Italia
Il vino e la pelle: tra rossori e cosmesi
Venerdì 11 dicembre- Ore 19
Roma, 9 dicembre – E’ ancora vero che “Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere“? L’antico detto potrebbe essere attualizzato alla luce dei cambiamenti sociali e delle nuove acquisizioni della scienza. Nel corso degli ultimi anni infatti molti studi hanno cercato di evidenziare le potenziali proprietà benefiche del vino (e dell’uva sua progenitrice). Il resveratrolo e altre sostanze antiossidanti (polifenoli) contenute nelle bucce dell’uva e nei vinaccioli sono stati i protagonisti di questa riscoperta. Attualmente una larga diffusione hanno avuto i trattamenti cosmetici e dermoestetici con prodotti derivati dall’uva o contenenti sostanze presenti nell’uva e nel vino. Parleremo dei danni cutanei che può causare l’eccessivo consumo di alcol, dei benefici che il vino e i derivati dell’uva possono recare alla cute e di tante altre novità, attraverso l’Arte e i numerosi esempi che opere formidabili ci hanno mostrato nel corso della storia dell’Arte e del costume.
Intervegono:
Massimo Papi, Dermatologo
Vittorio De Bonis, Professore di Storia dell’Arte e della Letteratura
Luciano Mallozzi, Sommelier
via Crescenzio 99/d (P.zza Risorgimento) – Roma
Entrata libera