Connect with us

Italiani nel Mondo

L’Editoria italiana a rischio oblio – Italian publishing risk of oblivion

Published

on

Tempo di lettura: 11 minuti

di emigrazione e di matrimoni

L’Editoria italiana a rischio oblio

Ci troviamo con un mercato internazionale potenziale per i nostri prodotti culturali, a partire proprio dall’editoria, di oltre 340 milioni di persone, cinque volte la popolazione d’Italia.

Sappiamo da anni che l’editoria italiana in tutte le sue forme è in crisi. Non solo le vendite di libri, ma anche la vendita di giornali e riviste è in calo e questo crea enormi difficoltà per chi ci lavora, partendo dagli autori, gli editori e infine chi stampa e vende i prodotti di quel che dovrebbe essere uno dei rami più importanti della nostra Cultura.

Vantiamo la grandezza della nostra Cultura e, per l’ennesima volta, dobbiamo affrontare una realtà crudele che la nostra Cultura non è apprezzata a livelli degni della sua varietà e i contributi alla Cultura mondiale, cominciando da parte di noi italiani.

Però, le crisi danno anche a chi sa sfruttarle la possibilità di uscirne più forti di prima, ma solo se si ha il coraggio di cambiare rotta e, soprattutto, nel finalmente riconoscere che abbiamo mezzi a livello mondiale che potrebbero aiutarci a vendere i nostri libri, giornali e riviste a un pubblico molto più grande, non limitato alla sola penisola, ma sparso per tutto il mondo.

Assenza inspiegabile

Sono stato presente ai primi due Stati Generali della Lingua Italiana a Firenze organizzati dalla Farnesina per promuovere la nostra lingua nel mondo. Le intenzioni erano, e sono tuttora nobili, ma c’era un’assenza inspiegabile in quelle giornate, proprio il ramo della nostra industria che avrebbe avuto bisogno del successo delle manifestazioni, l’editoria.

Questa assenza era resa ancora più inspiegabile da una rivelazione del Sottosegretario per gli Esteri, Mario Giro, che ha annunciato che, secondo le statistiche del Ministero i cittadini italiani registrati all’AIRE erano 5 milioni nel 2016 (ora circa 6), i discendenti degli emigrati italiani erano oltre 85 milioni (in ogni probabilità una cifra conservatrice) e i “filoitaliani”, cioè chi si identifica con almeno un aspetto della Cultura italiana, oltre 250 milioni nel mondo.

In parole povere, mettendo insieme le tre cifre ci troviamo con un mercato internazionale potenziale per i nostri prodotti culturali, a partire proprio dall’editoria, di oltre 340 milioni di persone, cinque volte la popolazione d’Italia.

Con una cifra del genere dobbiamo chiederci perché l’editoria, e non solo perché possiamo aggiungere anche il cinema e la musica, non hanno aderito con grande entusiasmo a un’iniziativa che poteva aumentare il loro pubblico a livelli impensabili prima.

E in quegli Stati Generali abbiamo visto di nuovo il vizio che ho notato fin troppo spesso nei miei vari viaggi in Italia e ancora di più ora che ci abito. Tutti noi italiani in Italia sappiamo che abbiamo il Patrimonio Culturale più grande, quindi il più importante, del mondo, però non ci rendiamo conto che una volta che usciamo dai confini del paese questa consapevolezza non esiste. Anzi, scritto da uno nato e cresciuto in un paese anglosassone, precisamente l’Australia, la nostra Cultura è considerata inferiore ad altre e soggetta ai soliti luoghi comuni.

Cifra risibile

Qualche mese fa durante uno scambio nei giorni prima della chiusura in Italia per il coronavirus un editore italiano mi ha detto la cifra dei libri in lingua italiana venduti negli Stati Uniti ogni anno, 50mila libri. Una cifra risibile quando paragonata alle decine di milioni di discendenti di immigrati italiani nel paese, ma che ha motivi ben precisi e che dobbiamo capire per trovare il modo di poter creare un mercato per i nostri libri a livello mondiale e aiutare l’editoria ad uscire da una crisi profonda.

Nei paesi di emigrazione i figli dei nostri emigrati non hanno mai avuto la possibilità di poter imparare la lingua che li definisce. Prima di tutto perché, nella maggioranza dei casi si parlava il dialetto in casa e non l’italiano. Inoltre, prima degli anni ’80 la nostra lingua non era inclusa nel curriculum scolastico di questi paesi e l’unico modo era di attendere le classi di gruppi come la Società Dante Alighieri, ma questo comportava frequentare classi extrascolastiche e i ragazzi erano restii ad aggiungere ancora altre ore a classi che non avrebbero aiutato loro ad essere promossi a scuola.

Per questi motivi dobbiamo renderci conto che i figli, nipoti e pronipoti dei nostri emigrati non hanno i mezzi personali per poter leggere i nostri libri nella versione originale. Però, non continuiamo a ripetere uno sbaglio che molti fanno e che dobbiamo spiegare ai lettori in Italia

Orgoglio

Il fatto che i discendenti dei nostri emigrati non sanno la nostra lingua non vuol dire che non siano orgogliosi delle loro origini. Anzi, basta leggere i commenti sulle pagine dei social dedicate agli italiani all’estero per capire che nella stragrande maggioranza dei casi sono fieri delle loro origini, ma a loro mancano i mezzi per poter imparare di più del loro patrimonio culturale, a partire da libri nelle lingue dei loro paesi di residenza.

Proprio per questo motivo come paese, partendo dei responsabili della nostra editoria, dobbiamo capire che per promuovere i nostri autori dobbiamo mettere i libri a disposizione nelle lingue dei paesi di residenza e fare le promozioni non solo tramite i giornali e stazioni radio e televisive delle comunità italiane, ma anche tramite i loro circoli e grandi associazioni che sarebbero più che felici di svolgere ruoli importanti nella promozione dei nostri prodotti italiani, ma nelle lingue locali e non in italiano. Difatti, quel che proponiamo per i libri vale altrettanto per i nostri film e per la musica e i nostri cantanti più importanti, soprattutto i cantautori che sono sconosciuti quasi del tutto all’estero.

Fin troppo spesso orgoglio è anche il motivo per cui i nostri addetti ai lavori non riescono ad aprire una breccia nel mercato internazionale per i nostri prodotti culturali. Insistono a fare le promozioni solo in lingua italiana e questo non fa altro che limitare il loro pubblico potenziale ai 5 milioni di cittadini invece dei 340 milioni potenziali citati sopra.

L’esempio più lampante di questo atteggiamento si trova nella RAI che trasmette i suoi programmi solo in italiano e non fornisce sottotitoli nelle lingue dei paesi di residenza in modo che i nipoti e i pronipoti degli emigrati possano finalmente capire i programmi. Ci vuole poco per capire che gli introiti pubblicitari per un pubblico di pochi milioni sono inferiori di quelli di un pubblico di centinaia di milioni…

Incentivi e futuro

Per molti in Italia l’idea di vendere i nostri libri in lingua straniera sembrerebbe un’eresia, ma in risposta dico che, vista la composizione del mercato internazionale, è realista. Che senso ha promuovere a livello mondiale libri che non hanno un pubblico internazionale?

Nel vendere, almeno all’inizio, i libri dei nostri autori in altre lingue diamo a loro la possibilità di poter aver introiti che permetterebbero loro di poter scrivere a tempo pieno e inoltre darebbe agli editori italiani guadagni che attualmente sarebbero impossibili in Italia.

Con il tempo le vendite dei libri in altre lingue avrebbero l’effetto di incoraggiare i discendenti dei nostri emigrati a capire che ci sono motivi veri e importanti per imparare la lingua che li definisce e di poter leggere le versioni originali delle opere, pagando gli sforzi degli editori verso un mercato internazionale che fino ad ora hanno ignorato.

A dir il vero, un nostro editore italiano, la Mondadori, ha già una filiale negli Stati Uniti e quindi avrebbe la possibilità di poter fare una mossa del genere immediatamente. Bisogna chiedere a loro perché non lo fanno. Ma gli altri editori italiani potrebbero avvicinare editori nei vari paesi per stringere accordi commerciali che permettano ai libri di avere il pubblico che meritano.

Infine, dobbiamo anche incoraggiare oriundi con le qualifiche adatte a scrivere libri sui nostri autori per introdurli al pubblico internazionale, ma fino ad ora ogni tentativo di fare progetti del genere sono andati a vuoto perché contattare i livelli decisionali degli editori italiani è impossibile per chi vuole fare una proposta seria.

Infatti, chi scrive cerca da anni di poter fare proprio questo ma senza successo.  Questo è raccontato in un articoli di un anno fa (Il libro Proibito: Il Testimone Scomodo – The Forbidden Book: The Troublesome Witness). Niente è cambiato da allora per questi motivi.

La nostra editoria è un tesoro che dobbiamo far conoscere al mondo, ma questo è impossibile se non riusciamo a pensare oltre i limiti imposti da una mentalità campanilistica che ci impedisce di prendere i passi necessari per togliere la nostra editoria in una crisi che rischia davvero l’oblio se non troviamo un mercato internazionale per i nostri editori.

di emigrazione e di matrimoni

Italian publishing risk of oblivion

We find ourselves with a potential international market for our cultural products, starting with publishing, of more than 340 million people, five times Italy’s population

We have known for years that Italian publishing in all its forms is in crisis. Not only the sales of books but the sales of newspapers and magazines are also falling and this creates enormous difficulty for those who work in the industry, starting with the authors and finally those who print and sell the products of what should be one of the most important branches of our Culture.

We boast about the greatness of our Culture and, for the umpteenth time, we must deal with a cruel reality that our Culture is not appreciated at the levels worthy of its variety and contributions to the world’s Culture, starting with us Italians.

However, crises also give those who know how to exploit them the possibility to come out stronger than before if they have the courage to change direction and, above all, to finally recognize that we have the means globally that could help us to sell our books, newspapers and magazines to a much bigger public that is not limited to only the peninsula but spread around the world.

Inexplicable absence

I was at the first two estates General of the Italian Language in Florence organized by Italy’s Foreign Affairs Ministry to promote our language around the world. The intentions were, and still are, noble but there was an unexplainable absence during those days, by the very branch of our industry that would have needed the success of the events, publishing.

This absence was made even more inexplicable by a revelation by Mario Giro, Under Secretary for Foreign Affairs, who announced that, according to the Ministry’s statistics, Italian citizens registered at the AIRE (Registry of Italian citizens overseas) were 5 million in 2016 (now about 6 million), the descendants of Italian migrants were more than 85 million (in all likelihood a conservative figure) and the “Italophiles”, that is those who identify themselves with at least one aspect of Italian Culture, more than 250 million people around the world.

Put simply, adding together the three figures we find ourselves with a potential international market for our cultural products, starting with publishing, of more than 340 million people, five times Italy’s population.

With such a figure we should ask ourselves why publishing, and not only because we can also add the movies and music, did not join with great enthusiasm an initiative that could have increased their audience to levels that were unthinkable before.

And during the Estates General we saw once again a fault I had noted all too often during my various trips in Italy and even more now that I live here. All us Italians in Italy know that we have the world’s greatest and therefore most important Cultural Heritage, however, we do not realize that once we set foot outside the country’s borders that knowledge does not exist. Indeed, written by someone born and raised in an Anglo-Saxon country, Australia, our Culture is considered inferior to others and subject to the usual clichés.

Laughable figure

Months ago, during a discussion a few days before Italy’s lockdown caused by the coronavirus, an Italian publisher told me the figure of Italian language books sold every year in the United States, 50 thousand books. This is a laughable figure when compared to the tens of millions of descendants of Italian migrants in the country but this has very precise reasons that we must understand in order to find the way to create a worldwide market for our books and to help publishing to come out of a deep crisis.

In the countries of migration, the children of our migrants never had the possibility to learn the language that defines them. First of all because, in the majority of cases, they spoke dialect at home and not Italian. Furthermore, before the 1980s our language was not included in the scholastic curriculum of their countries and the only way was to attend classes of groups such as the Dante Alighieri Society but this involved attending extracurricular classes and the children were reluctant to add other hours to lessons that would not have helped them to be promoted at school.

For these reasons we must understand that the children, grandchildren and great grandchildren of our migrants do not have the personal means to be able to read our books in the original version. However, we must not continue to repeat the mistake that many make and that we must explain to readers in Italy.

Pride

The fact that descendants of our migrants do not know our language does not mean they are not proud of their origins. Indeed, we only have to read the comments on the social media pages dedicated to the Italians overseas to understand that in the vast majority of cases they are proud of their origins but they lack the means to be able to learn more of their cultural heritage, starting with books in the languages of their countries of residence.

For this precise reason we as a country, beginning with those responsible for our publishing, must understand that in order to promote our authors we must start making the books available in the languages of the countries of residence and to promote them not only through the newspapers and radio and televisions stations of the Italian communities but also through their clubs and large associations that would be more than happy to play a major role in the promotion of our Italian products but in the local languages not in Italian. In fact, what we propose for books is also applicable to our films and music and our major singers, especially the cantautori (singer-songwriters) who are almost totally unknown outside the country.

All too often pride is also the reason for which many of our experts cannot open a breach in the international market for our Culture’s products. They insist on promoting only in Italian and this only limits our potential audience to the 5 million citizens instead of the potential 340 million stated above.

The most striking example of this is found in RAI which broadcasts programmes only in Italian and does not provide subtitles in the languages of the countries of residence in a way that the grandchildren and greatgrandchildren can finally understand the programmes. It takes little to understand that the income from an audience of a few million is lower than that for an audience of hundreds of millions…

Incentives and the future

Selling our books in a foreign language would seem a heresy to many in Italy but in reply I say that, considering the composition of the international market, it is realistic. What is the sense of promoting internationally books that do not have an international market?

By selling our author’s books in other languages, at least in the beginning, we give them the possibility to have an income that would allow them to be able to write fulltime and in addition it would give Italian publishers earnings that are currently impossible in Italy.

With time the sales of our books in other languages would have the effect of encouraging the descendants of our migrants to understand that there are real and major reasons to learn the language that defines them and to be able to read the original versions, repaying the efforts of the publishers towards an international market that has been ignored up till now.

To tell the truth, one of Italy’s publishers, Mondadori, already has a branch in the United States and therefore it would have the possibility of being able to make such a move immediately. We should ask them why they do not do so. But the other Italian publishers could approach publishers in the various countries to sign commercial agreements that would allow the books to have the public they deserve.

Finally, we should also encourage people of Italian origin with the suitable qualifications to write books about our authors to introduce them to the international public but so far every attempt to carry out such projects have failed because contacting the decision making levels of Italy’s publishers is impossible for those who want to make a serious proposal. 

In fact, the writer has been trying to do just this for years but without success. This was told in an article a year ago(Il libro Proibito: Il Testimone Scomodo – The Forbidden Book: The Troublesome Witness). Nothing has changed since then for these reasons.

Our publishing is a treasure that we must let the world know but this is impossible if we cannot think beyond the limits imposed by  a parochial mentality that blocks us from taking the steps necessary to take our publishing out of a crisis that truly risks oblivion if we do not find an international market for our publishers.

Print Friendly, PDF & Email