Italia
Il vestito nuovo di Carezza
Dal kinderland sulla neve a un’immensa area sciistica senza confini, le novità del comprensorio di Carezza, in Val D’Ega (BZ), per la stagione 2015/2016
Bolzano, 3 novembre – A Carezza, il sole che batte ostinatamente su 41 chilometri di piste per una media di 8 ore al giorno anche nei periodi dell’anno più freddi, con un servizio di impianti di risalita che sfiora la perfezione, offre agli amanti dello sci uno scenario per il quale è difficile pensare a dei miglioramenti realistici. E invece, anche per la stagione 2016/2016, il comprensorio sciistico della Val D’Ega (BZ), nel cuore delle Dolomiti – Patrimonio dell’Umanità UNESCO – ha pensato di alzare il livello, con una serie di novità che promettono di rendere le cose ancora più interessanti per le famiglie, per i bambini e per chi mira ad una vacanza letteralmente sempre con gli scarponi ai piedi. Il nuovo Kinderland, a Malga Frommer, è una moderna manovia, unica nel suo genere in Alto Adige, che permette ai più piccoli di avventurarsi nel palazzo di cristallo di Re Laurino, dove un tempo erano alacremente all’opera gli gnomi. Uno spettacolo che è possibile rivivere grazie a una chiocciola di neve. Lunga 110 metri e con un dislivello di 18 metri, la struttura ha una capacità di trasporto di 650 bambini l’ora. Inoltre, lungo la pistaLaurin 1, da Malga Frommer a Nova Levante, è in fase di realizzazione un tracciato tematico dedicato a Re Laurino: attraverso 6 stazioni i bambini potranno conoscere l’affascinante leggenda legata al suo nome e quello di Similde. Con l’occhio sempre rivolto alle famiglie, il comprensorio di Carezza ha mantenuto i prezzi dello skipass stagionale e della tanto apprezzata tessera da 3 ore invariati. Anche quest’anno, con soli 25 euro, gli adulti potranno esplorare per 3 ore il comprensorio sciistico nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, al cospetto delCatinaccio e del Latemar. Una non novità che, nel contesto generale di aumento delle tariffe, diventa una vera e propria innovazione. Grazie alla nuova cabinovia “Alba – Col dei Rossi” – 2.260 metri di lunghezza a colmare un dislivello di 883 metri, con una capacità di trasporto di 1120 persone all’ora – d’ora in poi si potranno inoltre raggiungere le piste di Sella e Pordoi con lo skipass Fassa/Carezza. Da Alba, gli sciatori potranno accedere alle piste di Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella in meno di 5 minuti, oltre che immettersi direttamente sul circuito del Sellaronda. Da dicembre, dunque, i caroselli della Val di Fassa Pozza-Buffaure, Alba-Ciampac, Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella saranno tutti collegati tra di loro: per un totale di 73 km di piste che vanno ad aggiungersi ai 41 km di tracciati della SkiareaCarezza, a tutto vantaggio degli sciatori che non dovranno più spostarsi con lo skibus. Nell’ottica di un’area sciistica sempre più larga, il nuovo skipass Valle Silver, che idealmente unisce Obereggen e Carezza, diventa infine un vero regalo per gli sciatori, ai piedi di Catinaccio e Latemar. I confini su 390 chilometri di piste e 150 impianti di risalita nelle Dolomiti del Trentino e dell’Alto Adige vengono per la prima volta abbattuti, garantendo l’accesso continuo nei comprensori sciistici Val di Fassa-Carezza, Val di Fiemme-Obereggen, Alpe Lusia-San Pellegrino e Ski Area San Martino di Castrozza-Passo Rolle. Lo skipass Valle Silver – valido nelle 4 valli, a scelta per 5 o 6 giorni ad un prezzo vantaggioso – è un‘offerta che si aggiunge allo skipass Dolomiti Superski e allo skipass della singola valle.