Attualità
Gli incontri a “Salotto d’Europa” animeranno Pontremoli anche nelle serate estive del 2023
Il 26 luglio, in Piazza della Repubblica, a Pontremoli prenderanno avvio i consueti incontri estivi con personalità di spicco della politica, dell’economia e della comunicazione: tra i presenti Mario Giordano, Carlo Cottarelli, Fabrizio Pregliasco e Carlo Calenda intervistati dall’ideatore del format Avvocato Alfredo Bassioni
di Giordana Fauci
Il 26 luglio prenderà avvio la ventesima edizione di Salotto d’Europa, in Piazza della Repubblica, a Pontremoli: nove incontri ed interviste con scrittori, giornalisti e personalità del mondo della comunicazione, della scienza, della politica e dell’economia.
Ad intervistare gli ospiti sarà, come sempre, il valente Avvocato Alfredo Bassioni, ideatore del format, assieme ai suoi storici ed altrettanto validi collaboratori: Manuela Arrighi, Francesco Corsi, David De Filippi ed Orsola Palladino.
L’Avvocato Bassioni non ha potuto fare a meno di ricordare orgogliosamente che “Salotto d’Europa è nato nel 2004, con soli cinque appuntamenti e senza mai perdere di vista lo spirito dell’iniziativa; in seguito, col tempo, è cresciuto ed è arrivato a portare a Pontremoli personaggi di altissimo livello e dei più diversi ambiti della cultura…”.
Non a caso, lo stesso Jacopo Ferri, Sindaco di Pontremoli ha dichiarato che: “Gli incontri di Salotto d’Europa si contraddistinguono, da sempre, per il faccia a faccia col pubblico che, in presenza di personalità di spicco, affronta temi culturali, sociali e di attualità…”.
Vediamo, dunque, quali sono gli ospiti che allieteranno le serate di Pontremoli per quest’estate.
Il primo appuntamento, stabilito per il 26 luglio, alle ore 21:00 – orario comune ad ogni incontro – sarà con il Professor Paolo Veronesi, Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Alla conversazione parteciperà finanche il Dottor Fabrizio Pregliasco. L’Oncologo Veronesi presenterà il libro La vittoria sul cancro, soffermandosi a trattare i temi delle ricerche e delle cure per battere il tumore al seno.
Nella serata del 27 luglio sarà presente Luigi De Magistris, ex magistrato e già sindaco di Napoli, autore del testo Fuori dal sistema, racconto autobiografico in cui ricorda una vita dedicata al bene comune, senza mai scendere a compromessi.
Il giorno seguente, il 28 luglio, sarà la volta di Carlo Cottarelli, noto economista che parlerà della sua opera dal titolo Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia: idee con lo scopo di migliorare il mondo ma che, invero, si sono rivelate chimere, senza che ancor oggi se ne comprenda il motivo.
Poi, la sera del 29 luglio sarà presente il giornalista Mario Giordano, conosciuto per il programma televisivo Fuori dal coro. Giordano presenterà il libro Maledette iene: inchiesta di notevole interesse in cui si denuncia la ricchezza ingiusta accumulata ai danni di persone meno fortunate.
Il 30 luglio interverrà Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, con il volume intitolato La forza della fragilità, in cui ci si sofferma a considerare la necessità di condividerla con amore, perché “è proprio nell’alleanza dei fragili che si rinviene la via per un umanesimo universale…”.
Ad aprire gli incontri del mese di agosto sarà il Professor Massimo Cacciari, con la presentazione del libro Paradiso e Naufraghi, dedicato all’Uomo senza qualità di Robert Musil.
A seguire, il 3 agosto si terrà l’incontro con il politico Carlo Calenda che tratterà l’opera intitolata La libertà che non libera, interessante saggio per riscoprire un valore oramai perduto, indubbiamente per la deriva individualistica della nostra società.
Il 4 agosto interverrà Adriano Galliani con Le memorie di Adriano G.: una collezione di emozioni provate nel corso dei 25 lunghi anni in cui ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato del Milan Calcio, con ricordi che vanno da Arrigo Sacchi ad Ancellotti, come pure dal campione più amato Marco Van Basten ad Andrij Shevchenko, fino a giungere a Ricardo Kakà e Zlatan Ibrahimovic. A quest’incontro parteciperà anche il giornalista Luigi Marzullo.
Il finale, previsto per il 5 agosto, è notevole: sarà presente il giornalista Gianluigi Paragone, che presenterà il libro Moderno sarà Lei, facendo emergere i rischi legati agli stili di vita che i media tentano di imporci.
…Temi politici, sociali, economici, medici e culturali di notevole interesse e che non potranno non donare ai presenti preziose informazioni, al tempo stesso originando importanti riflessioni.