Politica
Energia: incontro vicepresidente commissione UE Sefčovič-Ministro Sviluppo Economico Guidi

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi di maggiore rilevanza per la realizzazione dell’Unione per l’Energia.
Roma, 3 dicembre 2015 – Il Vice Presidente della Commissione Europea Maroš Sefčovič ha incontrato oggi a Roma, nell’ambito del suo Energy Union Tour, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi accompagnata dal Sottosegretario Simona Vicari. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi di maggiore rilevanza per la realizzazione dell’Unione per l’Energia. In particolare il Vice Presidente ha illustrato il rapporto sullo stato dell’Unione per l’Energia presentato lo scorso 18 novembre. In tale rapporto sono riconosciuti i progressi fatti dall’Italia nei cinque pilastri dell’Unione per l’Energia: sicurezza approvvigionamenti, mercato unico dell’energia, efficienza energetica, decarbonizzazione e ricerca innovazione e competitività. Il Ministro Guidi ha aggiornato il Vice Presidente sugli ulteriori progressi italiani testimoniati dai dati relativi al 2014,che vedono:
– raggiunto (17,07%) con 6 anni di anticipo rispetto al 2020 il target europeo sulle fonti rinnovabili;
– superato il target sulla produzione di elettricità da rinnovabili: con il valore del 33,42% è stato oltrepassato ampiamente l’obiettivo comunicato alla Commissione (26,4% al 2020) e ci si muove in linea con l’obiettivo della Strategia Energetica Nazionale (tra il 35 ed il 38% al 2020);
-target per le fonti rinnovabili nel settore dei trasporti in linea con l’impegno del 10% al 2020.
Il Ministro Guidi ha assicurato la massima collaborazione da parte dell’Italia per la definizione e la applicazione di un modello di governance dell’Unione dell’Energia che consenta di raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei per il 2030. Nel corso dell’incontro sono stati anche discussi i vari progetti di infrastrutture di interconnessione e approvvigionamento energetico da Paesi terzi che hanno riflessi sulla sicurezza delle forniture italiane ed europee. Il Ministro e il Vice Presidente hanno esaminato e considerato favorevolmente un importante accordo, illustrato dal sottosegretario Simona Vicari, che il Ministero dello Sviluppo economico finalizzerà e firmerà con il Joint Research Centre della Commissione europea in materia di sicurezza e sostenibilità delle attività energetiche nel mar Mediterraneo. La prima applicazione di questo accordo sarà relativa agli obiettivi della Direttiva sulla sicurezza offshore, anche nel quadro delle attività di supporto tecnico alle tre piattaforme di cooperazione energetica EuroMediterranee.