Connect with us

Attualità

Invasione russa dell’Ucraina, una lotta tra economie mondiali – Russian invasion of Ukraine, a struggle among world economies

Published

on

Tempo di lettura: 5 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Invasione russa dell’Ucraina, una lotta tra economie mondiali

di Marco Andreozzi

L’invasione russa dell’Ucraina sembra inquadrata in un gioco di molteplici attori. Cina, Iran, Corea del Nord e probabilmente un gruppo di petro-stati classificati anch’essi come “non liberi”. Tre Paesi tra questi ultimi più il “parzialmente libero” Kuwait hanno fatto registrare recenti sostanziosi surplus delle partite correnti, pari ad un dato aggregato di ben 350 miliardi di dollari nell’anno 2022, e solo leggermente inferiore nel 2023. Se in precedenza erano petroldollari accantonati per essere impiegati quando ritenuto opportuno, negli ultimi due anni questa ricchezza è servita a ripagare i debiti esteri accumulati nell’ultimo decennio a causa della concorrenza statunitense con la rivoluzione degli idrocarburi di scisto e, successivamente, dei costi della pandemia; inoltre, parte di questa bonanza è stata orientata a concedere prestiti a Paesi quali Pakistan, Egitto e Turchia, oltre che per acquisire ‘assetti’ in altri Paesi in via di sviluppo come India, Sud-Est asiatico e Cina.

Tra gli investimenti previsti vi sono anche quelli in settori industriali ad alta intensità energetica e quindi favorevoli a petrolio e gas naturale. D’altra parte, l’ultimo e il prossimo COP in Azerbaigian testimoniano un fronte autocratico emergente, basato sul possesso di risorse tanto petrolifere quanto minerarie, queste ultime afferenti rinnovabili e vetture elettriche. Un fronte dell’energia con la Russia, ricordando il recente allargamento dei BRICS ad Etiopia, Egitto, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Un blocco che intende sfidare e cambiare l’ordine mondiale in senso autocratico, sebbene Brasile e Sud Africa siano classificati “liberi” e l’India sia “parzialmente libera”.

Una prima notizia collegabile a quanto scritto sopra viene dall’Etiopia, pubblicata al termine della conferenza Africa-Italia di Roma sul Piano Mattei. Il Paese, in gravi condizioni economiche (anche a seguito della guerra tigrino-eritrea), è infatti il primo al mondo a vietare l’importazione di auto a benzina e diesel al fine di limitare l’impiego di risorse da pagare in valuta estera (6 miliardi di dollari di combustibili nel 2023). Un’iniziativa ‘verde’, soprattutto pensando alla ‘grande diga del rinascimento etiope’ ormai terminata tra le tante diatribe con l’Egitto, visto che intercetta parte delle acque del Nilo. Realizzata con il supporto cinese, la diga a breve sarà operativa per una potenza di picco fino a 6 GW di idro-elettricità da impiegare anche per le ricariche dei veicoli elettrici. E nota bene, a novembre è stato dato semaforo ‘verde’ alla produzione di vetture elettriche nella città etiope di Debre Berhan, a cura dell’azienda cinese BYD.

Va ribadito che vari studi accademici contraddicono i dati economici ufficiali dei paesi “parzialmente liberi” e “non liberi”, intrappolati da anni in un generale deragliamento dai binari della crescita, salvo l’India. Visto ché diritti umani e processi democratici sono prerequisiti del G7 (dopo l’errore di accogliere la Russia putiniana, fino al 2014) e che il baricentro economico è ormai spostato verso Oriente, una presidenza italiana davvero ‘guida’ dovrebbe proporre l’incorporazione di Australia e Corea del Sud in un G9 di PIL aggregato reale pari a circa il 60% di quello globale. Inoltre, se da una recente analisi di Global Firepower è emerso che l’Italia è la decima potenza militare mondiale, la prima nell’Unione Europea (e senza arsenale nucleare deterrente), la Corea del Sud è quinta, seguita da Gran Bretagna e Giappone. L’Australia è sedicesima, seguita da Israele, Ucraina e Germania. Dati che purtroppo oggi pesano.

 

di emigrazione e di matrimoni

Russian invasion of Ukraine, a struggle among world economies

by Marco Andreozzi

The Russian invasion of Ukraine seems to be part of a game of multiple actors. China, Iran, North Korea and probably a group of petro-states also classified as “unfree”. Three countries among the latter plus the “partially free” Kuwait have recorded substantial current account surpluses, equal to an aggregate figure of as much as 350 billion dollars in the year 2022, and only slightly lower in 2023. If previously they were petrodollars set aside to be used when deemed appropriate, in the last two years this wealth has served to repay foreign debts accumulated over the last decade due to US competition with the shale hydrocarbon revolution and, subsequently, the costs of the pandemic; furthermore, part of this bonanza was geared towards lending to countries such as Pakistan, Egypt and Turkey, as well as acquiring assets in other developing countries such as India, South-East Asia and China.

Among the planned investments there are also those in industrial sectors with high energy intensity and therefore favorable to oil and natural gas. On the other hand, the last and next COP in Azerbaijan testify to an emerging autocratic front, based on the possession of both oil and mineral resources, the latter relating to renewables and electric cars. An energy front with Russia, recalling the recent enlargement of the BRICS to Ethiopia, Egypt, Iran, Saudi Arabia and the United Arab Emirates. A bloc that intends to challenge and change the world order in an autocratic mode, although Brazil and South Africa are classified as “free” and India is “partly free”.

The first piece of news that can be linked to what is written above comes from Ethiopia, published at the end of the Africa-Italy conference in Rome on the Mattei Plan of the Italian government. The country, in serious economic conditions (also following the Tigrinya-Eritrean war), is in fact the first in the world to ban the import of petrol and diesel cars in order to limit the use of resources to be paid in foreign currency (6 billion dollars of fuel in 2023). A ‘green’ initiative, especially thinking of the ‘Great Ethiopian Renaissance Dam’ which has now ended amidst the many disputes with Egypt, given that it intercepts part of the waters of the Nile. Built with Chinese support, the dam will soon be operational for a peak power of up to 6 GW of hydro-electricity to also be used for charging electric vehicles. And nota bene, in November the ‘green’ light was given to the production of electric cars in the Ethiopian city of Debre Berhan, by the Chinese company BYD.

It must be reiterated that various academic studies contradict the official economic data of the “partially free” and “not free” countries, trapped for years in a general derailment from the growth tracks, except India. Given that human rights and democratic processes are prerequisites of the G7 (after the mistake of welcoming Putin’s Russia, until 2014) and that the economic center of gravity has now shifted towards the East, a truly ‘leading’ Italian presidency should propose the incorporation of Australia and South Korea in a G9, with real aggregate GDP equal to approximately 60% of the global one. Furthermore, if a recent analysis by Global Firepower showed that Italy is the tenth military power in the world, the first in the European Union (and without a deterrent nuclear arsenal), South Korea ranks fifth, followed by Great Britain and Japan. Australia is the sixteenth, followed by Israel, Ukraine and Germany. Data that unfortunately weighs heavily today.

Marco Andreozzi, è Dottore in Ingegneria Meccanica, Economia/Amministrazione (Politecnico di Torino), tecnologo industriale e specialista del settore energetico, proviene da esperienze professionali in cinque multinazionali in Italia e paesi extra-europei, e come direttore generale; nomade digitale dal 2004, e sinologo, parla correttamente il mandarino.
Marco Andreozzi, is Doctor of mechanical engineering (polytechnic of Turin – Italy), industrial technologist and energy sector specialist, comes from professional experiences in five global corporates in Italy and extra-European countries, and as business leader; digital nomad since 2004, and China-hand, he is fluent in Mandarin.

Print Friendly, PDF & Email