Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Lazio. Incidenti stradali in aumento: 8 morti al giorno. Cavallari(FI) potenziare cultura sicurezza

Published

on

Enrico Cavallari- Forza Italia
Tempo di lettura: 2 minuti

“Giornata mondiale in ricordo delle vittime delle strade”, il consigliere regionale del Lazio, Enrico Cavallari (Fi), promuove l’incontro alla Pisana “Fermiamo la strage. Prevenire è meglio che morire”, promosso dalla Lega italiana dei diritti umani (Lidu), dall’Associazione italiana familiari e vittime delle strade (Aifvs) e dall’associazione Iphatia.

di Dario De Camillis

“Ogni giorno si contano 8 morti e 48 feriti gravi sulle strade italiane: dati inascoltabili che non possiamo ammettere.
Ce li riferisce l’Aci, secondo cui, quotidianamente, avvengono un totale di 450 incidenti con 602 feriti.
Domenica 20 novembre, oggi, ricorre la “Giornata mondiale in ricordo delle vittime delle strade”: l’impegno impellente di ciascuno, nell’ambito della propria competenza, è quello di impegnarsi al massimo per bloccare i numeri delle stragi stradali che registrano un trend in salita”.
Così, il consigliere regionale del Lazio, Enrico Cavallari (Fi), nel corso dell’incontro alla Pisana “Fermiamo la strage. Prevenire è meglio che morire”, promosso dalla Lega italiana dei diritti umani (Lidu), dall’Associazione italiana familiari e vittime delle strade (Aifvs) e dall’associazione Iphatia.
“In base alle stime Aci-Istat, relative ai primi sei mesi del 2022, nell’ultimo anno si è verificato un incremento di incidenti con lesioni (+24,7%), delle vittime (+15,3%) e dei feriti (+25,7%).
È necessario ed urgente un impegno su più fronti – prosegue Cavallari – dalla promozione di sani stili di vita (attraverso il potenziamento dello sport, degli incontri culturali, per allontanare i ragazzi dall’alcol e dalla droga), al coinvolgimento puntuale delle scuole in progetti di educazione civica e stradale fin da bambini.
Ai controlli per eccesso di velocità e all’impiego della Polizia municipale e delle Forze dell’Ordine resta determinante impiegare il massimo dell’attenzione affinché le strade siano sicure, ripristinando il manto stradale deteriorato nonché sistemando le piste ciclabili, create spesso senza criterio, sulle quali transitano contemporaneamente ciclisti, pedoni e monopattini: due criticità molto evidenti, ad esempio, a Roma, tanto al centro quanto in periferia”.
“Un capitolo a parte resta poi quello relativo alla giustizia, dove si rende sempre più necessaria una corsia preferenziale nei processi per stabilire una conciliazione tra vittime e imputati” conclude Cavallari.
Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè