napoli, al via la prima tavola rotonda della Campania

La Presidente Maria Vittoria Arpaia e il Segretario Giuseppe Cimmino invitano al dialogo, sul tema dei Diritti Umani, numerose realtà laiche e religiose: dal Cristianesimo alle tradizioni orientali, dalla “Mazziniana” alle associazioni LGBT, dall’UNICEF alla Croce Rossa.Saluti dell’On. Alfredo Arpaia, Presidente d’Onore della LIDU nazionale. Modera: Antonio Dentice d’Accadia.
Giovedì 29 novembre 2018, ore 17.00 – il Comitato di Napoli della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo organizza il primo incontro inter-associativo della Campania. L’intenzione manifestata è creare una rete sinergica tra tutte le realtà valorizzanti l’Uomo: «Diritti Umani, Civili, Filosofici, Spirituali e Politici».
Rappresenteranno il Comitato di Napoli la Presidente Maria Vittoria Arpaia e il Segretario Giuseppe Cimmino. Sarà presente l’Onorevole Alfredo Arpaia, Presidente d’Onore della LIDU nazionale. La moderazione della tavola rotonda sarà affidata ad Antonio Dentice d’Accadia, Presidente del Comitato LIDU di San Nicola la Strada (Caserta).
L’audace progetto della LIDU di Napoli, il primo in Italia di questo tipo, è rivolto a tutti i Presidenti LIDU dei Comitati della Campania e, esternamente, ai rappresentanti di una pluralità associativo-istituzionale laica e religiosa.
Ad esempio, per l’aspetto religioso e cultural-religioso, sono invitati i rappresentanti della Chiesa Cattolica, della Chiesa Valdese, del Taoismo, di varie correnti del Buddhismo, dell’Ebraismo e del Sufismo, la corrente mistica dell’Islam.
Sul fronte laico, sono invitati i rappresentanti: dell’Associazione Mazziniana Italiana, delle associazioni in tutela dei diritti degli omosessuali,delle realtà di recupero dei tossicodipendenti edi tutela dei disabili, delle associazioni tematizzate sull’immigrazione e sul supporto psicologico. Tra i nomi noti: UNICEF, Croce Rossa, Protezione Civile, Emergency, Corpo Italiano di San Lazzaro, Medici Senza Frontiere, Caritas, Amnesty International, ecc.
L’obiettivo è “coltivare” e “stabilizzare” i rapporti, non solo tra la LIDU e le altre istituzioni, ma anche tra dimensioni associative dai percorsi molto diversi, che sul campo dei Diritti Umani, avranno l’opportunità di valutare possibilità convergenti.L’appuntamento di novembre intende essere il primo passo per periodici e proficui incontri inter-associativi, capaci di leggere il mondo su differenti livelli.
La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, fondata nel 1919, la più antica associazione italiana a tutela dei diritti fondamentali, sprona al “dialogo regionale” su tutto il territorio nazionale, iniziando da Napoli.
L’appuntamento si terrà nella sede della LIDU di Napoli, in Via Santa Brigida n.76. Per informazioni: 349.357.48.08 – www.liduonlus.com– lidu.napoli@gmail.com