Cinema & Teatro
In scena la terza Edizione di TEIMT il Festival dedicato al Movie theatre
E’ appena partito TEIMT il Festival dedicato al Movie theatre, e sta già ottenendo un’interessante partecipazione, mentre anche il live dai teatri ritrova il calore del pubblico.
di Isabel Russinova
Il teatro sta ritrovando la sua salute, nonostante le tante difficoltà e i cambiamenti e le gravi difficoltà economiche che purtroppo non trovano ancora una strada di ottimismo, ma la voglia di bellezza, di conoscenza e anche di evasione ci armano di coraggio per la forza del nostro futuro. Mentre i teatri ritrovano il calore del pubblico, con difficoltà ma entusiasmo anche il teatro audiovisvo stabilizza la sua posizione come succede per il festival che dirigo T.E.I.M.T, è il primo festival dedicato al movie theatre e proposto in streaming che vede la collaborazione tra Ars Millennia production, ideatrice e promotrice del progetto e la piattaforma Indiecinema con i gemellaggi di, Mediterraneo festival corto, Ether, il quinto elemento, podcast di intrattenimento culturale presente su Canale Europa TV, The Daily Cases, web magazine e il Teatro Marconi di Roma e i Patrocini di Festival danteso e Fediart.
Il Festival vuole valorizzare le opere audiovisive realizzate da live teatrali, proponendo un prodotto che non penalizza l’opera teatrale anzi ne amplifica il risultato attraverso un nuovo linguaggio, quello del movie theatre, offrendo altre possibilità di diffusione, valorizzazione, distribuzione e sviluppando un nuovo linguaggio artistico che si muove tra teatro e cinema, partendo dalla proposta su palcoscenico ma utilizzando le fascinazioni cinematografiche.
Il festival, oltre a premiare la messa in scena del testo, l’interpretazione degli attori, il lavoro dei registi, dei tecnici, si sofferma anche sulla visione dei filmaker che hanno curato le riprese video degli spettacoli. Il festival vanta diverse prestigiose collaborazioni come il Festival internazionale del teatro romano di Volterra, Calvi Festival, Cineteca di Calabria, Cinecircolo Maurizio Grande, Theama Teatro e Cinema e Teatro contemporaneo, rivista di arte cultura teatro e cinema, fondata dal Prof. Mario Verdone
Il festival è fruibile dalla piattaforma www.indiecinema.it propone, oltre la selezione dei movietheatre, anche contenuti speciali, interviste, riflessioni, back stage.
Il programma, corredato da trailer, note d’autore è parte di una striscia dedicata al genere movietheatre nata proprio con il festival, per accedervi serve l’iscrizione alla piattaforma che costa 5,90 euro per un mese di navigazione in tutte le proposte della piattaforma, oltre TEIMT naturalmente. La scorsa edizione del festival ha visto vincitrice l’opera Ex marito in busta di Eric Assous, di Theama Teatro, la Compagnia di Vicenza che ha ottenuto più visioni, perché i vincitori del festival sono decisi e determinati solo dal pubblico. Il Galà finale è accolto, in una serata evento, dal Teatro Marconi il prossimo 30 maggio e sarà trasmessa da Canale Europa tv (www.canaleeuropa.com ) la più grande piattaforma di tv web.
Ecco il programma di quest’anno .
TEIMT terza edizione
I Classici
– Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Schakespeare
di Luigi Lunari
messa in scena di Simone Migliorini
Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
-Coppia aperta quasi
spalancata –di Dario Fo e Franca Rame
con Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari
regia Matteo Vacca
Sperimentale
Giovanni Alighieri, del fù Dante
con Massimo Popolizio
Associazione Culturale Xenia
Novità
Le Parole di Rabia ( fuori concorso)
Il testo ha accompagnato la Campagna dei 60 anni di Amnesty International
di e con Isabel Russinova
con Zoe Tavarelli
regia Rodolfo Martinelli Carraresi
Teatro Civile
Ocean Terminal
di e con Emanuele Vezzoli
adattamento Vezzoli- Lioce
la vita, la storia e fine vita di Piergiorgio Welby
dall’omonimo romanzo di Piergiorgio Welby
Danza
Rachidanza
La danza dei luoghi
con Chiara Candidi
Teatro racconta poesia
Theama Teatro
Voci di Tenebra azzurra
liberamente ispirato all’ opera di Mariangela Gualtieri
con Anna Zago
messa in scena di Piergiorgio Piccoli
Il Teatro e le Biografie
l ‘arte dei grandi modernisti
per conoscere Van Gogh
Vincent van Gogh – Le lettere a Theo
di e con Blas Roca Rey
Produzione di nutrimenti Terrestri
per conoscere Picasso
La schiava di Picasso
di Osvaldo Guerrieri con Monica Rogledi
per conoscere Tamara de Lempicka( fuori concorso)
Tamara la famme d or,
di Mario Moretti con Isabel Russinova