Connect with us

Attualità

Italia: alzare le vele al vento della transizione! — Italy: raise the sails to the wind of the transition!

Published

on

Tempo di lettura: 7 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Italia: alzare le vele al vento della transizione!

di Marco Andreozzi

Un paio di decenni fa mi colpì il commento ironico di uno svedese, il quale affermò che, in fondo, il cambiamento climatico era un bene per i Paesi scandinavi: più caldo e maggiore vivibilità. Quindi perché no in una società con buona qualità della vita e livello di benessere, pur tra problemi che ciascuna nazione ha. Naturalmente, la questione è ben più complessa e di tutto si tratta tranne che di un semplice aumento delle temperature medie, aumento che peraltro si fa più rilevante più ci si avvicina ai poli.

Storicamente il baricentro del sistema economico europeo, con l’esaurirsi della fase rinascimentale e l’incremento dei viaggi d’oltremare, è andato via via spostandosi da Firenze (baricentro d’Italia) prima verso l’Occidente latino (Iberia e Francia) e le Fiandre, poi a Nord/Nord-Est, sull’isola inglese e nelle lande tedesche. Poiché la disponibilità energetica e il progresso scientifico che l’accompagna sono da sempre collettore e vettore dello sviluppo industriale e della ricchezza delle nazioni, è interessante analizzare alcune caratteristiche della transizione energetica in atto in Europa proprio con riferimento al Mare del Nord, tra Olanda, Gran Bretagna, Scandinavia e Germania settentrionale, dove tira il vento di una transizione epocale. Infatti, la tradizionale produzione di petrolio e gas fuori costa, con le storiche difficoltà metereologiche, e il suo indotto locale di società di ingegneria si stanno riconvertendo proprio grazie a quelle brezze che mediamente soffiano a dieci metri al secondo e che da problema diventano opportunità per la mole di energia elettrica pulita generabile a costi estremamente bassi.

Il distretto eolico che insiste sulle acque di fronte alla cittadina di Esbjerg in Danimarca significa già due terzi di tutto il settore fuori costa d’Europa, quasi 30 GW. Esbjerg è una località turistica con due terzi degli abitanti di Viareggio, con un bel mare e spiagge affollate d’estate (per quanto il cimento invernale sia pratica salutare), mentre l’autorità portuale si sta attrezzando per gestire ancora meglio altri progetti di energia eolica prossimi venturi. Ma oltre a questo, nei dintorni sta succedendo altro. Meta, il gruppo USA che controlla WhatsApp, Instagram e Facebook, ha acquistato 212 ettari di terreno agricolo per costruire un centro-dati completamente alimentato da energia pulita, mentre in mare saranno posati i cavi per il traffico dati verso la Norvegia.

Di recente e in accordo con la Commissione Europea è stato annunciato un piano per il Mare del Nord volto ad installare 260 GW di potenza eolica al 2050. Se si pensa che l’Europa odierna produce annualmente grosso modo 2800 TWh (1 Tera = 1000 Giga), questo significa generare i due terzi del fabbisogno di elettricità dell’Unione di oggi, che in parte servirà a produrre idrogeno ed ammoniaca verde da distribuire nel continente, ricordando che i gasdotti costano un quinto delle reti ad alta tensione. Il fabbisogno aumenterà con l’allargamento all’Ucraina e agli altri Paesi più piccoli candidati, ma si dovrà comunque spingere sempre verso le tecnologie disponibili ad un uso più razionale dell’energia. Le reti di ricarica per la mobilità elettrica porteranno nuovi consumi, ma intanto si registra positivamente il rinvio del voto europeo sul regolamento riguardante la messa al bando delle auto a combustione interna al 2035 (il FitFor55).

Frattanto, nella cittadina svedese di Boden, affacciata sulla Finlandia e con meno della metà degli abitanti di Esbjerg, la società H2 Green Steel di Stoccolma, che tra i soci ed investitori vede anche Marcegaglia e Exor (Agnelli), sta realizzando una nuova acciaieria che impiegherà solo idrogeno verde originato da eolico su terra e idroelettrico. E laddove si produca l’acciaio diventa strategico locare l’industria. Il cuore economico europeo si sta quindi spostando ancora più a Nord, a maggior ragione con Svezia e Finlandia nella NATO, con il rischio di accorciare la ‘banana blu’, l’odierno cuore manifatturiero dalla Valle dell’Arno alla Germania-Ovest fino all’Olanda. Baviera e pianura padana ne potrebbero risentire in modo particolare. Quest’ultimo territorio italiano, inoltre, soffre da anni di pesantissimo inquinamento dell’aria (Torino, Milano, Asti, Modena, Padova e Venezia in testa) mentre da questo mese è già un problema la siccità del fiume Po. Deindustrializzazione ed impoverimento possono mai essere la soluzione dei problemi energetici, ambientali e climatici?

La transizione energetica in atto obbliga quindi l’Italia ad intraprendere una competente e confidente politica industriale sostenibile e centrale nel quadro Euro-Mediterraneo, valorizzando le proprie caratteristiche geo-climatiche, a partire dal potenziale eolico fuori costa, per arrivare ad almeno 20 GW installati al 2030. Un corredo solare termico dovrebbe essere incentivato e (quello si) mandatorio per le case singole, per le case popolari, gli impianti sportivi, alberghi ed agriturismo, e almeno i capannoni industriali con docce. Insomma, la dimensione europea è necessaria, ma deve essere compreso che in alcuni aspetti importanti ogni Paese ha proprie peculiarità, e che un’impostazione monocorde dall’alto come il FitFor55 può addirittura danneggiare le potenzialità future.

 

di emigrazione e di matrimoni

Italy: raise the sails to the wind of the transition!

by Marco Andreozzi

A couple of decades ago I was struck by the ironic comment of a Swede who stated that, after all, climate change was good for the Scandinavian countries: warmer and more livable. So why not in a society with a good quality of life and level of well-being, despite the problems that each nation has. Of course, the question is much more complex and it is anything but a simple increase in average temperatures, an increase which, moreover, becomes more significant the closer one gets to the poles.

Historically, the center of gravity of the European economic system, with the end of the Renaissance and the crescendo in overseas travel, gradually moved from Florence (the center of gravity of Italy) first towards the Latin West (Iberia and France) and Flanders, then to the North/North-East, on the English island and in the German lands. Since energy availability and the scientific progress that accompanies it have always been the collector and vector of industrial development and the wealth of nations, it is interesting to analyze some characteristics of the energy transition underway in Europe with reference to the North Sea, between Holland, Great Britain, Scandinavia and northern Germany, where the wind is blowing for an epochal transition. In fact, the traditional production of off-shore oil and gas, with the historic meteo difficulties, and its local related industries of engineering companies are being reconverted thanks to those breezes that blow on average at ten meters per second and which from a problem become an opportunity for the amount of clean power that can be generated at extremely low costs.

The wind hub that insists on the waters in front of the town of Esbjerg in Denmark already accounts for two thirds of the entire off-shore sector of Europe, almost 30 GW. Esbjerg is a tourist resort with two thirds of the inhabitants of Viareggio, on northern Tuscany riviera, with a beautiful sea and crowded beaches in summer (although the winter sea-bathing ordeal is a healthy practice), while the port authority is gearing up to better manage further wind power projects coming next. But beyond this, something else is happening in the surroundings. Meta, the US group that controls WhatsApp, Instagram and Facebook, has purchased 212 hectares of farmland to build a data center completely powered by clean energy, while cables for data traffic to Norway will be laid at sea. Recently and in agreement with the European Commission, a plan was announced for the North Sea aimed at installing 260 GW of wind power by 2050. If we consider that today’s Europe generates roughly 2800 TWh annually (1 Tera = 1000 Giga ), this means generating two-thirds of the electricity needs of today’s Union, which will partly be used to produce green hydrogen and ammonia to be distributed on the continent, bearing in mind that gas pipelines cost a fifth of high-voltage networks. The need will increase with the enlargement to include Ukraine and other smaller candidate countries, but it will still be necessary to always push towards the technologies available for a more rational use of energy. The charging networks for electric mobility will bring new consumption, but in the meantime the postponement of the European vote on the regulation concerning the ban on internal combustion cars to 2035 (the FitFor55) is positive news.

Meanwhile, in the Swedish town of Boden, overlooking Finland and with less than half the inhabitants of Esbjerg, the H2 Green Steel company of Stockholm, which also includes Italy’s Marcegaglia and Exor (Agnelli family) among its shareholders and investors, is building a new steel plant which will only use green hydrogen originating from on-shore wind and hydroelectric power. And where steel is produced, it becomes strategic to locate the industry. The European economic heart is therefore moving further north, even more so with Sweden and Finland in NATO, with the risk of shortening the ‘blue banana’, today’s manufacturing heart from Tuscany’s Arno Valley to West Germany up to Holland. Bavaria and the Po valley could be particularly affected. Furthermore, the latter Italian territory has been suffering for years from very heavy air pollution (Turin, Milan, Asti, Modena, Padua and Venice in the first place) while from this month the drought of the river Po is already a problem. Can deindustrialization and impoverishment ever be the solution to energy, environmental and climate problems?

The energy transition underway therefore obliges Italy to undertake a competent and confident sustainable industrial policy within the Euro-Mediterranean framework, enhancing its geo-climatic characteristics, starting from the off-shore wind potential, to arrive at 20 GW installed by 2030. A solar thermal kit should be encouraged and (yes) mandatory for single houses, social housing, sports facilities, hotels and farm-tourist premises, and at least industrial factories with showers. In short, the European dimension is necessary, but it must be understood that in some important aspects each country has its own peculiarities, and that a top-down one-string approach like the FitFor55 may even damage future potential.

Marco Andreozzi, è Dottore in Ingegneria Meccanica, Economia/Amministrazione (Politecnico di Torino), tecnologo industriale e specialista del settore energetico, proviene da esperienze professionali in cinque multinazionali in Italia e paesi extra-europei, e come direttore generale; nomade digitale dal 2004, e sinologo, parla correttamente il mandarino.
Marco Andreozzi, is Doctor of mechanical engineering (polytechnic of Turin – Italy), industrial technologist and energy sector specialist, comes from professional experiences in five global corporates in Italy and extra-European countries, and as business leader; digital nomad since 2004, and China-hand, he is fluent in Mandarin.

Print Friendly, PDF & Email