Connect with us

Attualità

Geopolitica ed economia mondiale — Geopolitics and world economy

Published

on

Tempo di lettura: 6 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Geopolitica ed economia mondiale

di Marco Andreozzi

Il prezzo del petrolio al barile è sopra gli 80$ e sempre sopra quota 70$ nel 2023, in riferimento alla piazza del Brent del mare del Nord, uno dei cinque principali mercati di negoziazione del pianeta, tutti relativamente congruenti – gli altri sono Texas, Urali, Dubai e OPEC – salvo quello russo, il cui dato viaggia grossomodo 20$ al di sotto degli altri a causa delle sanzioni (con un mercato parallelo creatosi di conseguenza). Nel 2022 il regime russo ha registrato un aumento dei ricavi dalla vendita di idrocarburi del 19% in più rispetto al 2021, per un valore di 210 miliardi di dollari, ma il surplus ha riguardato anche le altre petro-nazioni. In particolare – oltre alla Norvegia nel sostituire il gas russo in Europa – quelle del Golfo Persico – Bahrain, Kuwait, Iraq, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) – che nell’anno 2022 hanno incamerato 600 miliardi di dollari di tasse dall’esportazione (Rystad Energy). Se l’attuale situazione geopolitica che l’invasione dell’Ucraina ha creato è inquadrabile in un gioco di molteplici attori, senza alcun dubbio va inserito il gruppo dei petro-stati, i quali sono tutti classificati come ‘non liberi’ (https://freedomhouse.org/countries/freedom-world/scores), salvo il Kuwait, ‘parzialmente libero’ e tra i Paesi che più hanno guadagnato, con Qatar, EAU e Sauditi. Queste quattro nazioni l’anno scorso hanno registrato un avanzo di conto corrente (esportazioni – importazioni + trasferimenti di capitali netti) aggregato di 350 miliardi di dollari. Altri 300 è la stima per il 2023 (Exante).

Il dato (The Economist) è che di questa ricchezza oggi i Paesi del Golfo ne fanno un nuovo uso. Invece che tra le riserve valutarie, agganciandosi al dollaro per investire al momento giusto, in primo luogo si stanno pagando i debiti esterni accumulati tra il 2014 – a seguito della bonanza USA che con gli idrocarburi dagli scisti portò il prezzo al barile a 30 dollari – e la pandemia. Inoltre, si presta a Paesi amici e si acquisiscono attività estere con i Fondi Sovrani (gestiti dai governi). Circa il soccorso ad altri Paesi, oltre agli aiuti a Pakistan ed Egitto, salta agli occhi il caso Turchia, che ha recentemente ricevuto miliardi di dollari da Arabia Saudita, Qatar ed EAU senza chiedere, come in precedenza, né al Fondo Monetario Internazionale né a banche europee. Riguardo gli investimenti esteri, essi si stanno spostando verso India, Sud-Est Asiatico e anche Cina (nello spazio vacante di occidentali, giapponesi e sudcoreani), dove la crescita attesa farà vendere più petrolio e serve quindi investire in industrie energivore. In più, un altro segmento afferisce alle nazioni occidentali ed è quello delle energie rinnovabili e delle vetture elettriche, che facilita una transizione energetica distorta. Infatti, in ultimo favorisce il Paese che detiene più della metà delle produzioni relative sul pianeta, oltre al 95% delle terre rare (diciassette elementi poco rari, ma di estrazione complicata), utili nell’impiego delle tecnologie suddette.

Si noti che anche Pakistan, Egitto, Turchia e Cina sono tra i Paesi ‘non liberi’, il tutto in un quadro globale che da almeno una decade vede il tasso di democrazia in ritirata. Con un’India ‘parzialmente libera’, è chiaro l’aumento di peso delle nazioni cosiddette ‘non allineate’ che continuano a tenere relazioni commerciali con la ‘non libera’ Russia. Se davvero si vuole frenare almeno in parte lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide, l’azione efficace dell’Italia e degli altri Paesi sviluppati deve orientarsi sull’investire di più e meglio laddove le fondamenta democratiche si solidificano, anche solo ‘parzialmente’ se di vicinato.

di emigrazione e di matrimoni

Geopolitics and world economy

by Marco Andreozzi

The price of oil per barrel is above $80 and always above $70 along 2023, referring to the North Sea Brent benchmark, one of the five major trading markets on the planet, all of which are relatively congruent – the others being Texas, Urals, Dubai and OPEC – except for the Russian one, whose figure travels roughly $20 below the others due to the sanctions (with a parallel market created as a result). In 2022 the Russian regime recorded a 19% increase in revenues from the sale of hydrocarbons compared to 2021, worth $210 billion, but the surplus also concerned the other petro-nations. In particular – in addition to Norway, replacing Russian gas in Europe – those of the Persian Gulf – Bahrain, Kuwait, Iraq, Oman, Qatar, Saudi Arabia and the United Arab Emirates (UAE) – which in the year 2022 forfeited $600 billion of export taxes (Rystad Energy). If the current geopolitical situation that the invasion of Ukraine has created can be framed in a game of multiple actors, without a doubt the group of petro-states must be included, all of which are classified as ‘not free’ (https:/ /freedomhouse.org/countries/freedom-world/scores), except for Kuwait, ‘partially free’ and among the countries that have benefited the most, with Qatar, the UAE and the Saudis. These four nations ran an aggregate current account surplus (exports – imports + net capital transfers) of $350 billion last year. Another 300 is the estimate for 2023 (Exante).

The news (The Economist) is that today the Gulf countries are making new use of this wealth. Instead of into central banks’ foreign-exchange reserves, pegging to the dollar to invest at the right time, in the first place the external debts are being paid, the ones accumulated from 2014 – following the US bonanza from shales hydrocarbons that brought the price per barrel to 30 dollars – and the pandemic. In addition, loans to friendly countries and acquisition of foreign assets through Sovereign Wealth Funds (managed by governments). With regard to aid to other countries, beside the support to Pakistan and Egypt, the case of Turkey catches the eye, as it recently received billions of dollars from Saudi Arabia, Qatar and the UAE without asking, as used before, either the International Monetary Fund or European banks. About foreign investments, they are moving towards India, South-East Asia and even China (in the vacuum left by Western, Japanese and South Korean ventures), where the expected growth will make more oil sold and therefore it is necessary to invest in energy-intensive industries. In addition, another segment pertains to Western nations and is the one of renewable energies and electric cars, which facilitates a distorted energy transition. In fact, ultimately it favors the country which holds more than half of the relevant manufacturing on the planet, as well as 95% of the rare earths (seventeen elements that are not very rare, but of complicated extraction), useful in the making of the aforementioned technologies.

It should be noted that Pakistan, Egypt, Turkey and China are also among the ‘non-free’ countries, all within a global framework which has seen the rate of democracy in retreat for at least a decade. With a ‘partially free’ India, the increasing weight of so-called ‘non-aligned’ nations that continue to trade with ‘non-free’ Russia is clear. If the melting of the glaciers in Antarctica is to be curbed, at least in part, the effective action of Italy and other developed countries must be oriented towards investing more and better where the democratic foundations solidify, even if only ‘partially’ whereas in the neighborhood.

 

Marco Andreozzi, è Dottore in Ingegneria Meccanica, Economia/Amministrazione (Politecnico di Torino), tecnologo industriale e specialista del settore energetico, proviene da esperienze professionali in cinque multinazionali in Italia e paesi extra-europei, e come direttore generale; nomade digitale dal 2004, e sinologo, parla correttamente il mandarino.
Marco Andreozzi, is Doctor of mechanical engineering (polytechnic of Turin – Italy), industrial technologist and energy sector specialist, comes from professional experiences in five global corporates in Italy and extra-European countries, and as business leader; digital nomad since 2004, and China-hand, he is fluent in Mandarin.

Print Friendly, PDF & Email