Italia
In Carnia Mercatini & presepi fanno da cornice a sci e sport invernali

Antiche tradizioni, folclore, buona tavola si coniugano con sci e sport invernali
22, novembre – Fra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, buona tavola si coniugano con sci e sport invernali sulle piste dello Zoncolan, di Forni di Sopra, Sauris e Forni Avoltri, che da gennaio proporranno pacchetti per Settimane bianche e week sulla neve. In dicembre i caratteristici paesi di queste montagne incuneate fra Slovenia ed Austria, si animano con Mercatini e Presepi, che fanno da preludio e contorno al Natale.
Winter Folk Festival ad Terme
Un weekend sonoro, vitale e multiforme che raccoglie esperienze musicali molto diverse tra loro, colonna sonora ideale di questo tempo d’Avvento: il 12 e 13 dicembre Arta Terme viene animato dalla prima edizione del Winter Folk Festival. La località termale, addobbata a festa e con le bancarelle del tradizionale Mercatino di Santa Lucia, diventa lo scenario in cui musicisti di fama internazionale italiani e stranieri portano la loro voce e la loro musica a risuonare negli spazi aperti e chiusi così da rendere ancor più magica l’atmosfera prenatalizia. Folk e world music come espressione moderna di contaminazioni proprie sia delle aree di confine, quale è appunto la Carnia, che della nuova società complessa che avvicina e confronta culture diverse. Noti musicisti si alterneranno in concerto in vari locali e alberghi di Arta: il Duo Michele Pucci (virtuoso chitarrista) – Massimo Gatti (uno dei migliori mandolinisti europei di genere moderno); il Duo Giulio Venier (violinista, premiato come miglior musicista e ricercatore del FVG) – Lino Straulino ( cantautore, chitarrista polistrumentista carnico esponente di spicco della “Gnove musiche furlane”); il Trio Griff (ovvero Remi Decker, Colin Deru, Raphael De Cock che suonano e cantano antiche melodie usando vari tipi di cornamuse e flauti); il quartetto Antiche Ferrovie Calabro-Lucane (Ettore Castagna, Domenico Corapi, Gianpiero Nitti, Giuseppe Ranieri, strumentisti e ricercatori di talento nel mondo etno-musicale meridionale); Fabio Turchetto, talento italiano del Bandoneon, vanta prestigiose collaborazioni e ha suonato in diversi teatri nel mondo.
Natale nella Val Bût a Paluzza
Una “festa per i cinque sensi”, che accompagna il visitatore ad ascoltare musica, ad ammirare i sapienti lavori degli artigiani e i giochi di luce delle decorazioni natalizie, a respirare il profumo di cannella e spezie che insaporiscono i dolci e i piatti delle feste ed infine a gustare i prodotti tipici locali della Carnia e delle vicina Carinzia: questo il filo conduttore di Natale nella Val Bût, che anima il 12 e 13 dicembre il caratteristico borgo di Paluzza. Ed ecco che il centro storico del paese si affiancano varie isole tematiche, dal “Natale fatto a mano” (Artigiani e Hobbisti), ai “Sapori del Natale” (Agroalimentare), al “Natale oltre confine” (Bancarelle internazionali) e la centrale via Roma viene addobbata con decine di alberi di Natale realizzati, in un’amichevole competizione a suon di originali decorazioni dalle associazioni locali. Fra gli appuntamenti, sabato all’imbrunire la gara di orientering “Lanternes di Nodaal” e domenica i giochi di ieri e di oggi per i più piccini. Per chi vuole pernottare, pacchetti turistici personalizzati sono proposti dall’albergo diffuso La Marmote.
Borghi e Presepi a Sutrio
A Sutrio, il paese degli artigiani del legno ai piedi dello Zoncolan, da domenica 20 dicembre all’Epifania si possono ammirare decine di straordinari presepi allestiti nei cortili delle sue case più antiche e belle e lungo le strade del centro, in una sorta di percorso sacro tra le vie del paese, che per l’occasione sono addobbate con grandi alberi di Natale in legno da riciclo, realizzati dagli artigiani del paese. A realizzare i presepi esposti sono gli artigiani di Sutrio e dei paesi della Carnia, ma molti provengono anche da altre regioni italiane (ad iniziare dall’Alto Adige) e straniere, fra cui la Slovenia, la Carinzia, la Germania. A fare da cornice, scene di Presepe vivente con rappresentazioni dei vari momenti della Natività, degustazione di specialità tradizionali, musica. Cuore di Borghi e Presepi è il Presepio di Teno, un’opera eseguita nel corso di ben 30 anni di lavoro da Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio. L’opera, che riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, animati con ingranaggi meccanici, regala uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica. Per vivere a pieno l’atmosfera natalizia, si può alloggiare a Borgo Soandri, l’accogliente albergo diffuso con le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) ricavate dalla ristrutturazione di antiche case del paese.
Per informazioni: Carnia Welcome
Tel. 0433.466220 – info@carnia.it – www.carnia.it