Attualità
Francesco Rocca governatore del Lazio apre la campagna elettorale del centrodestra a Velletri per il candidato sindaco Ascanio Cascella
Alle regionali che hanno consacrato Francesco Rocca governatore del Lazio, la coalizione di centro destra del comune di Velletri ha realizzato oltre il 60% dei consensi, un dato che a poca distanza di tempo può ripetersi a favore del candidato sindaco del centrodestra unito Ascanio Cascella
La sala del Teatro Artemisio di Velletri, gremita di partecipanti entusiasti e motivati, ha accolto ieri il Governatore del Lazio Francesco Rocca che ha voluto essere presente all’apertura della campagna elettorale del candidato sindaco del centrodestra Ascanio Cascella. Un’attenzione condivisa dai numerosi assessori della Giunta regionale presenti insieme ad un nutrito gruppo di parlamentari in carica. Un segnale politico forte che, oltre a riconoscere alla Velletri del centrodestra il merito in termini di consenso espresso alle ultime politiche prima e regionali poi, vuole restituire alla cittadina emblema dei Castelli Romani, con il voto del 14/15 maggio prossimi, la dignità ed il prestigio che le appartengono per storia, cultura e tradizione, con un programma che ha come slogan la frase “Il Coraggio di Cambiare”.
Ed è proprio dal rilancio dell’immagine e dell’economia veliterna che è cominciato l’intervento di apertura del candidato sindaco del centrodestra Ascanio Cascella, giovane avvocato penalista che ha saputo riunire in una sintesi di coalizione le diverse linee di indirizzo politico di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, un obiettivo che appariva difficile raggiungere già solo qualche settimana fa, e che oggi è una realtà ben organizzata e determinata a contrastare il negativo bilancio dell’amministrazione uscente, restituendo benessere ai cittadini e la giusta collocazione all’interno della regione Lazio per la città di Velletri.
Rilancio di Velletri nel turismo in un’ottica di albergo diffuso, anche in vista del Giubileo, e per la sua vicinanza con la Capitale con un’offerta turistica in piccole unità di tipo B&B che il centro storico può realizzare. Azioni atte ad incrementare lo sviluppo dell’agricoltura locale, ricca di nicchie di prodotti unici della zona rurale. Rivalutazione del parco naturale del monte Artemisio e delle zone boschive. Attenzione e progetti di inclusione per le categorie fragili, anziani, disabili, bambini, famiglie in difficoltà. Promozione dello sport come volano di benessere psicofisico per tutti i cittadini di Velletri. Sono questi in sintesi alcuni dei punti di programma elencati da Ascanio Cascella che durante il suo discorso è stato più volte applaudito da tutti i presenti con entusiasmo; entusiasmo che ha raggiunto il culmine quando ha affermato la volontà di riparare tutti i danni fatti nel passato a sfavore dell’Ospedale di Velletri, che ha subìto la chiusura di interi reparti e con l’impegno a ripristinarli, a cominciare dall’urgenza di aprire un punto nascita, quanto mai necessario per le numerose giovani coppie.
In rappresentanza delle forze politiche di coalizione, sul palco dell’Artemisio sono intervenuti al fianco di Cascella, il senatore Marco Silvestroni coordinatore provinciale di FdI che ha voluto investire il candidato sindaco del compito di far ripartire da Velletri il buon governo del centrodestra unito, per rilanciarne i benefici su tutto il territorio ed i comuni dei Castelli Romani, Alessandro Battilocchio coordinatore di Forza Italia, che ha posto l’accento sul momento favorevole anche per il futuro di Velletri, grazie ad una convergenza politica che vede il centrodestra al governo del Paese e della regione Lazio, il coordinatore della Lega Gianfranco Dalmaso, che ha evidenziato la necessità di rendere Velletri ed in particolare il centro storico luoghi sicuri soprattutto la sera e la notte, e l’ex sindaco Bruno Cesaroni, in rappresentanza della lista civica Difendere Velletri.
In platea a dare forza e promettere impegno nel Coraggio di Cambiare messo in campo da Andrea Cascella e dai candidati della coalizione del centrodestra unito, sono intervenuti in rappresentanza della regione Lazio, Giancarlo Righini, Roberta Angelilli, Simona Baldassarre, Fabrizio Ghera e Edy Palazzi, il segretario provinciale della Lega, Tony Bruognolo e, i consiglieri comunali di Velletri Salvatore Ladaga, Andrea D’Agapiti, Faliero Comandini, Paolo Felci e Chiara Ercoli. Tra i presenti, anche il senatore Giorgio Salvitti, il deputato e sindaco di Lanuvio Andrea Volpi e il deputato Luciano Ciocchetti, oltre a Marco Mattei, già assessore della giunta Polverini e allo stato attuale capo segreteria tecnica del Ministero della Salute.
Una presenza davvero strategica proprio per lo sforzo economico che il governatore Francesco Rocca si è impegnato a garantire nel suo intervento davvero fondamentale in appoggio alla candidatura di Ascanio Cascella: salvare e rilanciare l’Ospedale di Velletri, un presidio sanitario essenziale per un bacino di utenza che supera le 100mila persone, se si tiene conto anche dei paesi confinanti. Rocca, ricordando di aver tenuto per sé la delega regionale alla Sanità, ha spiegato le difficoltà che sta affrontando nel cercare di venir fuori dall’enorme buco economico lasciato in eredità dalla giunta Zingaretti. Ha descritto la disastrosa situazione dei pronto soccorso ospedalieri del Lazio, con persone anziane buttate per giorni in attesa di un ricovero, e ha comunque garantito il suo intervento per la riapertura di “Punto nascita, urologia, endoscopia digestiva e chirurgia vascolare” dell’ospedale di Velletri sottolineando che “I danni che sono stati fatti in 10 anni non si riparano schioccando le dita, ma abbiamo l’obiettivo comune di restituire a Velletri una sanità all’altezza, partendo proprio dalla programmazione delle riaperture”.
Il Governatore ha voluto valorizzare la candidatura di Ascanio Cascella, non solo per la grande capacità di aver saputo riunificare il centrodestra, ma per il percorso di vita e professionale che parte, come è stato per lui stesso, da un impegno sociale a favore dei più fragili e da un impegno professionale come avvocato penalista, che fa maturare anche la scelta di impegnarsi per il proprio territorio con generosità e voglia di migliorare a vantaggio di tutti i cittadini. Ha in ultimo ricordato proprio per questo che è molto importante che tutti insieme si scelga chi lavora al fianco del Sindaco eletto, perché è la squadra di lavoro che realizza gli obiettivi, e deve essere formata da chi è competente ed onesto.