Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Lettera aperta di Enrico Galiano al ministro Salvini

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

‘…fare politica non vuol dire spingere i ragazzi a pensarla come te: vuol dire spingerli a pensare. Punto.’ Un docente di Pordenone commenta un tweet con il quale Matteo Salvini afferma “Per fortuna che gli insegnanti che fanno politica in classe sono sempre meno, avanti futuro!”.

T. Primozich

Fa il giro del web la lettera aperta del giovane docente di una scuola di periferia in risposta ad un tweet del ministro degli Interni Matteo Salvini. La lettera suona più come un atto dovuto, una semplice e chiara spiegazione del termine ‘politica’ che in realtà non è un monopolio né della ‘destra’ né della ‘sinistra’, ma racchiude in sé tutto quello che attiene la gestione e le scelte riferite alla polis – Stato. Una formazione delle coscienze che prende le mosse per ogni ragazzo nel periodo scolastico, durante il quale non a caso si studia la storia, la letteratura, in quasi tutte le scuole la filosofia, insieme alle materie base del nostro paese che sono la lingua italiana, la matematica, le scienze e così via. Quale futuro senza questo periodo di formazione che apre le menti alla futura gestione della polis?

 

Caro Ministro dell’Interno   Matteo Salvini ,

ho letto in un tweet da Lei pubblicato questa frase: “Per fortuna che gli insegnanti che fanno politica in classe sono sempre meno, avanti futuro!”.

Bene, allora, visto che fra pochi giorni ricominceranno le scuole, e visto che sono un insegnante, Le vorrei dedicare poche semplici parole, sperando abbia il tempo e la voglia di leggerle. Partendo da quelle più importanti: io faccio e farò sempre politica in classe. Il punto è che la politica che faccio e che farò non è quella delle tifoserie, dello schierarsi da una qualche parte e cercare di portare i ragazzi a pensarla come te a tutti i costi. Non è così che funziona la vera politica.

La politica che faccio e che farò è quella nella sua accezione più alta: come vivere bene in comunità, come diventare buoni cittadini, come costruire insieme una polis forte, bella, sicura, luminosa e illuminata. Ha tutto un altro sapore, detta così, vero?

Ecco perché uscire in giardino e leggere i versi di Giorgio Caproni, di Emily Dickinson, di David Maria Turoldo è fare politica. Spiegare al ragazzo che non deve urlare più forte e parlare sopra gli altri per farsi sentire è fare politica. Parlare di stelle cucite sui vestiti, di foibe, di gulag e di tutti gli orrori commessi nel passato perché i nostri ragazzi abbiano sempre gli occhi bene aperti sul presente è fare politica.

Fotocopiare (spesso a spese nostre) le foto di Giovanni Falcone, di Malala Yousafzai, di Stephen Hawking, di Rocco Chinnici e dell’orologio della stazione di Bologna fermo alle 10.25 e poi appiccicarle ai muri delle nostre classi è fare politica.

Buttare via un intero pomeriggio di lezione preparata perché in prima pagina sul giornale c’è l’ennesimo femminicidio, sedersi in cerchio insieme ai ragazzi a cercare di capire com’è che in questo Paese le donne muoiono così spesso per la violenza dei loro compagni e mariti, anche quello, soprattutto quello, è fare politica.1

Insegnare a parlare correttamente e con un lessico ricco e preciso, affinché i pensieri dei ragazzi possano farsi più chiari e perché un domani non siano succubi di chi con le parole li vuole fregare, è fare politica. Accidenti se lo è.

Sì, perché fare politica non vuol dire spingere i ragazzi a pensarla come te: vuol dire spingerli a pensare. Punto. È così che si costruisce una città migliore: tirando su cittadini che sanno scegliere con la propria testa. Non farlo più non significa “avanti futuro”, ma ritorno al passato. E il senso più profondo, sia della parola scuola che della parola politica, è quello di preparare, insieme, un futuro migliore. E in questo senso, soprattutto in questo senso, io faccio e farò sempre politica in classe.

Enrico Galiano

Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». E’ autore dei romanzi Eppure cadiamo felici  e Tutta la vita che vuoi

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè