Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

La Lidu onlus al fianco della FIDH sul dramma dell’Afghanistan – The Lidu Onlus stands side by side with the FIDH on the drama in Afghanistan

Published

on

Tempo di lettura: 6 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Eugenio Ficorilli, presidente Lega Italiana Diritti dell’Uomo: “Gli afghani che giungeranno in Europa dovranno essere aiutati, essi sono rifugiati veri e non migranti economici”.

“Di fronte ad avvenimenti come questo siamo tutti colpiti. La politica americana che da un lato non tiene conto dei diritti civili della popolazione e dall’altro non ha imparato nulla dal Vietnam ci lascia basiti”, lo scrive in un comunicato Eugenio Ficorilli presidente della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo che aggiunge “Gli afghani che giungeranno in Europa dovranno essere aiutati, essi sono rifugiati veri e non migranti economici”. La Lidu onlus infatti in questa drammatica vicenda internazionale resta salda al fianco della FIDH di cui fa parte e ne trasmette le direttive di intervento qui di seguito:

Afghanistan: la comunità internazionale deve prevenire la catastrofe dei diritti umani

Parigi, 16 agosto 2021 — Durante la riunione odierna del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) per discutere la situazione in Afghanistan, la FIDH esorta la comunità internazionale a garantire che il governo de facto del paese garantisca la protezione dei civili, compresi i difensori dei diritti umani (HRD) , il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle donne e dei bambini, e l’istituzione di un chiaro calendario verso elezioni libere, eque, inclusive e partecipative che riflettano la volontà del popolo afghano.

“I recenti sconvolgenti sviluppi in Afghanistan hanno il potenziale per portare a violazioni dei diritti umani su larga scala e destabilizzare la regione. Date le abissali credenziali dei talebani in materia di diritti umani, è fondamentale che la comunità internazionale monitori da vicino la situazione e agisca prontamente per prevenire una catastrofe dei diritti umani”, ha affermato il vicepresidente della FIDH Guissou Jahangiri.

La comunità internazionale ha la responsabilità di garantire che i diritti di tutti gli afghani, specialmente quelli più vulnerabili, siano protetti. I membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dovrebbero garantire l’adozione e l’attuazione di misure concrete per proteggere i civili, sostenere i difensori dei diritti umani – compreso il loro diritto di chiedere asilo e non essere soggetti a respingimento – e finanziare gli sforzi di soccorso umanitario.

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite dovrebbe convocare con urgenza una sessione speciale e approvare una risoluzione che chieda la protezione dei civili, compresi i difensori dei diritti umani, i giornalisti e i membri della società civile, e il rispetto dei diritti umani in conformità con i trattati internazionali di cui l’Afghanistan è uno stato festa.

La comunità internazionale dovrebbe anche esercitare pressioni sul governo de facto dell’Afghanistan affinché sostenga inequivocabilmente l’indagine in corso della Corte penale internazionale (ICC) su presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Allo stesso modo, deve essere garantita la sicurezza di sopravvissuti, testimoni, HRD e membri della società civile che hanno contribuito agli sforzi investigativi e di sensibilizzazione dell’ICC. È inoltre fondamentale che le prove fisiche e digitali di questi crimini siano assicurate e trasferite all’Ufficio del Procuratore dell’ICC senza ulteriori indugi.

Sfondo

Il precedente periodo al potere dei talebani, dal 1996 al 2001, è stato segnato da gravi violazioni dei diritti umani, in particolare per quanto riguarda i diritti delle donne e dei bambini. Oltre ad emanare e far rispettare editti che limitano gravemente praticamente tutti gli aspetti della vita delle donne, compresa la loro libertà di movimento, il loro diritto all’istruzione e il loro diritto al lavoro, i talebani hanno una lunga storia di minacce e attacchi ai membri della società civile, compresi coloro che difendono i diritti umani, l’istruzione e la democrazia, operatori dei media, accademici e membri delle minoranze etniche, in particolare gli Hazara.

Nelle ultime settimane, sono già iniziate a emergere segnalazioni di violazioni dei diritti umani nelle aree controllate dai talebani, compresi attacchi contro Hrd e giornalisti, la chiusura delle scuole e rappresaglie contro i civili che lavoravano per il governo afghano o per governi stranieri. L’offensiva dei talebani negli ultimi mesi ha anche portato a un drastico aumento degli sfollamenti interni, circa 244.000 persone dal solo maggio.

L’Ufficio del Procuratore della CPI sta indagando su presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi in Afghanistan dal 2003. Molti afgani hanno contribuito alla documentazione dei crimini di tutte le parti in conflitto, comprese le forze governative, i talebani, altri gruppi armati, e le forze guidate dagli Stati Uniti.

Eugenio Ficorilli, President of the Lega Italiana Diritti dell’Uomo (LIDU, Italian League of Human Rights) “The Afghans who arrive in Europe must be helped, they are real refugees and not economic migrants”

 

di emigrazione e di matrimoni

“Faced with events such as these we are all struck.  America’s politics that on the one hand does not take into account the civil rights of the population and on the other hand has learnt nothing from Vietnam leaves us speechless,” wrote Eugenio Ficorilli, president of the Lega Italiana Diritti dell’Uomo (LIDU, Italian League of Human Rights) in a press release, “The Afghans who arrive in Europe must be helped, they are real refugees and not economic migrants”. In fact, on this dramatic international incident the Lidu Onlus stands firmly side by side with the FIDH of which it is a part and transmits the guidelines of the intercession below:

Afghanistan: International Community Must Prevent Human Rights Catastrophe

Paris, 16 August 2021 — As the United Nations (UN) Security Council meets today to discuss the situation in Afghanistan, FIDH urges the international community to ensure that the country’s de facto government ensures the protection of civilians, including human rights defenders (HRDs), the respect of human rights, including women’s and children’s rights, and the establishment of a clear timeline towards free, fair, inclusive, and participatory elections that reflect the will of the Afghan people.

“Recent shocking developments in Afghanistan have the potential to lead to large-scale human rights violations and destabilize the region. Given the Taliban’s abysmal human rights credentials, it is vital the international community monitor the situation closely and promptly act to prevent a human rights catastrophe,” said FIDH Vice President Guissou Jahangiri.

The international community has a responsibility to ensure that the rights of all Afghans, especially those who are most vulnerable, are protected. UN Security Council members should ensure that concrete measures are adopted and implemented to protect civilians, support HRDs – including their right to seek asylum and not be subjected to refoulement – and fund humanitarian relief efforts.

The UN Human Rights Council should urgently convene a special session and pass a resolution calling for the protection of civilians – including HRDs, journalists, and members of civil society – and the respect of human rights in accordance with international treaties to which Afghanistan is a state party.

The international community should also press Afghanistan’s de facto government to unequivocally support the ongoing investigation by the International Criminal Court (ICC) into alleged war crimes and crimes against humanity. Similarly, the safety of survivors, witnesses, HRDs, and civil society members who have contributed to the investigative and outreach efforts of the ICC must be ensured. It is also crucial that physical and digital evidence of these crimes be secured and transferred to the Office of the Prosecutor of the ICC without further delay.

Background

The Taliban’s previous stint in power, from 1996 to 2001, was marred by serious human rights violations, particularly with regard to women’s and children’s rights. In addition to enacting and enforcing edicts that severely restricted virtually all aspects of women’s lives, including their freedom of movement, their right to education, and their right to work, the Taliban have a long history of threatening and attacking members of civil society, including those who advocate for human rights, education and democracy, media workers, academics, and members of ethnic minorities, in particular the Hazaras.

Over the past several weeks, reports have already begun emerging of human rights violations in areas controlled by the Taliban, including attacks against HRDs and journalists, the shuttering of schools, and reprisals against civilians who worked for the Afghan government or foreign governments. The Taliban’s offensive in recent months has also led to a drastic increase in internal displacement – approximately 244,000 people since May alone.

The Office of the Prosecutor of the ICC is investigating alleged war crimes and crimes against humanity committed in Afghanistan since 2003. Many Afghans have contributed to the documentation of crimes by all sides in the conflict, including government forces, the Taliban, other armed groups, and US-led forces.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè