Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Expoincittà, il 3 giugno in Sala Alessi il Bacio di Hayez protagonista delle “Conversazioni sull’arte”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Un viaggio attraverso la storia dell’arte con sei protagonisti d’eccezione che raccontano le icone di ExpoinCittà e il loro legame con Milano

FPV Francesco Hayez Bacio MMilano, 31 maggio  – Dopo il grande successo della prima serata dedicata al Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ritornano a Palazzo Marino in Sala Alessi gli appuntamenti del ciclo “Sei conversazioni d’arte” sulle icone di ExpoinCittà per raccontare con competenza scientifica e al tempo stesso intento divulgativo le sei opere d’arte selezionate come le più rappresentative del patrimonio artistico milanese e scelte come “icone” di ExpoinCittà. Protagonista del secondo incontro, in programma il 3 giugno alle ore 21 nella Sala Alessi di Palazzo Marino, è l’opera icona del romanticismo italiano: il Bacio di Francesco Hayez. Fernando Mazzocca, tra i massimi specialisti dell’età neoclassica, conduce i partecipanti in un viaggio affascinante per svelare storie, aneddoti e curiosità intorno a uno dei capolavori della storia dell’arte, donati alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera, dove è tuttora conservato ed esposto.
“Sei conversazioni d’arte” sulle icone di ExpoinCittà, progetto promosso dal Comune di Milano e curato da Marco Carminati, scandisce il semestre di Expo Milano 2015 con un appuntamento al mese, da maggio a ottobre. Ogni icona scelta rappresenta una declinazione di Milano: a place to BE, “il luogo dove stare”, il claim scelto dal Comune di Milano per accompagnare il calendario di ExpoinCittà. Sei concetti – BEginning, BEloved, BElong, BEside, BEyond e BElieve – associati a sei grandi opere a Milano che attraversano la storia dell’arte, raccontate da sei personalità di spicco, storici dell’arte di fama internazionale e grandi divulgatori, che si sono distinti per il loro impegno nella ricerca e nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e artistico.

Il narratore

Fernando Mazzocca, dopo essersi formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università Statale di Milano. Tra i massimi specialisti dell’età neoclassica,  dell’Ottocento e primo Novecento, ha pubblicato numerosi volumi e realizzato, a partire dal 1978, importanti mostre su movimenti e di carattere monografico, allestite presso le maggiori sedi espositive italiane, tra cui la Pinacoteca di Brera e il Museo Poldi Pezzoli a Milano, Palazzo Reale sempre a Milano, il Castello del Buonconsiglio a Trento, il Palazzo Ducale di Lucca, Palazzo Zabarella a Padova, la Galleria Borghese a Roma, i Musei di S. Domenico a Forlì, le Scuderie del Quirinale a Roma, le Gallerie d’Italia a Milano e il Musée d’Orsay a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda anche la storia del  collezionismo, la letteratura artistica  o i rapporti tra le arti e la letteratura, la musica.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè