Arte & Cultura
Inaugurata la mostra fotografica “Human Rights” a Milano

Dall’8 dicembre 2018 al 22 giugno 2019 la Casa di Vetro di Milano ospiterà l’esposizione fotografica dedicata alla celebrazione del settantesimo anno dalla firma della Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo.
di Rossella Langone
“Human Rights: La Storia dell’ONU (e del mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library” racconta la storia dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) e del mondo contemporaneo dalla nascita dell’organizzazione internazionale nel 1945 a San Francisco, fino ai nostri giorni attraverso una serie di immagini significative provenienti dall’archivio storico fotografico e offre un momento di riflessione su alcune questioni importanti della società contemporanea tra cui l’estrema povertà di alcuni Paesi, l’assistenza sanitaria, l’ecologia e la sostenibilità dello sviluppo, l’inquinamento e le migrazioni.
La Dichiarazione dei Diritti Umani , firmata a Parigi il 10 dicembre 1948 è uno dei documenti più importanti della storia dell’umanità poiché sancisce universalmente i diritti che spettano all’essere umano come individuo ed è il frutto di una complessa elaborazione che parte dai principi etici classici, arrivando alla Bills of Rights del 1689, alla Dichiarazione d’ Indipendenza Statunitense del 4 luglio 1776, alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, durante la Rivoluzione Francese, ed ancora ai Quattordici punti sanciti dal Presidente Woodrow Wilson nel 1918 e le Quattro Libertà di Franklin Delano Roosevelt incluse nella Carta Atlantica del 1941.
L’esposizione, curata da Alessandro Luigi Perna, giornalista e consulente di iniziative con la fotografia sia contemporanea che storica, si compone di circa 60 immagini sia in bianco e nero che a colori, ed è rivolta al grande pubblico ed alle scuole, per le quali sono previste visite guidate e foto-proiezioni. Ai docenti che non potranno portare i propri studenti a Milano verrà offerta l’opportunità di utilizzare le foto direttamente in classe per le lezioni, anche dopo il termine della mostra, tramite una connessione web, un link riservato e una password.
Per informazioni: +39 02 55019565