Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

La primavera di Alba

Published

on

Tempo di lettura: 11 minuti

Arte, musica, letteratura, cinema, teatro, intrattenimento, enogastronomia, Vinum e appuntamenti dedicati ai bambini nella capitale delle Langhe

 

confe stampa Primavera di AlbaAlba, 18 marzo – E’ una Primavera eclettica e vivace quella che sta per sbocciare ad Alba. La capitale delle Langhe, conosciuta ai più per il suo patrimonio enogastronomico, riserva una ricca stagione di appuntamenti tra cultura e spettacolo. La Primavera di Alba è il nome del ricco contenitore di eventi che abbraccia arte, musica, letteratura, cinema, teatro, intrattenimento, enogastronomia, senza dimenticare gli appuntamenti di Vinum e i momenti dedicati ai bambini e alle famiglie. Una sola stagione e tanti modi di visitare e vivere in maniera sempre nuova la capitale delle Langhe. Gli amanti del cinema e gli appassionati di teatro potranno vivere una serie di occasioni speciali. Il Teatro Sociale G.Busca prosegue la sua poliedrica programmazione in cui spiccano due spettacoli “fuori stagione”. Il 12 aprile va in scena La Merda, il testo acclamato dalla critica internazionale di Cristian Ceresoli, incarnato da un’altrettanta acclamata Silvia Gallerano. Il 20 aprile è la volta di Ballata di uomini e cani, tre racconti tratti da Jack London messi in scena da Marco Paolini con le musiche di Lorenzo Monguzzi, Angelo Baselli e Gianluca Casadei. Per chi ama il palcoscenico il 28 marzo è la volta di un’anteprima nazionale alla Fondazione Ferrero: Uno scrittore in famiglia, scritto da Marisa Fenoglio sorella dello scrittore partigiano albese. Dall’11 al 22 maggio si alza il sipario su Il teatro dei ragazzi, la rassegna di teatro studentesco che apre le porte del teatro di Alba a tantissimi giovani attori. Anche quest’anno il festival si conclude con l’assegnazione del Premio Dino Lavagna indirizzato a tutte le scuole partecipanti al Festival. Da marzo a giugno l’associazione Albatros propone laboratori di espressione teatrale per ragazzi e per adulti per concludere a giugno, al Cinema Teatro Moretta, con lo spettacolo teatrale “Tracce d’umano”. albaPer gli appassionati cinefili la Primavera svela un gradito ritorno: dal 27 al 29 marzo Alba Film Festival propone tre giorni di appuntamenti gratuiti in sala Beppe Fenoglio con Il cinema rivisitato. Da Orson Welles a François Truffaut un omaggio al grande cinema che è entrato nella storia e che anniversari e ricorrenze riportano con immutata vitalità e copie restaurate. Il 15 aprile in visione al Cinema Moretta un documentario che tratta il tema della crescita e della decrescita economica: Presi per il PIL di Stefano Cavallotto, Lorenzo Fioramonti e Andrea Bertaglio. Nello stesso cinema, a pochi giorni di distanza si inagura la rassegna Mondovisioni: 5 documentari, selezionati dai migliori festival dalla rivista Internazionale, per 5 mercoledì a partire dal 29 aprile. Tante storie e molte anteprime italiane attraverso le quali conoscere più da vicino e capire meglio questioni che riguardano l’ attualità, la politica, i diritti umani e il mondo dei media. Continua ogni mercoledì e giovedì fino al 1 maggio la programmazione Cineocchio in Sala Ordet in attesa di approdare all’aperto, nell’arena esterna del Teatro Sociale, a partire da giugno. Numerose le mostre e gli appuntamenti dedicati all’arte. Per gli appassionati di preistoria si inaugura il 23 maggio la mostra intitolata “Sulla tavola degli albesi oltre 3000 anni fa, modalità di conservazione e di preparazione del cibo nell’età del Bronzo” i risultati delle più recenti indagini archeologiche al Museo Civico F.Eusebio. Dal 18 aprile l’arte fa spazio al Design spontaneo nella cultura dei paesaggi del vino nella Chiesa di San Giuseppe e nel Cortile della Maddalena. La chiesa di San Giuseppe ospita inoltre la mostra Il centenario della grande guerra, dal 16 al 31 maggio, e a seguire Il paesaggio visto dai bambini, dal 5 al 13 giugno. Contemporaneo e d’attualità il dialogo tra arte, design, architettura e paesaggio che verrà affrontato in Mimesi & Supereroica: dal 6 al 28 giugno, al Palazzo Mostre e Congressi. Philippe Daverio e altri importanti esponenti del mondo dell’arte e dell’architettura si occuperanno di una riflessione, in chiave propositiva, sul tema del “paesaggio”. Si snoda tra fotografia e musica la mostra in corso fino al 19 aprile alla Wall of Sound Gallery di Guido Harari intitolata Marley. Soul Rebel, per la prima volta in Italia gli storici ritratti che David Burnett fece al re del reggae. Dal 9 maggio un’altra strepitosa mostra invade la galleria di via Gastaldi: Mia Martini. Con il vento nelle ali fotografie di Mauro Balletti, Cesare Monti, Mimmo Dabbrescia e Guido Harari. La musica sconfina sul grande schermo con la mostra Cinema 33 giri. I film e le colonne sonore di Alec che dal 27 al 29 marzo l’associazione Alec espone nel Coro della Maddalena in occasione di Alba Film Festival. La Biblioteca Civica fino al 21 marzo ospita una mostra dedicata a Pertini e l’antifascismo con i ritratti di Giovanni Botta per poi lasciare il posto, dal 31 marzo al 18 aprile, alla Pittura Sumi-e che esplora un’antica arte giapponese.  Il Museo Diocesano è lo spazio in cui visitare, fino al 30 marzo, la mostra S.Teobaldo, testimonianze di un santo pellegrino mentre il 3 maggio l’appuntamento è con l’esposizione del San Bovo di Morgari, un meraviglioso dipinto ottocentesco recentemente restaurato. Al Circolo Albanova sarà possibile, fino al 4 aprile, visitare le espressioni d’arte realizzate dagli allievi del Liceo Artistico “Pinot Gallizio”. La musica è protagonista dal 15 marzo con i concerti-aperitivo della domenica mattina di Bacco & Orfeo nella Chiesa di San Giuseppe. La stessa chiesa ospiterà il 19 marzo un concerto per la festa di San Giuseppe, mentre il 9 e 10 maggio sarà la vota di Eureka, musica senza confini. Il 21 marzo nel Santuario della Natività di Maria SS. a Mussotto il concerto del trio Beppe D’Onghia insieme al coro Intonandoli diretto da Franco Biglino Dalle laude medievali al jazz pop. Musica classica internazionale con la dodicesima edizione dell’Italy&Usa Alba Music Festival: dal 21 maggio al 2 giugno due settimane di concerti, workshop di composizione e seminari con artisti provenienti da oltre 15 paesi nei teatri, nelle chiese e negli spazi aperti della città e inaugurazione all’Auditorium della Fondazione Ferrero. Ancora musica classica alla Fondazione Ferrero, ma con la stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino e i concerti “didomenica” nei pomeriggi del 22 marzo, 19 aprile e 10 maggio. Musica classica, ma anche folk e jazz in sala Beppe Fenoglio per la 38esima stagione di musica da camera dell’Istituto Civico Musicale L.Rocca per quattro sere dal 1 aprile. Ruota Intorno alla chitarra la rassegna che prende il via il 17 aprile nel Coro della Maddalena con una serie di “concerti-lezione” tenuti da importanti chitarristi internazionali. Il 29 e 30 aprile la sala Beppe Fenoglio e la Chiesa di San Giuseppe saranno il palcoscenico dell’International Jazz Day, masterclass, seminari, conferenze stampa e concerti gratuiti tra cultura e musica jazz.Primavera-2015_GDivino_2-720x340 Il primo giorno dalle 14,30 concerto di Andrea Marcelli e conferenza di presentazione del Roero Music Fest, il 30 alle 21 nella Chiesa di San Giuseppe concerto di Zambrini, Marcelli, Cosentino Trio. Il jazz in tutte le sue sfaccettature sarà nuovamente protagonista dal 4 al 7 giugno nel Cortile della Maddalena con i grandi nomi del panorama musicale internazionale selezionati dall’Alba Jazz Festival con una grande anticipazione, il 21 marzo, in sala Beppe Fenoglio con il concerto di Peter Bernstein. Artisti di successo, cantautori affermati e giovani promesse animeranno Cantautori d’Italia, un festival mai scontato. Il 14 maggio alle 20,30 Piazza Savona ospita Nuvoleincanto, la band ripercorrerà i grandi successi dei cantautori italiani. Il 15 alle 18,30 nello stesso luogo il concerto di Andrea Mirò accompagnata dalla Milleunanota Resident Band. Non manca un’incursione nella musica dell’anima con GospeLive in Alba il 2 giugno, un genere musicale in grado di coinvolgere ed emozionare con la sua sonorità travolgente. Da marzo a giugno un fitto programma di concerti, feste e “battaglia delle band” anima il Centro Giovani H Zone per soddisfare le esigenze del pubblico più giovane. Gli appuntamenti con la letteratura cominciano il 20 marzo alle ore 21 al Teatro Sociale con Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa l’ultimo libro di Mario Calabresi in un reading pensato per il palcoscenico. Sullo stesso palco l’11 aprile Oscar Farinetti presenta il suo Mangia con il pane mentre Aldo Cazzullo il 25 aprile racconta il suo ultimo libro Possa il mio sangue servire. Il 7 maggio Simone Bruno presenta Affiancare le famiglie fragili al Palazzo Banca d’Alba mentre il 10 e il 17 marzo l’appuntamento è con le letture corali di Intonando nel Santuario della Natività di Maria SS. a Mussotto. Nel mese di maggio si inaugura la Biblioteca all’aperto nel Cortile della Maddalena con un accogliente spazio per la lettura all’aria aperta. Un’intera giornata dedicata ai libri il 9 maggio con la quinta edizione della fortunata iniziativa Notte Bianca delle Librerie: dal pomeriggio fino a tarda notte incontri, spettacoli, happening, tutti a sfondo letterario nelle librerie del centro storico e nelle piazze. Tra aprile e maggio si snoda Resistenze – 70 anni di Liberazione, rassegna di appuntamenti organizzata dal Comune di Alba e il Centro Studi “Beppe Fenoglio”in collaborazione con le associazioni albesi, per ricordare e rinnovare il racconto di un momento fondamentale della storia italiana: il 25 aprile 1945. Il 28 marzo al Teatro Sociale la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale Bere il territorio, tra scrittura e vino, mentre il 18 aprile sullo stesso palcoscenico tocca al Premio Internazionale Bottari Lattes dedicato ad opere letterarie innovative ed affermate. Decisamente ricco il calendario di appuntamenti dedicati all’intrattenimento. Si comincia con gli incontri di Marzo Donna organizzati dall’Assessorato alle Pari Opportunità insieme alla Consulta per le Pari Opportunità il 13 e 19 marzo. Si prosegue, da marzo fino a giugno in un ricco e preciso calendario, con una serie di visite guidate alla città, al Civico Museo Eusebio e al Museo Diocesano tra la Chiesa di San Giovanni e gli scorci più interessanti. Da Vi presento Alba, un percorso sulle tracce dei protagonisti che hanno vissuto la città nei secoli, al viaggio di Alba Sotterranea nelle radici della città in compagnia di un archeologo professionista fino ad arrivare all’Alba Magica alla scoperta del lato misterioso di Alba e al divertente Rap Tour in compagnia di un rapper professionista. Non mancheranno i laboratori che permetteranno di addentrarsi dentro la storia e l’arte come La bottega del ceramista (29 marzo) e Il vino degli antichi (4 aprile). Dedicate agli amanti delle camminate le escursioni in città e nelle colline che la circondano come L’anello di Santa Rosalia del 15 marzo e Escursionando per San Cassiano del 6 giugno. Per le famiglie e gli amanti delle due ruote il 7 giugno torna Alba in Bici la giornata dedicata all’ecologia, alla qualità della vita e allo sport che come ogni anno propone divertenti percorsi da fare insieme in bicicletta, punteggiati da “tappe del gusto”, e un ciclo-salone a cielo aperto dove si presenteranno le ultime novità intorno al mondo delle due ruote. Dalla bicicletta si passa alle auto con 58 anni 500, il raduno di Fiat 500 organizzato il 22 marzo dal Coordinamento di Alba/Bra mentre i primi tre giorni di maggio sarà la volta del 14^raduno internazionale Vespa con una grande festa sabato sera in piazza Sarti tra musica e birra artigianale. Sempre dedicato ai motori il week end del 16 e 17 maggio con il Rally di Alba che parte e rientra in Piazza Savona dopo aver percorso oltre 300 km e 7 prove speciali per i paesi di Langa. Il 20 giugno arrivano Le veterane sulle strade dei vini, circa 60 auto d’epoca provenienti da tutta Europa sfileranno in Piazza Risorgimento e nel centro storico. Dai motori si passa al calcio con l’Accademia Football Cup Alba che ospita, nelle giornate del 16 e 17 maggio, quasi 90 squadre da Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria e Toscana che si sfideranno nei quattro impianti da gioco della città. Il Memorial Canale, Gatti e Nannerini il 23 e 24 maggio coinvolgerà tutte le associazioni sportive del territorio al centro sportivo Augusto Manzo. Non mancheranno tanti appuntamenti con l’enogastronomia come Alba Italy Show Food che il 13 e 14 aprile e il 4 e 5 maggio farà lavorare i giovani cuochi della scuola alberghiera insieme ai grandi nomi della ristorazione per cene e corsi decisamente speciali. Arriva ad Alba il 13 giugno la Cena Bianca d’Alba il flash mob che ha fatto il giro del mondo: un pic nic molto elegante in cui è necessario portarsi tutto il necessario da casa (tavoli, sedie, stoviglie, cibo) rigorosamente in bianco e con un dettaglio rosso per omaggiare i colori della città. Appuntamenti enogastronomici, tra spettacoli e musica il 22 maggio per Festa ‘d Magg che animerà Corso Piave e dintorni. Wine Tasting ExperienceR e cene inter-regionali insieme ad attività per tutta la famiglia il 23 e 24 maggio in Piazza Risorgimento dove Il Ducato di Parma e Piacenza incontra le Langhe, un gemellaggio tra il “Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero”, i “Parchi del Ducato di Parma e Piacenza” e l'”Unione Montana Appennino Parma Est”. Il 18 aprile è il Social Day, un’invasione di solidarietà nella città con interventi da parte dei ragazzi negli oratori, nelle associazioni o in ambienti privati in cambio di una ricompensa a favore dell’organizzazione non governativa MLAL. Piazza Savona il 30 maggio è la sede di Benvenuti a Macramè una serie di laboratori creativi e informativi sugli intrecci interculturali seguiti, alle ore 21,30, dal concerto della Kachupa folk rock band. E poi ancora tante conferenze e dibattiti come quello del 23 aprile alla Fondazione Ferrero dal titolo Cosa nutre la vita? in cui Il Cardinale Angelo Scola in conversazione con Piero Bianucci mette a fuoco i grandi temi posti da Expo 2015: l’alimentazione, l’energia, il pianeta e la vita. E dal 10 al 17 maggio torna la settimana della comunicazione con concerti, conferenze, mostre e letture al Tempio San Paolo e in vari luoghi della città sul tema “comunicare la famiglia”. E come ogni anno, da trentanove a questa parte, torna ad Alba Vinum, la grande kermesse dedicata alla presentazione dei prestigiosi vini del territorio di Alba, delle Langhe, del Roero e del Monferrato nei week end del 25 e 26 aprile e dell’1-2-3 maggio. Palazzo Mostre e Congressi e le piazze del centro storico ospiteranno i grandi rossi e i bianchi del territorio mentre il cibo sarà protagonista con lo street food ëd LangaÒ diffuso nel centro cittadino. E poi ancora Aspettando Collisioni, aperitivi di Vinum nei locali aderenti e il Mercato della Terra in Piazza Pertinace e tanti altri appuntamenti tra intrattenimento e gusto. Tantissime le occasioni pensate per i bambini tra le letture animate di Ludorì, il progetto Nati per Leggere e le sperimentazioni artistiche alla Biblioteca Civica. Laboratori dedicati alla Pasqua e alla festa della mamma alla libreria L’Incontro (in collaborazione con il Museo Diocesano). Tanti pomeriggi ludico-didattici nei musei della città in cui i bambini si trasformeranno in intraprendenti archeologi o scienziati esuberanti, grazie a Il Museo dei Piccoli, oppure potranno giocare con Il Museo Sottosopra per scoprire cosa si nasconde nei sotterranei della Cattedrale. Una visita fuori dall’ordinario l’11 aprile con Rolling Story Alba ripercorrendo la storia della città a bordo di un monopattino guidati da skater esperti. Interamente dedicate al diverimento le giornate del 16 maggio con la Festa dell’aquilone nel parco di San Cassiano e il 30 maggio con il minifestival di circo contemporaneo Parkeggiamo al Parco Sobrino. Fino al 4 maggio i ragazzi potranno partecipare al concorso fotografico Occhi aperti sulla città realizzando immagini delle qualità culturali e dell’eventuale degrado del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio albese. Sono già in calendario alcune anticipazioni d’estate, appuntamenti fissi che scaldano le serate da giugno in poi. Si comincia con gli aperitivi enogastronomici, di musica e spettacolo Movida y Comida, ogni martedì dal 9 giugno al 18 agosto, si prosegue dal 26 al 28 giugno con la rassegna di arti di strada Artisti al lavoro che lascerà il posto, nei sabati di luglio, al teatro di figura di Burattinarte Summertime. I cicloamatori saranno felici di scoprire il ritorno della giornata dedicata alla bicicletta e al divertimento organizzata da A-Bike il 28 giugno mentre gli amanti delle Harley Davidson non potranno perdersi Lunghe Langhe Run, dal 17 al 19 luglio. E dopo il successo dello scorso anno torna, dal 2 al 5 luglio, Birra d’Ecc il festival delle birre artigianali e dello street food  internazionale nel Cortile della Maddalena mentre il 25 luglio la prima edizione del festival di musica e spettacolo Tanaro Libera Tutti al Parco Tanaro. “Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per ampliare la nostra stagione turistica primaverile ed oggi  posso dire che ci siamo riusciti – dichiara il Sindaco della Città di Alba Maurizio Marello – La presenza dei turisti sul nostro territorio è pressoché costante durante l’anno. Se escludiamo i mesi di gennaio e febbraio, le presenze più massicce arrivano già fin dai primi di marzo. La primavera di Alba 2015 ha uno sprint in più. È il riconoscimento Unesco per i nostri paesaggi vitivinicoli inseriti nella World Heritage List il 22 giugno 2014, a Doha,  in Quatar. Sul nostro patrimonio mondiale dell’umanità, i visitatori troveranno  anche quest’anno numerosissime iniziative culturali ed enogastronomiche con “Vinum” in primis. Per la ricchezza di questo bel programma di eventi ed intrattenimenti voglio ringraziare calorosamente  tutti coloro che insieme all’Amministrazione stanno lavorando costantemente per comporre questo ampio calendario rendendo quotidianamente viva ed attraente la nostra bella città”. “Un tempo si pensava ad Alba e alle Langhe associandole esclusivamente all’autunno – afferma l’Assessore alla Cultura e al Turismo Fabio Tripaldi – Da quattro anni a questa parte gli eventi albesi che spaziano dalla cultura all’intrattenimento passando per l’enogastronomia sono stati raccolti dentro a un grande contenitore che ha evidenziato il ricco calendario che ci accompagna da marzo fino all’arrivo dell’estate. “Primavera di Bellezza” si è chiamata due anni fa a cinquant’anni dalla morte del noto scrittore e partigiano albese Beppe Fenoglio. Lo scorso anno si è invece omaggiato l’artista Pinot Gallizio nel cinquantenario della sua scomparsa. Credo che quella del 2015 possa essere la “Primavera di Alba”, una rassegna dedicata agli albesi che operano con passione e dedizione per offrire una programmazione poliedrica alla nostra città”.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè