Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

‘La sfida dei disastri in Italia’ un volume che spiega come gestire e prevenire i disastri ambientali

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Il libro, nato dalla collaborazione tra il Centro Studi Internazionali e il Corpo Italiano di San Lazzaro, si occupa di tutela ambientale e sviluppo sostenibile e riporta una serie di contributi riguardanti la gestione dei disastri e la prevenzione degli stessi. Il volume è stato curato dal Dottor Alexander Virgili, dal Dottor Francesco Gaudiosi e dalla Dottoressa Stellamarina Donato.

di D. A.

Il 28 maggio è stato presentato a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, il volume “La Sfida dei Disastri in Italia: Scenari e Prospettive Strategiche Nazionali”. Il libro, nato dalla collaborazione tra il Centro Studi Internazionali e il Corpo Italiano di San Lazzaro, verte sui temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile e racchiude al suo interno una serie di contributi riguardanti la gestione dei disastri e la prevenzione degli stessi. Il volume, dalla natura poliedrica, è stato curato dal Dottor Alexander Virgili, dal Dottor Francesco Gaudiosi e dalla Dottoressa Stellamarina Donato.

Il panel di relatori, moderato dalla Dottoressa Daria Alexe, era composto da figure di spicco quali l’Onorevole Fabio Porta, il Prof. Antonio Virgili, la Dottoressa Emanuela Palmieri, il Dottor Alexander Virgili e il Dottor Francesco Gaudiosi. Dopo un saluto istituzionale da parte dell’Onorevole Porta, la Dottoressa Alexe è intervenuta con un breve focus sul Centro Studi Internazionali e sulle attività svolte dal think-tank; la parola è stata poi ceduta al Professor Antonio Virgili, una figura accademica di spicco, presente all’evento in duplice veste di Presidente del Centro Studi Internazionali e del Corpo Italiano di San Lazzaro.

Grazie alle sue conoscenze negli ambiti della sociologia delle emergenze e degli aspetti psicosociali dei disastri, l’intervento del Professore ha avuto uno stampo trasversale, toccando molteplici punti di particolare rilevanza, tra cui la prevenzione dei disastri, il problema della siccità e la crisi idrica, tutte tematiche affrontate anche nel volume stesso.

L’intervento successivo, a cura della Dottoressa Palmieri, autrice di uno dei contributi presenti all’interno del volume, “L’essenzialità della programmazione nella comunicazione delle crisi ambientali”, si è concentrato proprio su questo tema. Uno dei focus principali del suo discorso è stato il ruolo dei canali social nella comunicazione odierna, e come questi ultimi abbiano contribuito in determinate occasioni a giocare “un ruolo fondamentale nella gestione delle crisi”. L’esempio riportato dall’autrice, tratto proprio dal suo contributo, riguardava il terremoto avvenuto in Emilia nel 2012 e come la diffusione di informazioni via social abbia anticipato le comunicazioni istituzionali di circa mezz’ora.

A seguire è intervenuto il Dottor Alexander Virgili che, in qualità non solo di Vice-Direttore Esecutivo del Centro Studi Internazionali ma anche di Segretario Generale del Corpo Italiano di San Lazzaro, ha dapprima fornito ulteriori dettagli sulla realtà del CSLI, per poi proseguire con l’annuncio di un secondo volume. Quest’ultimo, in uscita a breve, avrà come focus principale l’area napoletana e campana e sarà intitolato “Disastri e Resilienza in una Terra Affascinante e Fragile”.

Le conclusioni e le ultime riflessioni sono state affidate al Dottor Francesco Gaudiosi. Le considerazioni sono ruotate attorno alla multidisciplinarietà del volume, sottolineando la sfida alla base del libro: quella di far dialogare tecnici, ingegneri ed esperti in sostenibilità ambientale con giuristi, esperti in materia di comunicazione e delle scienze umane. Da qui è emersa una forte necessità di continuare a costruire questo dialogo tra le scienze umane e le scienze sociali.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè