Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Eleonora Vallone e Aqua Film Festival

Published

on

Tempo di lettura: 5 minuti

Eleonora Vallone, attrice, giornalista, conduttrice, pittrice e stilista figlia del grandissimo attore Raf Vallone, e’ l’ideatrice di “Aqua Film Festival” giunto alla 7^ edizione.

Di Francesca Rossetti

Eleonora Vallone, attrice, giornalista, conduttrice, pittrice e stilista figlia del grandissimo attore Raf Vallone, e’ l’ideatrice di “Aqua Film Festival” giunto alla 7^ edizione: a lei la parola.

Come nasce Aqua Film Festival e di cosa si occupa?

“Sono nata in una famiglia legata al mondo del cinema e grazie alla mia fonte di esperienze e la vogliia di innovare, rischiando, ho avuto l’idea di un festival sull’acqua, anche grazie al fatto che ho ideato anni fa la disciplina dell’Aquagym, praticata da migliaia di persone in tutto il mondo.

Ho pubblicato 5 libri sull’acqua e sul rapporto che mi lega a questo elemento e in ogni caso tra cinema e acqua esiste un legame antico  a partire dai fratelli Lumière. Anche l’opera di Jean Renoir è fortemente caratterizzata dall’elemento liquido al punto che è lui stesso ad affermarlo chiaramente nelle sue memorie: «Je ne conçois pas le cinéma sans eau».  Andrej Tarkovskij ha una poetica interamente influenzata dalla presenza dell’acqua, ma tanti sono gli esempi che testimoniano la connessione indissolubile tra acqua e Settima Arte.

Aqua Film Festival si prefigge di valorizzare l’elemento Acqua come fonte di vita, di energia, di benessere e salute, di promuoverne il rispetto, la conoscenza e l’amore attraverso l’audiovisivo per interpretarne i molteplici aspetti, da quelli sociali, culturali, ecologici, naturalistici a quelli ingegneristici, energetici e funzionali, economici, ma anche storici, futuristici, sportivi, artistici, estetici, etc.

L’obiettivo è quello di diffondere la consapevolezza che l’Acqua è un elemento ricchissimo e di intrinseca bellezza, una meravigliosa fonte di vita, una risorsa comune ma limitata che deve essere salvaguardata, difesa e ridistribuita equamente.

A questo scopo il Festival seleziona opere di registi di tutto il mondo e si rivolge anche gli studenti delle scuole di Cinema e non a cimentarsi con  le nuove tecnologie tipo lo smartphone.

Aqua Film Festival si articola in due concorsi di cortometraggi internazionali: uno di corti della durata massima di 25 minuti, ed uno di cortini della durata massima di 3 minuti (titoli di coda non compresi), entrambi ispirati all’ACQUA e alla SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”.

Fondazioni che sostengono il festival

“Aqua Film Festival 2023 è realizzato con il patrocinio di Mic – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Unesco – Commissione Nazionale Italiana, Rai per la Sostenibilità, With the support of WWAP Unesco, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Marina Militare Italiana, Federazione Italiana Vela, Unicef – Per ogni bambino, Enea,  Assoporti, Confitarma, Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Coni, Unimed – Mediterranean Universities Union, Federculture, Medicinema Italia, Nuovo Imaie.
Aqua Film Festival 2023 è realizzato grazie alla partnership di Ancim – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori. Technical Partner: Michelangelo Gioielli azienda artigiana toscana che propone gioielli dal design raffinato, Chef Gourmet Scuola di cucina e pasticceria, CinemaLive, Aquaniene The Sport Club, Artemare Club. Media Partner: Rai Pubblica Utilità, TaxiDrivers, MyMovies, Change.Org. Sostenitori: Marevivo, Tevere Day, Mondo Sommerso. Sponsor Viveracqua la società consortile che raggruppa 12 gestori idrici del Veneto”.

Edizione 2023

“Si terrà ad  ingresso gratuito fino a esaurimento posti il 17 giugno alla Casa del Cinema di Roma e su Mymovies dal 15 al 18 giugno 2023.

Tra le proiezioni del festival fuori concorso, il frammento del cortometraggio documentario “Il ruscello di Ripasottile”, diretto nel 1941 da Roberto Rossellini, proveniente dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e restaurato presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata nel 2010. Dei numerosi frammenti ritrovati da Domenico Murdaca presso un cinema abbandonato di Palmi, in Calabria, è stata ricostruita la continuità narrativa, sulla base delle sinossi dell’epoca. Il corto è stato girato in esterni in un ruscelletto vicino a Palidoro, nel retroterra di Ladispoli e gli interni all’Istituto Ittiogenico di Roma.

Ci sarà poi la proiezione del cortometraggio “Ricordi di Sergio e Gianni al Fontanone” su Sergio Leone di Roberto Girometti (che sarà ospite al festival) e del compianto Gianni Minà.  Racconta Girometti del lavoro: “Con Gianni Mina’ decidemmo di fare un documentario su Sergio Leone e lo andammo a trovare nel suo ufficio casa all’Eur…”

Evento speciale “Monaco, des princes et des océans”, documentario di Franck Florino, con Constance Gay. In un viaggio nel tempo e nello spazio, questo documentario ci svelerà l’impegno del Principato di Monaco per la conoscenza e la tutela dell’ambiente marino. Dal famoso Museo Oceanografico di Monaco alle battaglie di SAS il Principe Alberto II, comprese quelle del suo bisnonno Principe Alberto I.

Tra i numerosi corti in concorso:  “Gagio” di Francesco Meatta. Elio, figlio di un contadino del mare, sogna di vivere leggero, senza pensieri. Ma il padre vorrebbe vederlo diventare pescatore e lo porta con sé nelle fredde notti di pesca a strascico. Quando arriva il circo in città Elio scopre un mondo segreto, dove è possibile restare  lontani dalla vita adulta. Esiste davvero la felicità in un mondo diverso da quello che Elio conosce?

“Monet Impressions” di Lisi Prada. Lo stagno delle ninfee e il ponte giapponese furono costruiti da Monet a Giverny con un’accurata fusione di estetica orientale e occidentale ed entrambi servono da ispirazione alla sua ricerca dal 1895. A quel tempo, ogni mattina, uno dei suoi giardinieri doveva portare una barca per pulire stagno e  ninfee.

”Rouge”, di Matteo Novelli, rivisita la classica fiaba di Cappuccetto Rosso portando l’attenzione sulle conseguenze dell’uomo sull’ambiente. Cappuccetto rosso interpreta l’essere umano, che attraverso il suo viaggio nel bosco lascia dietro di sé l’indelebile segno del proprio passaggio.

”Ocean’s Daughter” è una miniserie musicale di episodi della vita della figlia di un oceano. Diretto e prodotto da Allan Gutheim, compositore e produttore elettronico svedese. La musica è creata da Allan e sua moglie Maria e la miniserie è una collaborazione unica con la sirena e modella svedese Linda Ågren. Come la sirena Athiraa di Svezia, è stata Miss Mermaid Sweden 2017, è un’apneista certificata e istruttrice di sirene, scrittrice e ambasciatrice di Swimbrayv.

Gemellaggi e concorsi paralleli

Per il quarto anno consecutivo, si rinnova il gemellaggio del festival con Medicinema Italia – Il cinema che cura, progetto cinematografico dedicato ai pazienti degli Ospedali e con l’assegnazione di una Menzione Speciale. Una selezione di corti di AFF verrà votata da una parte di pazienti e personale sanitario degli ospedali Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma e il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano.

CONCORSO AQUA & STUDENTS

Grazie alla collaborazione intrapresa con le Scuole e con le Università, abbiamo aperto un concorso parallelo a quello ufficiale, denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini  realizzati dagli allievi di scuole di Tropea ( VV) ed università di tutto il mondo.

CONCORSO PARALLELO: AQUA & COOKING

È il concorso dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza Made in Italy.

Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’Associazione UNIVERSI AQUA, inoltre sono previsti altri premi  https://aquafilmfestival.org/il-concorso/premi/

Per informazioni https://aquafilmfestival.org/

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè