Ambiente & Turismo
Le mille attività dei Parchi dell’Umbria a Expo, tra biodiversità, sport, sapori e colori

”I Parchi all’Expo”, sarà anche un’occasione per far conoscere i pescatori della cooperativa del lago Trasimeno
Milano, 25 ottobre- Domani, 26 ottobre, a partire dalle 10.30, alla Sala dei 100 di Cascina Triulza all’interno di Expo verranno illustrati i ‘Parchi dell’Umbria’, le loro peculiarità, ma soprattutto le attività che li caratterizzano, tra biodiversità, sport, sapori e colori. In queste ultime battute, lungo il rush finale di Expo, l’Umbria si gioca una delle sue ‘carte vincenti’ mettendo in vetrina, quanto di più invidiabile questa terrà esprime, nel suo variopinto ecosistema. Sarà un appuntamento che richiamerà curiosi e appassionati di sport all’aperto, ma anche esperti e volti noti del grande pubblico per quelle che sono le narrazioni naturalistiche, gli approfondimenti sul paesaggio e le sue potenzialità. Non mancheranno novità relative agli sport pensati e offerti ‘senza barriere’ e che saranno illustrati direttamente dai protagonisti delle aree protette. Dalle acque del Trasimeno, ai monti Sibillini, alle vette del monte Cucco, attraversando i paesaggi di Assisi, sia per sentieri che dal cielo, in un incredibile saliscendi di emozioni e brividi, come uno scatto inedito sull’Umbria che si racconta al mondo. In perfetto ‘stile Umbria’, un’attenzione particolare sarà riservata ai ragazzi e a chi non può restare indietro. Per l’occasione infatti saranno presentate le favole pittoriche nei ‘volumi’ di Angelo Speziale, il volo libero anche per disabili, come le regate per non vedenti con ‘vela senza barriere’. Insomma, riflettori accesi, sul progetto “Parco Terapeutico” a cui da tempo lavora la Regione Umbria, per affiancare chi è diversamente abile, con attività di sport sostenibile nei parchi, in perfetto equilibrio con la natura, grazie all’ausilio di operatori e tecnologia, in grado di rendere le nostre aree protette alla portata di tutti.”I Parchi all’Expo”, sarà anche un’occasione per far conoscere i pescatori della cooperativa del lago Trasimeno che raggiungeranno il capoluogo lombardo per illustrare l’attività di pescaturismo e spiegare come è possibile diventare “pescatore per un giorno”. L’Umbria ad Expo illustrerà anche il proprio modello di tutela, conservazione e valorizzazione delle proprie bellezze naturali e paesaggistiche. Lo documenteranno le foto aeree di Maurizio Biancarelli e lo testimonierà, tra gli altri, uno dei principali siti che richiama turisti in Umbria e studiosi affascinati dal riconosciuto valore protezionistico e dall’innovativa valorizzazione sostenibile, le grotte del monte Cucco. “I parchi dell’Umbria” non saranno soltanto raccontati ma, domani, a Cascina Triulza, sarà possibile vivere un’esperienza di immersione nell’Umbria del divertimento, della bellezza e della bontà.
Il programma:
Alle 10.30 la presentazione di Ciro Becchetti, Regione Umbria Coordinatore Agricoltura Cultura e Turismo e Andrea Sisti – Amministratore Unico Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA. Introdurrà i lavori Francesco Petretti, Naturalista di Geo&Geo Rai 3 che si occuperà anche della prima sessione ‘Regione Umbria – Umbria Habitat – Ecosistemi di ieri e di oggi’, insieme al Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie Università degli Studi di Perugia. La seconda sessione riguarda ‘Regione Umbria – Habitat nei Parchi dell’Umbria – Viaggio fotografico tra le Aree Protette. Maurizio Biancarelli Fotografo naturalista allargherà gli orizzonti di chi è curioso di guardare l’Umbria dal cielo e dalle vette. Foto aeree e particolari inediti sugli scorci delle nostre aree protette. Quindi ‘Il Parco Nazionale dei Sibillini. Misteri da non scoprire’, con Franco Perco, Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sarà presntata poi ‘La StraSubasio nelle Terre di Assisi: un versatile uso della bicicletta per vivere al meglio il territorio dei parchi umbri’. Sessione a cura di Giuseppe Bagliani, Presidente de Comitato Organizzatore di Strasubasio. E ‘La Vela senza Barriere – Quando il Lago diventa una passione’, con Massimo Sepiacci Vice Presidente Club Velico Castiglione (Cvc), Massimo Coltella, Direttore Sportivo Cvc e Danilo Malerba Socio Cvc. Dal lago alle vette con ‘Monte Cucco, un parco da vivere – Avventure fuori e dentro la montagna’, con Mirko Berardi, Presidente associazione ‘Tra Montana – Guide dell’Appennino’. E dalle montagne al cielo con ‘Volo libero, il parco visto dall’alto’, con Maurizio Tassinari, Istruttore Responsabile della Scuola di volo libero Aero-Club della Vestina, Luca Fugnanesi aiuto istruttore e pilota biposto. Saranno i pescatori dal Trasimeno a presentare ‘PescaTourismo al Parco Regionale del Lago Trasimeno’, insieme a Aurelio Cocchini, Presidente della Cooperativa Pescatori del Trasimeno. Altre sessioni, durante la giornata per conoscere le innumerevoli attività dei parchi. Sarà quindi la vota del ‘Parco regionale del Monte Cucco – Creazione di una scuola di mountain bike come valorizzazione e veicolo di sviluppo di un territorio’, con Andrea Capponi Sindaco di Costacciaro e Istruttore di III° livello della Federazione Ciclistica Italiana; ‘Agenzia Forestale Regionale – I Parchi Terapeutici della Regione Umbria’ per una attenzione tutta volta al sociale con Beatrice Bocci, dello Studio di progettazione Cooprogetti. Quindi ‘Turismo e sviluppo sostenibile nelle Aree Naturali Protette’, con Paola De Salvo del Dipartimento Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. E ancora: ‘Attività agro-zootecnica nelle aree parco, situazione attuale ed opportunità’, con Mariano Pauselli del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali; ‘Multifunzione delle aziende agricole’, con Sara Coccia dell’Azienda agricola e agrituristica ‘Il Sentiero delle Fate’ di Castelluccio di Norcia. Non può mancare ‘Il maialino brado di Norcia, un’esperienza di successo’ che sarà illustrato da Giuseppe Fausti dell’Azienda agricola il maialino brado di Norcia. E, infine, ‘Il parco geologico della Valnerina. Nuove opportunità di sviluppo’, con Fausto Pazzaglia e Gabriele Lena Int. Geo Mod srl. Chiude i lavori Fernanda Cecchini, Assessore all’Agricoltura, Cultura, Ambiente e Aree Protette. La giornata sarà impreziosita da degustazioni enogastronomiche delle eccellenze umbre.