Dei circa 1.400 progetti di smart city ad oggi finanziati nel mondo, circa la metà si trovano in Cina. «Ma l’Italia può ancora vincere la sfida contro il colosso asiatico e conquistare la leadership nelle tecnologie digitali connesse alla sostenibilità ambientale ed alla transizione energetica» sottolinea Niccolò De Carlo, ceo e co-fondatore di Sensoworks. «Nel 2022 le “città intelligenti” controllate interamente da algoritmi, diventeranno progetti concreti» annunciano i responsabili di Sensoworks, la startup italiana … Leggi tutto È cinese la metà dei progetti di smart city nel mondo, ma l’Italia può scalzare la concorrenza asiatica
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed