Connect with us

Ambiente & Turismo

Festival dell’Ecologia integrale di Montefiascone, la lectio del vescovo di Viterbo: L’acqua il dono che disseta e vivifica

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

Nel fitto programma della seconda giornata del Festival dell’Ecologia integrale di Montefiascone, il messaggio di Papa Francesco e la lectio brevis di Monsignor Orazio Francesco Piazza vescovo di Viterbo, ‘L’acqua il dono che disseta e vivifica’.

Una giornata intensa quella del 23 giugno per la terza edizione del festival dell’Ecologia integrale in corso a Montefiascone. Tra gli appuntamenti più significativi, l’incontro con il vescovo di Viterbo Monsignor Orazio Francesco Piazza che ha incantato il numeroso pubblico presente nello spazio teatro antistante la cripta di s. Lucia Filippina al centro della storica cittadina. La lectio brevis di Mons. Piazza è stata preceduta dalla lettura del messaggio del Santo Padre denso di significato e di affetto, inviato a Monsignor Fabio Fabene, ideatore dell’evento e dedicato a tutti coloro che dedicano la propria energia per la tutela e la custodia del Creato. Ecco qui di seguito il testo del messaggio di Papa Francesco:

Monsignor Fabene, cari fratelli e sorelle,

invio un cordiale saluto a tutti voi che partecipate al terzo Festival dell’Ecologia integrale a Montefiascone. Vi ringrazio per esservi riuniti per la riflessione e la promozione per la cura della casa comune, che dovrebbe essere una priorità per tutti noi che l’abitiamo, ma soprattutto per i Cristiani.

Dio ci ha benedetti per il dono della terra, quindi dobbiamo assicurare tutti i nostri sforzi per renderlo sostenibile, a tale proposito nell’Enciclica Laudato sì ho così scritto: la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poichè sappiamo che le cose possono cambiare.

Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato, l’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune.

Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che nei più svariati settori dell’attività umana stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo.

Avanti affidando le vostre intenzioni all’intercessione della Beata Vergine Maria, vi auguro un fruttuoso incontro e vi chiedo di non dimenticarvi di pregare per me.

Che Gesù vi benedica e la Vergine Santa vi custodisca,

fraternamente Francesco

ai partecipanti al terzo festival dell’Ecologia integrale di Montefiascone

 Al termine della lettura del messaggio del Santo Padre da parte di Mons. Fabene, ispiratore e creatore di questo importante appuntamento sui temi della tutela dell’ambiente, cioè la nostra casa comune, il vescovo di Viterbo Monsignor Oreste Francesco Piazza ha sapientemente e brevemente elaborato una riflessione teologica sull’importanza dell’acqua come dono materiale, ma che disseta prima di tutto lo spirito.

In termini simbolici e prendendo il via dai doni che il Creatore ha fatto all’uomo, la premessa iniziale si è soffermata sul termine custodia, specificando che tutto quello che è donato non diventa una proprietà e non può essere una pretesa, al contrario essendo un dono va custodito e valorizzato, perché custodire il Creato, quindi la Terra, equivale a custodire l’umanità stessa.

“Nel simbolismo della Genesi è l’umanità intera chiamata a custodire tutta la terra, – ha spiegato Mons. Piazza aggiungendo che tale custodia richiede responsabilità, operosità e condivisione, azioni che riguardano tutti i viventi “perchè in essi abita lo stesso alito di vita. Custodire la natura è anche custodire l’umanità, valorizzare, coltivare, rendere fruttuoso, fecondo il bene affidato”.

L’acqua il dono che disseta e vivifica

Snodo centrale della lectio di Mons. Piazza è dunque l’acqua, essenziale alla nostra vita e dono del Creatore e verso la quale non siamo solo coloro su cui il dono ricade, ma oltre ad usufruirne i benefici dobbiamo apprezzarne il valore e rispettare il dono con un atteggiamento di “responsabilità condivisa, capace di sostenere una qualità di vita presente e futura delle piante, degli animali, dell’aria, dell’acqua stessa, inseparabile da quella dell’umanità.

Il tema dell’acqua, spiega ancora il Vescovo di Viterbo, ha tre rimandi significativi: il dono che disseta, il bisogno che è rappresentato dalla sete, per la rigenerazione cioè la realtà vivificata. Il dono dimostra che quanto è offerto, affidato, non può diventare pretesa esclusiva autoreferenziale, ma deve portarci ad un uso responsabile condiviso per la valorizzazione, perché nessuno può avanzare diritti predatori ed esclusivi per quanto è donato.

L’acqua donata diventa strumento di relazione e di coesione sociale

Monsignor Piazza ha così ricordato la centralità dell’elemento acqua nelle Sacre Scritture dove viene citata ben 580 volte come filo conduttore del percorso umano e della sua interazione con il Padre. “L’acqua non è solo metafora, ma elemento fondamentale nella vita dell’uomo e del Creato, l’acqua battesimale rende simili nel figlio umanato”, perché “come l’acqua che inonda un terreno arido e lo vivifica, così il simbolo battesimale dell’acqua dona vita… Chi è immerso nel battesimo uscendo dall’acqua inizia una vita nuova, il dono dell’acqua nel deserto placa la sete del popolo e diventa segno della sollecitudine di Dio”.

Dunque l’acqua ed il bisogno di essa per la sopravvivenza dell’umanità deve essere volano di carità, solidarietà e di azioni comuni per la sua custodia e per il bene delle generazioni future, perché non rappresenta solo un bene materiale, ma diventa un percorso dell’anima per comprendere il senso dell’umano voluto da Dio.

Print Friendly, PDF & Email