Connect with us

Attualità

I cubani possono connettersi col cellulare. Fino a pochi giorni fa era impensabile

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Quattro anni fa internet era quasi del tutto assente a Cuba, ma nel giro di due anni anche l’isola caraibica è “online”,  ma a prezzi esorbitanti.

di Vito Nicola Lacerenza

 

Dalle 8:00 in punto di giovedì, a Cuba è possibile dotare il proprio telefono cellulare della connessione 3G e avere a disposizione internet in qualunque punto dell’isola, o quasi. Per Cuba, che oltre mezzo secolo fu conquistatada guerriglieri rivoluzionari comunisti guidati da Fidel Castro, si tratta di una “nueva revolución”, perché fino al 2014 internet era quasi del tutto assente nell’isola caraibica. Per i cubani residenti a Cuba, Facebook, Instagram, Twitter, Youtube e l’intero universo virtuale era inaccessibile fino a quattro anni fa. Poi, grazie alla fine delle ostilità tra Cuba e USA voluta dall’ex presidente americano Barack Obama, il governo cubano ha potuto, seppur a piccoli passi, portare internet sull’isola. L’anno scorso le autorità hanno “autorizzato” i cubani a dotarsi di una rete internet domestica ma, a causa dell’elevato costo dell’abbonamento, solo pochissimi hanno potuto utilizzare l’online. Così, per consentire l’accesso a internet anche alle persone meno abbienti, il governo ha istituito postazioni internet Wi-Fi in piazze, parchi e bar. Sebbene sia il regime cubano a gestire la connessione internet nei luoghi pubblici, sono pochi i siti censurati dalle autorità. Lo stesso varrà anche per la connessione 3G che, tramite la compagnia statale di telecomunicazioni ETECSA, sarà acquistabile tramite due  tipi di abbonamento mensile: 600 megabytes a 7 euro e 4 gigabyte a 30 euro. Prezzi che, se per la media europea sono accettabili, per i cubani sono assolutamente proibitivi. Basti pensare che la stragrande maggioranza delle persone a Cuba percepisce un salario di 30 euro al mese.

Print Friendly, PDF & Email