Cinema & Teatro
La XXVIII edizione dell’Isola del Cinema torna, con successo, sulle banchine del Tevere

Isola del Cinema è tornata in presenza sulle banchine del Tevere: la ventottesima edizione è apparsa fin dal suo avvio del tutto rinnovata, sia nella veste grafica che nei contenuti
di Damiana Cicconetti
Isola del Cinema è tornata in presenza sulle banchine del Tevere: la ventottesima edizione è apparsa fin dal suo avvio del tutto rinnovata, sia nella veste grafica che nei contenuti. Ha avuto inizio giovedì 16 giugno e si concluderà il 3 settembre.
Per gli 80 giorni di programmazione – salvo mal tempo! –, il calendario dell’Isola del Cinema sta offrendo al pubblico proiezioni, mostre e incontri con ospiti italiani ed internazionali.
Dunque l’estate romana è tornata a gioire di uno degli eventi di cinema e cultura più amati dal pubblico della Capitale, oltre che dai turisti, che, dopo la lunga pausa legata al lock-down e alla pandemia, hanno affollato nuovamente la Città Eterna.
Un’edizione – quella del 2022 – che, mantenendo fermo un profondo amore per il cinema, si è arricchita di altre esperienze: dalle arti digitali alla musica, a non dimenticare il teatro, la letteratura, la fotografia, le visite a spazi virtuali e finanche interessanti proposte food.
In effetti, dopo circa tre decenni di storia, l’Isola del Cinema 2022 si è presentata al pubblico con un brand fresco e innovativo, che esprime una perfetta sintesi tra la sua identità e le inevitabili trasformazioni dovute al mondo attuale.
Così le due sponde del Tevere si mostrano pronte ad abbracciare le differenti anime multi-culturali, raccontando l’unicità del luogo attraverso l’unione delle due rive opposte.
Del resto i due anni di pandemia non hanno fermato il Festival che ha continuato la sua attività, seppur con appuntamenti da remoto o in altri luoghi della Capitale.
Tuttavia quest’anno era tempo di ricominciare da dove tutto ha avuto inizio.
Pertanto, anche questa ventottesima edizione è – come le altre! – capitanata da Giorgio Ginori e dal suo team, seppur rinnovata da un punto di vista logistico e scenografico, oltre che nei contenuti e negli appuntamenti.
Quest’anno, infatti, vi è stato un gemellaggio con Parigi, che ha condotto sul Tevere la Nouvelle Vague e, contemporaneamente, nella Ville Lumière l’esordio di Dolcevita-Sur–Seine, grazie al contributo di importanti Istituzioni dei due Paesi, quali Roma Capitale, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Ambasciata d’Italia in Francia e i rispettivi Istituti di Cultura.
Dunque, vi è una vera ondata di cultura lungo il Tevere e la Senna!
E questa liaison sta permettendo agli spettatori dell’Isola di vedere film della Nouvelle Vague ma anche opere contemporanee e di animazione, oltre alla Mostra Fotografica firmata Raymond Cauchetier, fotografo di scena di autori come Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Demy, Jacques Rozier e Claude Chabrol.
Insomma, il meglio del cinema d’avanguardia francese attraverso gli occhi di colui che è stato sui set.
…Indimenticabili, del resto, gli scatti di Cauchetier a Jean-Paul Belmondo sugli Champs-Élysées in “Fino all’ultimo respiro”.
Né va dimenticata la mostra su Roma e i suoi set cinematografici, allestita sulle rive della Senna, in collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale, la cui principale missione è, come sempre, la promozione del Cinema Italiano, con proposte della migliore cinematografia contemporanea e di repertorio, attraverso incontri con critici e professionisti del settore, proprio al fine di ampliare ed approfondire proiezioni e rassegne.
Inoltre, nell’anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival ha aperto ufficialmente le “danze” con il concorso nazionale di cortometraggi “Mamma Roma e le città”, in omaggio al grande intellettuale.
Il concorso, giunto oramai alla sua nona edizione e dedicato agli under 30, invita i giovani ad inviare corti della durata dai tre ai cinque minuti a tema e genere libero.
Il primo premio è di 1.000 Euro, oltre a concedere una notevole visibilità per tre mesi sulla piattaforma “Forme Web Tv”.
A giudicare i lavori sarà una giuria di under 30.
La chiusura dell’invio corti è il 10 agosto.
Per partecipare è sufficiente inviare una e-mail con titolo e link del corto a redazione@isoladelcinema.com (oppure attraverso il portale filmfreeway.com).
La partecipazione è gratuita.
Altri omaggi speciali saranno dedicati all’arte di un’attrice unica: la grande Monica Vitti.
E, poi, al genio di Federico Fellini ed Ennio Morricone, che proseguiranno così il ricco cartellone degli eventi.
Da non dimenticare, infine, le organizzazioni di serate di raccolta fondi in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, per l’Africa, in collaborazione con Amnesty International.