Connect with us

Diritti umani

Il genocidio dimenticato dei popoli Herero e Namas della Namibia— The forgotten genocide of the Herero and Namas peoples of Namibia

Published

on

Tempo di lettura: 26 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Il genocidio dimenticato dei popoli Herero e Namas della Namibia

Intervista con José Do Nascimento, Professore di Diritto Internazionale Pubblico, Università Parigi Sud e Presidente del Centro africano di ricerca sulla modernità in Africa

di Damiana Cicconetti

Qual è il contesto storico del genocidio dei popoli Herero e Namas della Namibia?

Il contesto storico è quello della colonizzazione. Durante la Conferenza di Berlino del 1884 i leader europei si sono divisi l’Africa. La Germania ottenne Togo, Camerun, Ruanda, Tanzania e Burundi, nonché la Namibia.

Nel 1884 la Germania invase il territorio namibiano e fondò la German South West Africa Colony. Il piano era quello di colonizzare economicamente un territorio che si supponeva fosse ricco di minerali. Un gran numero di commercianti emigrarono in Namibia, sostenuti dallo Stato tedesco.

All’epoca, alla fine del XIX secolo, la Namibia, Paese dell’Africa meridionale, era popolata da diversi gruppi etnici: San, Damara, Owambo, Nama e Herero. I Nama e gli Herero, allevatori di bestiame, erano i due popoli numericamente maggioritari del Paese.

L’amministrazione coloniale tedesca attuò una politica di confisca sistematica della terra e del bestiame degli Herero. L’arrivo di un numero sempre maggiore di coloni spinse gli Herero fuori dal loro territorio e dai loro pascoli.

Questo causerà una grande frustrazione tra gli Herero e i Namas. Dopo 20 anni di sfruttamento e depredazione, privati della loro terra e del loro bestiame, il popolo Herero si sollevò nel 1904 contro il colonizzatore tedesco e uccise un centinaio di coloni, avendo cura di risparmiare la vita delle donne e dei bambini.

Da Berlino, Alfred von Schlieffen, capo di stato maggiore delle forze armate tedesche, dichiarò che era una “battaglia razziale” che doveva finire con lo sterminio degli Herero e dei Namas. Lo Stato tedesco inviò allora 15.000 soldati con armi pesanti, per sopprimere la rivolta Herero sotto la guida del generale Lothar von Trotha.

All’arrivo, il generale tedesco Lothar von Trotha firmò un ordine di sterminio degli Herero, comprese donne e bambini. Nel 1905 i Namas insorsero a loro volta e subirono lo stesso destino.

Il genocidio degli Herero e dei Namas compiuto sotto gli ordini di Lothar von Trotha nell’Africa del Sud-Ovest tedesca (oggi Namibia) a partire dal 1904, è considerato il primo genocidio del XX secolo.

Ha portato alla morte dell’80% degli Héréros e del 50% dei Namas

I fatti sono stati registrati per la prima volta in un rapporto commissionato nel 1917 dal governo britannico al giudice Thomas O’Reilly. Un rapporto noto come The Blue Book.

Questo rapporto, intitolato Report of the Natives of the South-West Africa and their Treatment by Germany, che include fotografie e quasi cinquanta testimonianze di sopravvissuti, non era destinato al grande pubblico ma a fare pressione sul governo tedesco. Nel 1926 un rappresentante tedesco minacciò di rivelare al pubblico un Libro Bianco sugli abusi coloniali britannici. Per ragioni diplomatiche, il Libro Blu fu taciuto. La tragedia degli Hereros e dei Namas fu poi dimenticata fino al 1985.  Solo allora un rapporto pubblicato dalle Nazioni Unite nel 1985, il Rapporto Whiteker, farà uscire dall’oblio il genocidio degli Herero. Sempre nel 1985, la televisione tedesca mostra il film Morenga, che ritrae questo periodo coloniale, provocando le prime ondate di emozione.

È possibile evidenziare un “file rouge” tra il genocidio che ha avuto luogo in Namibia e il genocidio compiuto dai tedeschi durante il Terzo Reich?

Sì, tutto è accaduto come se quello che Hegel chiama lo stratagemma della storia fosse stato attuato in Namibia. Tutto è accaduto come se una prova generale, una prima prova teatrale prima della Shoah avesse avuto luogo in Namibia. Solo che per le vittime non è stata una prova teatrale.

Possiamo parlare di uno stratagemma della storia prima di tutto perché c’è una somiglianza di atti di genocidio.

Ci furono atti di massacro: nell’ottobre 1904, in una zona situata alla sorgente dell’Ohamakari, su un altopiano chiamato dai tedeschi Waterberg, l’esercito tedesco circondò gli Herero su tre lati e li mitragliò: fu una vera carneficina che non risparmiò né donne né bambini. Trotha lascia loro una sola via di fuga: il deserto del Kalahari. Mentre gli Herero sopravvissuti cercano di trovarvi rifugio, Trotha fa avvelenare i punti d’acqua e allestisce posti di guardia a intervalli regolari con l’ordine di sparare a vista a ogni uomo, donna e bambino Herero senza preavviso. In esilio nel deserto migliaia di uomini, donne e bambini morirono di sete.

Ci furono atti di sterminio: nel 1904, gli Herero e i Namas costituivano la maggioranza della popolazione indigena della Namibia. Durante il genocidio l’80% degli Herero furono sterminati e il 50% dei Namas furono sterminati

Oggi gli Herero rappresentano solo il 7% circa della popolazione namibiana contro il 40% all’inizio del XX secolo.

Ci fu la creazione di campi di concentramento come quelli di Windhoek, Swakopmund e Shark Island. Gli Herero sopravvissuti all’esilio nel deserto furono incatenati e poi trasportati in treno e distribuiti dal gennaio 1905 tra sei campi di concentramento ispirati a quelli creati dagli inglesi in Sudafrica durante la rivolta boera del 1901. Questi campi erano situati nella penisola di Shark Island, poi intorno e a Swakopmund, vicino alla costa che era fredda e deserta. Ogni prigioniero è tatuato con le lettere GH, per Gefangener Herero (prigioniero Herero). I prigionieri Nama e Herero sono eliminati con il lavoro e soccombono alle malattie, agli abusi e alla malnutrizione. Migliaia di donne vengono abusate sessualmente dai soldati tedeschi. Su 3.500 prigionieri, solo 200 sopravvivono.

Ci furono esperimenti medici: Eugen Fischer, il medico responsabile dei campi di concentramento creati in Namibia, fece esperimenti medici sui bambini nati dallo stupro delle donne Herero da parte dei soldati tedeschi. Dedusse che i bambini nati da matrimoni misti erano inferiori ai loro padri tedeschi.

Possiamo ancora parlare di un trucco della storia perché troviamo in Namibia persone che avranno un ruolo più o meno diretto nella realizzazione della Shoah

Prima Heinrich Ernst Göring: lo Stato tedesco era rappresentato in Namibia da un Alto Commissario del Reich. Questo era Heinrich Ernst Göring, nominato nel 1885, fu governatore dell’Africa del Sud Ovest tedesco dal 1885 al 1890. Heinrich Ernst Göring era il padre di Hermann Göring, che sarebbe diventato il capo delle SS e il braccio destro di Hitler

Poi il genetista Eugen Fischer. Era il medico incaricato dei campi di concentramento creati in Namibia. Ha condotto esperimenti medici sui prigionieri e ha misurato i cadaveri da un punto di vista antropologico ed eugenetico. Al suo ritorno a Berlino, condivise i risultati delle sue ricerche con la Società Kaiser-Wilhelm. Nel 1927 fondò l’Istituto Kaiser-Wilhelm di antropologia, eredità umana ed eugenetica. Nel 1930 Fischer insegnò le sue teorie razziste ai futuri medici nazisti. I suoi scritti influenzarono Adolf Hitler. Fu l’insegnante del dottor Joseph Mengele, il famoso angelo della morte che eseguì esperimenti genetici criminali ad Auschwitz-Birkenau nel 1943

È emersa una terribile verità sugli esperimenti disumani sulle povere vittime, può dirmi chi era responsabile di queste atrocità?

Indubbiamente, lo Stato tedesco è responsabile di questo.

I medici militari che lavoravano nei campi di concentramento in Namibia ricevettero richieste da scienziati berlinesi per conservare crani e teste intere di Nama e Herero.  Questi scienziati berlinesi volevano provare la differenza gerarchica tra europei e africani.

Tra questi scienziati c’erano i ricercatori dell’Istituto Patologico di Berlino che ricevettero un numero imprecisato di teste Nama e Herero dalla colonia tra il 1906 e il 1907. Furono quindi le istituzioni ufficiali di Berlino a richiedere la realizzazione di esperimenti medici razziali. Lo Stato tedesco è quindi direttamente responsabile dei crimini contro l’umanità commessi in Namibia nei campi di concentramento.

Un’altra verità agghiacciante riguarda il massacro di tante donne e bambini che furono abbandonati nel deserto a se stessi, condannati a una morte terribile come i loro uomini. Cosa pensi di questa folle decisione?

Il generale Trotha praticava una guerra di logoramento. Osservava e si divertiva a spaventare il nemico con il suo fucile. Ma in ottobre, in una zona situata alla sorgente dell’Ohamakari, su un altopiano chiamato dai tedeschi Waterberg, circondò gli Herero su tre lati e li mitragliò. Fu una vera e propria carneficina che non risparmiò né donne né bambini. Trotha lasciò loro solo una via di fuga: il deserto del Kalahari. Mentre gli Herero sopravvissuti cercavano di trovare rifugio lì, Trotha fece avvelenare i punti d’acqua, istituì posti di guardia ad intervalli regolari con l’ordine di sparare a vista ad ogni uomo, donna e bambino Herero senza preavviso.

In poche settimane, decine di migliaia di Herero muoiono di sete e di fame nel deserto di Omaheke. Alcuni di loro diventano prigionieri e vengono deportati nei campi.

Tutto questo riflette la volontà di sterminare il popolo Herero che animava lo spirito di Trotha. Questo ci ricorda pratiche simili messe in atto dall’esercito americano contro gli indiani. L’esercito americano condannava le donne e i bambini delle tribù indiane a morte certa.

Questa fu una politica orribile, ma che aveva l’obiettivo finale di stabilire un insediamento. Questo è ciò che gli americani sono riusciti a fare in Nord America. È quello che i tedeschi non sono riusciti a fare in Namibia a causa della loro sconfitta militare nella Prima Guerra Mondiale. I Paesi vincitori si sono impadroniti delle loro colonie.

Il 28 maggio 2021 la Germania ha riconosciuto per la prima volta di aver commesso un genocidio contro le popolazioni Herero e Nama e donerà al Paese 17 miliardi di dollari namibiani. Perché il riconoscimento da parte tedesca è arrivato così tardi?

Mentre il lavoro della Memoria in Germania sul periodo nazista è generalmente considerato esemplare, il lavoro sul periodo coloniale in Africa, dalla seconda metà del XIX e l’inizio del XX secolo, è stato a lungo trascurato.

Questo genocidio è stato dimenticato perché altri eventi significativi della storia tedesca, come la Shoah o la guerra fredda con la separazione delle due Germanie, hanno avuto la precedenza su tutto il resto.

Vari eventi fecero pressione sul governo tedesco affinché riconoscesse finalmente il genocidio da un punto di vista ufficiale.

Nel 1999, alla fine dell’Apartheid in Sudafrica, furono scoperte grandi fosse comuni nel deserto del Kalahari. Gli Herero chiesero che i corpi delle vittime del genocidio del 1904 fossero riconosciuti. Ma il governo namibiano, ansioso di mantenere buone relazioni con l’ex potenza coloniale tedesca, rifiutò di riconoscere il sito.

Nell’ottobre 2000, ha avuto luogo un primo incontro ufficiale tra gli Herero e la Commissione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite: il genocidio è sulla strada del riconoscimento storico.

Nel 2004, cento anni dopo l’inizio dei massacri, l’evento è stato citato dalla stampa tedesca perché la televisione tedesca ha trasmesso un documentario intitolato Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand (Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand) di Stefan Schaaf. Il documentario solleva, tra l’altro, la questione del possibile risarcimento dovuto alla Namibia.

Il 14 agosto 2004, il ministro federale tedesco per la cooperazione economica e lo sviluppo, Heidemarie Wieczorek-Zeul, partecipa a una cerimonia in Namibia per commemorare il massacro di diverse migliaia di Herero da parte dei soldati del Reich, iniziato 100 anni prima. Il ministro ha chiesto al popolo Herero della Namibia di perdonare la Germania e ha detto che i tedeschi accettano la loro responsabilità morale e storica e la colpa dei tedeschi di allora. Ma la compensazione finanziaria non è all’ordine del giorno. Tuttavia, il governo federale tedesco dice di voler continuare il suo aiuto allo sviluppo della Namibia con un budget annuale di circa 11,5 milioni di euro

Nel 2007, i discendenti della famiglia di Lothar von Trotha sono venuti in Namibia, a Omararu, per chiedere perdono ai leader Herero e Namas.

Nel 2008, l’ambasciatore namibiano in Germania ha chiesto a Berlino di restituire i teschi dei guerrieri Herero e Nama. Venti teschi saranno restituiti alla Namibia nel 2011.

Nel 2011, il museo antropologico dell’ospedale Charité di Berlino ha restituito 20 crani di guerrieri Herero e Nama alla Namibia: questi resti umani, conservati in formaldeide, provenivano da tombe profanate. I crani consistevano in quattro donne, quindici uomini e un bambino.

Nel 2014, la Germania cerca di ridefinire la sua politica in Africa e di aumentare la sua politica di aiuto allo sviluppo. Poi scopre che il genocidio è un ostacolo alla normalizzazione delle relazioni.

Nel luglio 2015, una mozione è stata presentata al Bundestag dalla deputata Niema Movassat, per il partito di sinistra Die Linke, affermando che: “Il parlamento tedesco ricorda le atrocità commesse dalle truppe coloniali dell’Impero tedesco nella sua ex colonia dell’Africa del Sud-Ovest e intende onorare la memoria delle vittime di massacri, espulsioni, espropri, lavori forzati, stupri, esperimenti medici, deportazioni e confinamento disumano nei campi di concentramento. La guerra di sterminio condotta dalle truppe coloniali tedesche tra gli anni 1904 e 1908 ha portato alla morte dell’80% del popolo Herero, più della metà del popolo Nama e gran parte delle etnie Damara e San.” Il 10 luglio 2015, il ministro degli Esteri (SPD) Frank-Walter Steinmeier (che, pur essendo all’opposizione, aveva già sostenuto una mozione per riconoscere questo genocidio nel 2012) ha riconosciuto pubblicamente “un crimine di guerra e un genocidio”.

Una lettera di scuse viene redatta congiuntamente dai governi tedesco e namibiano. Tuttavia, la questione della compensazione finanziaria pesa sui negoziati. Mentre nel 2004, 2006 e 2007, le richieste di risarcimento di Herero e Namas contro Deutsche Bank e SAF Marine (ex Wörmann Line) sono state respinte dai tribunali americani, una nuova causa collettiva è stata presentata il 5 gennaio 2017 contro la Germania alla Corte federale di New York.

La questione dei risarcimenti è complessa. Gotthard Vanivi, un ex presentatore radiofonico, spiega: Il governo namibiano vorrebbe che tutti i namibiani beneficiassero di questi risarcimenti. Ma le uniche vittime sono gli Herero e i Namas. Inoltre, i risarcimenti devono essere pagati anche a coloro che sono fuggiti dai massacri, gli Herero del Botswana, del Lesotho o del Sudafrica, che non hanno la nazionalità namibiana.

Nel 2017: i rappresentanti dei popoli Nama e Herero hanno intentato una causa contro la Germania negli Stati Uniti.

Nel 2018: Ossa di guerrieri Nama e Herero vengono consegnate alla Namibia dalla Germania.

Nel 2019: In un tentativo di riconciliazione, la Germania ha consegnato alla Namibia le ossa dei membri sterminati delle tribù Herero e Nama, e il segretario di Stato per gli affari esteri, Michelle Müntefering, ha chiesto “perdono dal profondo del cuore”. Questo gesto è stato considerato insufficiente dai loro discendenti e dalle autorità namibiane che hanno chiesto scuse ufficiali e risarcimenti.

La Germania si era ripetutamente opposta, citando i milioni di euro di aiuti allo sviluppo versati alla Namibia dalla sua indipendenza nel 1990.

Il 28 maggio 2021, le autorità tedesche hanno riconosciuto la natura genocida del massacro in una dichiarazione del ministro degli esteri Heiko Maas: “Ora qualificheremo ufficialmente questi eventi per quello che sono dal punto di vista odierno: un genocidio.

Questo riconoscimento è accompagnato dalla promessa di un sostegno finanziario di 1,1 miliardi di euro dalla Germania per la ricostruzione e lo sviluppo della Namibia. Nella dichiarazione del ministro si legge:

“Alla luce della responsabilità storica e morale della Germania, chiederemo perdono alla Namibia e ai discendenti delle vittime” per le “atrocità” commesse, ha continuato il ministro. In un “gesto di riconoscimento delle immense sofferenze inflitte alle vittime”, il Paese europeo sosterrà “la ricostruzione e lo sviluppo” in Namibia attraverso un programma finanziario di 1,1 miliardi di euro, ha aggiunto. Ha chiarito che non si tratta di un risarcimento su base giuridica e che questo riconoscimento non apre la strada a nessuna “richiesta legale di risarcimento”.

Per la prima volta, la Germania riconosce di aver commesso un “genocidio” in Namibia all’inizio del XX secolo. Il Paese promette di fornire un miliardo di euro in aiuti eccezionali allo sviluppo.

Anche se la somma di 1 miliardo è enorme e senza precedenti, il governo tedesco preferisce parlare di aiuto allo sviluppo e non di riparazione

La Germania non parla di “riparazioni”: questo termine ricorda ai tedeschi il trattato di Versailles, un brutto ricordo

Riconoscendo il genocidio e mettendo sul tavolo 1 miliardo di euro di aiuti allo sviluppo per la Namibia, la Germania spera che la questione dei risarcimenti non si perpetui. La Germania vuole togliere il tappeto da sotto qualsiasi futura richiesta di risarcimento per evitare conseguenze legali ricorrenti. Una volta per tutte, il genocidio è riconosciuto e i conti sono regolati

Cosa pensano i discendenti delle vittime Herero e Namas?

La questione del risarcimento (indennizzo) è sempre stata cruciale per i discendenti delle vittime che lottano da anni per ottenerlo. Da parte tedesca, si ritiene che i consistenti aiuti dati alla Namibia costituiscano già un risarcimento. Questa opinione non è condivisa dai leader tradizionali Herero e namibiani che volevano essere coinvolti nei negoziati con lo stato namibiano. Il 6 gennaio 2017, hanno presentato una class action a nome delle loro comunità in un tribunale americano.

Berlino e Windhoek hanno raggiunto un accordo dopo cinque anni di colloqui sulle vicende del territorio africano colonizzato dalla Germania tra il 1884 e il 1915. L’accordo deve ancora essere convalidato dai rispettivi parlamenti dei due Paesi. Tuttavia, non soddisfa ancora i discendenti delle vittime. Vekuii Rukoro, capo del popolo Herero, considera l’accordo “un insulto”, perché non include il pagamento di risarcimenti, riferisce la Reuters.

È ovvio che nessun risarcimento farà mai dimenticare questi fatti orribili. Cosa pensate che si potrebbe fare per evitare che si ripetano, oltre a ricordarli?

L’unica soluzione è che la filosofia dei diritti umani sia insegnata fin dalla scuola primaria, e continuata nella scuola secondaria e all’università. Questo è l’unico modo per rendere ogni individuo un baluardo contro qualsiasi politica di sterminio in nome della razza o della cultura.

Credo che in campo politico, la prima battaglia che vale la pena combattere è quella dei diritti umani.

È dalla filosofia dei diritti umani che possiamo capire meglio cosa si intende con l’idea che l’individuo è un soggetto autonomo e inalienabile

Autonomo significa che ha diritto all’integrità della sua differenza di identità qualunque essa sia: differenza sessuale, religiosa, razziale, culturale, ecc.

Inalienabile significa che l’individuo è una persona non disponibile

Se questa indisponibilità viene violata, un giorno potrebbe essere rivolta contro di noi. Questo è quello che è successo agli stati dell’Europa.

Dopo aver minato l’indisponibilità dei popoli amerindi e africani sulla base di una teoria razziale, hanno visto i nazisti rivolgere questa teoria contro i popoli europei latini e slavi e pretendere di poter disporre del destino di questi popoli con il pretesto di una teoria di superiorità razziale germanica.

Questo dramma che l’Occidente ha vissuto non è iniziato in Europa ma in Africa. Fu in questo continente che i precursori del nazismo fecero le loro prime esperienze.

Ci sono luoghi in Namibia dove la gente ricorda questi eventi?

Ogni anno in ottobre si svolge un raduno a Ozombu Zovindimba, dove diverse migliaia di Herero si ritrovano nel luogo dove von Trotha ordinò la loro distruzione. Nel 2008, il luogo è stato dichiarato patrimonio nazionale e l’Ozombu Zovindimba Cultural Centre, un centro d’interpretazione, è stato aperto proprio nel luogo dove sono sepolte molte delle vittime dei massacri ordinati da von Trotha.

Tuttavia, i luoghi che commemorano questi eventi sono ancora rari in Namibia. Per esempio, il Museo Nazionale nella capitale non menziona che è costruito sulle rovine di un forte campo di concentramento, mentre la stazione ferroviaria è stata costruita su una fossa comune e il campo di Shark Island vicino a Lüderitz, dove morirono circa 3000 persone, è diventato un campeggio.

A Otjinene c’è l’albero Ngauzepo, dove venivano impiccati i namibiani, cosa che i soldati tedeschi hanno fotografato; i rami sono ancora segnati dalle corde e la gente del posto conosce la storia del luogo

Il ricordo si riflette anche nel modo in cui la gente si veste, con gli uomini che indossano le uniformi dei soldati tedeschi dell’epoca e le donne che indossano abiti vittoriani. Ester Muijangue continua: “A volte mi viene chiesto perché indossiamo le uniformi dei nostri carnefici. Nel contesto africano, il cacciatore indossa la pelle dell’animale che ha ucciso. Allo stesso modo, il soldato prende l’uniforme del nemico. È una prova della sua vittoria. Dopo il genocidio, l’uniforme e l’abito sono diventati la nostra identità. Gli uomini non formano un esercito ma sfilano nelle cerimonie in forma danzata. La presenza di namibiani dai tratti più chiari rispetto alla maggioranza della popolazione testimonia anche gli stupri perpetrati dagli occupanti tedeschi, la cui prole, però, è stata spesso uccisa dalle loro famiglie all’epoca. L’indipendenza della Namibia non ha portato alla partenza degli ex coloni, e la comunità bianca namibiana continua a vivere e a coltivare prosperamente, mentre i villaggi Herero sono regolarmente senza elettricità.

Qual è la documentazione di questo genocidio?

Questo crimine di massa fu documentato per la prima volta nel Blue Book nel 1918 dagli inglesi. Tuttavia, questo rapporto, scritto da Thomas O’Reilly, un magistrato britannico, su richiesta del suo governo, non fu menzionato nei discorsi ufficiali dal 1926 in poi. Fu il Rapporto Whitaker, pubblicato dalle Nazioni Unite nel 1985, che alzò definitivamente il velo su un genocidio che era rimasto a lungo sconosciuto.

A livello storiografico, i libri sono stati scritti tra il 1999 e il 2003 con la pubblicazione di saggi di tre ricercatori, vale a dire Jan-Bart Gewald, Klaus Dierks e Andrew Zimmermann

In termini di documentari audiovisivi, c’è un documentario televisivo di Stefan Schaaf intitolato Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand.

di emigrazione e di matrimoni

The forgotten genocide of the Herero and Namas peoples of Namibia

Interview with José Do Nascimento , Professor of Public International Law, University Paris Sud, President of the African Centre for Research on Modernity in Africa

What is the historical context of the genocide of the Herero and Namas peoples of Namibia?

The historical context is that of colonisation.

During the Berlin Conference in 1884 European leaders divided Africa among themselves. Germany obtained Togo, Cameroon, Rwanda, Tanzania and Burundi as well as Namibia.

In 1884 Germany invaded Namibian territory and founded the German South West Africa Colony. The plan was to colonise economically in a territory assumed to be rich in minerals. A large number of traders migrated to Namibia, supported by the German State.

At that time, at the end of the 19th century, Namibia, a Country in southern Africa, was populated by several ethnic groups: San, Damara, Owambo, Nama and Hereros. The Namas and the Hereros, cattle breeders, were the two numerically majority peoples of the Country.

The German colonial administration implemented a policy of systematically confiscating the land and livestock of the Hereros. The arrival of more and more settlers pushed the Hereros out of their territory and pastures.

This will cause great frustration among the Hereros and the Namas. After 20 years of exploitation and despoilment, deprived of their land and livestock, the Herero people rose up in 1904 against the German coloniser and killed a hundred settlers, while taking care to spare the lives of the women and children.

From Berlin, Alfred von Schlieffen, Chief of Staff of the German Armed Forces, declared that it was a “racial battle” that had to end with the extermination of the Hereros and Namas. The German State then sent 15,000 soldiers with heavy weaponry, to suppress the Herero revolt under the leadership of General Lothar von Trotha.

On arrival, the German general Lothar von Trotha signed an order to exterminate the Herero, including women and children. In 1905 the Namas rose up in their turn and suffered the same fate.

The genocide of the Herero and Namas carried out under the orders of Lothar von Trotha in German South-West Africa (now Namibia) from 1904, onwards is considered the first genocide of the 20th century.

It resulted in the death of 80% of Héréros and 50% of Namas

The facts were first recorded in a report commissioned in 1917 by the British government from Judge Thomas O’Reilly. A report known as The Blue Book.

This report, entitled Report of the Natives of the South-West Africa and their Treatment by Germany, which includes photographs and nearly fifty survivor testimonies, was not intended for the general public but to put pressure on the German government. In 1926 a German representative threatened to reveal to the public a White Book on British colonial abuses. For diplomatic reasons, the Blue Book was kept silent. The tragedy of the Hereros and Namas was then forgotten until 1985.  It is only then that a report published by the United Nations in 1985, the Whiteker Report, will bring the Herero genocide out of oblivion. Also in 1985, German television showed the film Morenga, which depicted this colonial period, provoking the first waves of emotion.

Is it possible to highlight a “file rouge” between the genocide that took place in Namibia and the genocide that took place by the Germans during the Third Reich?

Yes, everything happened as if what Hegel calls the ruse of history had been implemented in Namibia. Everything happened as if a dress rehearsal, a first theatrical rehearsal before the Shoah had taken place in Namibia. Except that for the victims it was not a play.

We can speak of a ruse of history first of all because there is a similarity of acts of genocide.

There were acts of massacre: in October 1904, in an area located at the source of the Ohamakari, on a plateau called the Waterberg by the Germans, the German army surrounded the Herero on three sides and machine-gunned them: it was a real carnage that spared neither women nor children. Trotha leaves them only one way to escape: the Kalahari Desert. While the surviving Herero tried to find refuge there, Trotha had the water points poisoned and set up guard posts at regular intervals with orders to shoot every Herero man, woman and child on sight without warning. In exile in the desert thousands of men, women and children died of thirst.

There were acts of extermination: in 1904, Hereros and Namas formed the majority of the indigenous population in Namibia. During the genocide 80% of the Hereros were exterminated and 50% of the Namas were exterminated

Today Hereros represent only about 7% of the Namibian population compared to 40% at the beginning of the 20th century.

There was the creation of concentration camps like those of Windhoek, Swakopmund and Shark Island. The herero people who survived the exile in the desert were chained and then transported by train and distributed from January 1905 between six concentration camps inspired by those created by the British in South Africa during the Boer revolt in 1901. These camps were located on the Shark Island peninsula, then around and at Swakopmund, near the coast which was cold and deserted. Each prisoner is tattooed with the letters GH, for Gefangener Herero (Herero prisoner). Nama and Herero prisoners are eliminated through labour and succumb to disease, abuse and malnutrition. Thousands of women are sexually abused by German soldiers. Out of 3,500 prisoners, only 200 survive.

There were medical experiments: Eugen Fischer, the doctor in charge of the concentration camps created in Namibia, carried out medical experiments on the children born from the rape of Herero women by German soldiers. He deduced that children born of mixed marriages were inferior to their German fathers.

We can still speak of a trick of history because we find in Namibia people who will play a more or less direct role in the implementation of the Shoah

First Heinrich Ernst Göring: the German State was represented in Namibia by a Reich High Commissioner. This was Heinrich Ernst Göring, appointed in 1885, he was governor of German South West Africa from 1885 to 1890. Heinrich Ernst Göring was the father of Hermann Göring, who was to become the head of the SS and Hitler’s right-hand man

Then geneticist Eugen Fischer. He was the appointed doctor of the concentration camps created in Namibia. He carried out medical experiments on prisoners and measured corpses from an anthropological and eugenic point of view. On his return to Berlin, he shared the results of his research with the Kaiser-Wilhelm Society. In 1927 he founded the Kaiser-Wilhelm Institute for Anthropology, Human Heredity and Eugenics. In the 1930s Fischer taught his racist theories to future Nazi doctors. His writings influenced Adolf Hitler. He was the teacher of Dr Joseph Mengele, the famous angel of death who carried out criminal genetic experiments in Auschwitz-Birkenau in 1943

A dreadful truth has emerged about the inhumane experiments on poor victims, can you tell me who was responsible for these atrocities?

Unquestionably, the German State is responsible for this.

The military doctors working in the concentration camps in Namibia received requests from Berlin scientists to preserve skulls and whole heads of Nama and Herero.  These Berlin scientists wanted to prove the hierarchical difference between Europeans and Africans.

Among these scientists were the researchers of the Berlin Pathological Institute who received an unknown number of Nama and Herero heads from the colony between 1906 and 1907. It was therefore official institutions in Berlin that requested the implementation of racial medical experiments. The German State is therefore directly responsible for the crimes against humanity committed in Namibia in the concentration camps.

A further chilling truth concerns the massacre of so many women and children who were abandoned in the desert to themselves, condemned to a death as terrible as their men. What do you think about this insane decision?

General Trotha practised a war of attrition. He observed and amused himself by frightening the enemy with his rifle. But in October, in an area located at the source of the Ohamakari, on a plateau called by the Germans the Waterberg, he surrounded the Herero on three sides and machine-gunned them. It was a veritable carnage that spared neither women nor children. Trotha left them only one way to escape: the Kalahari Desert. While the surviving Herero tried to find refuge there, Trotha had the water points poisoned, set up guard posts at regular intervals with orders to shoot every Herero man, woman and child on sight without warning.

Within a few weeks, tens of thousands of Herero died of thirst and hunger in the Omaheke desert. Some of them become prisoners and are deported to camps.

All this reflects the will to exterminate the Herero people that animated Trotha’s spirit. This reminds us of similar practices carried out by the American army against the Indians. The American army condemned the women and children of the Indian tribes to certain death.

This was a horrible policy, but one that had the ultimate goal of establishing a settlement. This is what the Americans succeeded in doing in North America. It is what the Germans failed to do in Namibia because of their military defeat in the First World War. The victorious Countries took over their colonies.

On May 28, 2021 Germany for the first time acknowledged having committed genocide against the Herero and Nama populations and they will donate Namibian dollars 17 billion to the Country. Why did the recognition on the German side come so late?

 

While the work of Remembrance in Germany on the Nazi period is generally considered to be exemplary, the work on the colonial period in Africa, from the second half of the 19th and the beginning of the 20th centuries, was long neglected.

This genocide was forgotten because other significant events in German history, such as the Shoah or the Cold War with the separation of the two Germanies, had taken precedence over everything else.

Various events put pressure on the German government to finally recognise the genocide from an official point of view.

In 1999, at the end of Apartheid in South Africa, large mass graves were discovered in the Kalahari Desert. The Herero demanded that the bodies of the victims of the 1904 genocide be recognised. But the Namibian government, anxious to maintain good relations with the former German colonial power, refused to recognise the site.

In October 2000, a first official meeting took place between the Hereros and the United Nations Human Rights Commission: the genocide is on the way to historical recognition.

In 2004, one hundred years after the beginning of the massacres, the event was mentioned in the German press because German television broadcast a documentary entitled Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand (Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand) by Stefan Schaaf. The documentary raises, among other things, the question of possible compensation due to Namibia.

On 14 August 2004, the German Federal Minister for Economic Cooperation and Development, Heidemarie Wieczorek-Zeul, participates in a ceremony in Namibia to commemorate the massacre of several thousand Herero people by Reich soldiers, which had begun 100 years earlier. The minister asked the Herero people of Namibia to forgive Germany and said that the Germans accept their moral and historical responsibility and the guilt of the Germans at that time. But financial compensation is not on the agenda. However, the German Federal Government says it wants to continue its development aid to Namibia with an annual budget of around 11.5 million euros

In 2007, descendants of Lothar von Trotha’s family came to Namibia, in Omararu, to ask for forgiveness from the Herero and Namas leaders.

In 2008, the Namibian ambassador to Germany asked Berlin to return the skulls of Herero and Nama warriors. Twenty skulls will be returned to Namibia in 2011.

In 2011, the Anthropological Museum of the Charité Hospital in Berlin returned 20 skulls of Herero and Nama warriors to Namibia: these human remains, preserved in formaldehyde, came from desecrated graves. The skulls consisted of four women, fifteen men and one child.

In 2014, Germany is seeking to redefine its Africa policy and to increase its development aid policy. It then discovered that the genocide was an obstacle to the normalisation of relations.

In July 2015, a motion was tabled in the Bundestag by MP Niema Movassat, for the left-wing party Die Linke, stating that: ‘The German parliament remembers the atrocities committed by the colonial troops of the German Empire in its former colony of South West Africa, and intends to honour the memory of the victims of massacres, expulsions, expropriations, forced labour, rapes, medical experiments, deportations and inhumane confinement in concentration camps. The war of extermination waged by German colonial troops between the years 1904 and 1908 resulted in the death of 80 per cent of the Herero people, more than half of the Nama people and large parts of the Damara and San ethnic groups.” On 10 July 2015, Foreign Minister (SPD) Frank-Walter Steinmeier (who, while in opposition, had already supported a motion to recognise this genocide in 2012) publicly recognised “a war crime and genocide”

A letter of apology is drawn up jointly by the German and Namibian governments. However, the issue of financial compensation is weighing on the negotiations. While in 2004, 2006 and 2007, the Herero and Namas’ claims for reparations against Deutsche Bank and SAF Marine (formerly Wörmann Line) were rejected by American courts, a new class action suit was filed on 5 January 2017 against Germany in New York Federal Court.

The issue of reparations is complex. Gotthard Vanivi, a former radio presenter, explains: The Namibian government would like all Namibians to benefit from these reparations. But the only victims are the Herero and Namas. In addition, compensation must also be paid to those who fled the massacres, the Herero from Botswana, Lesotho or South Africa, who do not have Namibian nationality.

In 2017: representatives of the Nama and Herero peoples filed a lawsuit against Germany in the United States.

In 2018: Bones of Nama and Herero warriors are handed over to Namibia by Germany.

In 2019: In a bid for reconciliation, Germany handed over the bones of exterminated members of the Herero and Nama tribes to Namibia, and the State Secretary for Foreign Affairs, Michelle Müntefering, asked for “forgiveness from the bottom of her heart”. This gesture was considered insufficient by their descendants and the Namibian authorities who demanded an official apology and reparations.

Germany had repeatedly objected, citing the millions of euros in development aid paid to Namibia since its independence in 1990

On 28 May 2021, the German authorities recognised the genocidal nature of the massacre in a statement by Foreign Minister Heiko Maas: “We will now officially qualify these events for what they are from today’s point of view: a genocide.

This recognition is accompanied by the promise of financial support of 1.1 billion euros from Germany for the reconstruction and development of Namibia. The minister’s statement reads:

“In light of Germany’s historical and moral responsibility, we will ask for forgiveness from Namibia and the descendants of the victims” for the “atrocities” committed, the minister continued. In a “gesture of recognition of the immense suffering inflicted on the victims”, the European Country will support “reconstruction and development” in Namibia via a financial programme of 1.1 billion euros, he added. He clarified that this was not compensation on a legal basis and that this recognition did not pave the way for any “legal claim for compensation”.

For the first time, Germany acknowledges having committed “genocide” in Namibia at the beginning of the 20th century. The Country promises to provide one billion euros in exceptional development aid.

Even though the sum of 1 billion is huge and unprecedented, the German government prefers to talk about development aid and not reparation

Germany does not talk about ‘reparations’: this term reminds Germans of the Treaty of Versailles, a very bad memory

By acknowledging the genocide and putting €1 billion in development aid to Namibia on the table, Germany hopes that the issue of reparations will not be perpetuated. Germany wants to pull the rug out from under any future claims for reparations in order to avoid recurring legal consequences. Once and for all, genocide is recognised and accounts settled

What do the descendants of the Herero and Namas victims think ?

The issue of reparation (compensation) has always been crucial for the descendants of the victims who have been fighting for years to obtain it. On the German side, it is believed that the substantial aid given to Namibia already constitutes reparation. This view is not shared by the traditional Herero and Namibian leaders who wanted to be involved in the negotiations with the Namibian State. On 6 January 2017, they filed a class action suit on behalf of their communities in an American court.

Berlin and Windhoek have now reached an agreement after five years of talks on the events in the African territory colonised by Germany between 1884 and 1915. The agreement still has to be validated by the respective parliaments of the two Countries. However, it still does not satisfy the descendants of the victims. Vekuii Rukoro, chief of the Herero people, considers the agreement “an insult”, because it does not include the payment of reparations, reports Reuters.

It is obvious that no compensation will ever make anyone forget these horrible facts. What do you think could be done to prevent them from happening again, as well as remembering them?

The only solution is that the philosophy of human rights must be taught from primary school onwards, and continued at secondary school and university. This is the only way to make each individual a bulwark against any policy of extermination in the name of race or culture.

I believe that in the political field, the first battle worth fighting is that of human rights.

It is from the philosophy of human rights that we can best understand what is meant by the idea that the individual is an autonomous and inalienable subject

Autonomous means that he has the right to the integrity of his identity difference whatever it is: sexual, religious, racial, cultural difference, etc.

Inalienable means that the individual is an unavailable person

If this unavailability is violated, then one day it may be turned against us. This is what happened to the States of Europe.

After undermining the unavailability of the Amerindian and African peoples on the basis of a racial theory, they saw the Nazis turn this theory against the Latin and Slavic European peoples and claim to be able to dispose of the destiny of these peoples on the pretext of a theory of Germanic racial superiority.

This drama that the West experienced began not in Europe but in Africa. It was on this continent that the precursors of the Nazis had their first experiences.

Are there any places in Namibia where people remember these events?

Every year in October a gathering takes place at Ozombu Zovindimba, where several thousand Herero meet at the place where von Trotha ordered their destruction. In 2008, the place was declared a national heritage site and the Ozombu Zovindimba Cultural Centre, an interpretation centre, was opened on the very spot where many of the victims of the massacres ordered by von Trotha are buried.

However, places commemorating these events are still rare in Namibia. For example, the National Museum in the capital does not mention that it is built on the ruins of a concentration camp fort, while the railway station was built on a mass grave and the Shark Island camp near Lüderitz, where about 3000 people died, has become a campsite.

In Otjinene there is the Ngauzepo tree, where Namibians were hanged, something that German soldiers took pictures of; the branches are still marked by the ropes and the locals know the history of the place

The memory is also reflected in the way people dress, with men wearing the uniforms of German soldiers of the time and women wearing Victorian dresses. Ester Muijangue continues: “I am sometimes asked why we wear the uniforms of our executioners. In the African context, the hunter wears the skin of the animal he has killed. Similarly, the soldier takes the enemy’s uniform. It is a proof of his victory. After the genocide, the uniform and the dress became our identity. The men do not form an army but parade in ceremonies in a danced form. The presence of Namibians with lighter features than the majority of the population also testifies to the rapes perpetrated by the German occupiers, whose offspring, however, were often killed by their families at the time. Namibia’s independence did not result in the departure of the former settlers, with the white Namibian community continuing to live and farm prosperously, while the Herero villages are regularly without electricity.

What is the documentation of this genocide ?

This mass crime was first documented in the Blue Book in 1918 by the British. However, this report, written by Thomas O’Reilly, a British magistrate, at the request of his government, was not mentioned in official speeches from 1926 onwards. It was the Whitaker Report, published by the United Nations in 1985, that definitively lifted the veil on a genocide that had long remained unknown.

On the historiographical level, books were written between 1999 and 2003 with the publication of essays by three researchers, namely Jan-Bart Gewald, Klaus Dierks and Andrew Zimmermann

In terms of audiovisual documentaries, there is a television documentary by Stefan Schaaf entitled Kaiser Wilhelms Wüstenkrieg – Namibia 100 Jahre nach dem Herero-Aufstand.

Print Friendly, PDF & Email