Connect with us

Italia

Dove lo Stato non arriva – Where the State does not reach

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti

di emigrazione e di matrimoni

Dove lo Stato non arriva

Troppo spesso chi va all’estero non si rende conto che lo Stato Italiano finisce al confine con pochissimi poteri in altri paesi

Non desideriamo entrare in tema di un caso recente che ha suscitato molto clamore nel paese, ma vogliamo trattare un tema che, nel corso di molti anni, è sempre stato attuale in Italia perché più volte nostri concittadini sono stati ostaggi in paesi stranieri.

 Per questo motivo desideriamo fare qualche riflessione sui poteri di qualsiasi governo democratico quando i suoi cittadini sono in pericolo all’estero e in modo particolare capire che esistono limiti a quel che i moderni governi democratici possono fare, e che dobbiamo ricordare ogni volta che leggiamo di casi non solo come il caso recente ma come molte altre volte nel passato.

 È strano come il detto italiano “Paese che vai usanza che trovi” in inglese si dica “When in Rome do as the Romans do”, cioè quando sei a Roma fai come i Romani. Ed è ancor più strano vedere come spesso molti italiani in viaggio all’estero pensino di poter fare come se fossero a Roma. Troppo spesso chi va all’estero non si rende conto che lo Stato Italiano finisce al confine con pochissimi poteri in altri paesi.

 Nel corso degli anni abbiamo avuto molti casi di cittadini italiani coinvolti in situazioni difficili e pericolose come qualche anno fa due nostri concittadini furono uccisi in Libia. Non dimentichiamo poi il caso dei Marò in India coinvolti in una vicenda che, purtroppo come spesso accade in casi del genere, si è trasformato in un conflitto politico in Italia quando casi del genere dovrebbero essere apartitici, oppure il caso tragico e mortale di Giulio Regeni in Egitto che si è trovato in mezzo a una lotta tra poteri politici locali, occulti e non.

 Inevitabilmente nel corso di interviste sui giornali e nei programmi televisivi sentiamo l’accusa delle famiglie rimaste in Italia, come anche da politici in cerca di alzare il profilo, che dicono che “lo Stato è assente”. Frasi del genere sono naturali per chi ha paura per i propri cari, però chi guarda questi programmi e chi fa le interviste e dunque, almeno in teoria, è neutrale, dovrebbe farsi un’altra domanda riguardo lo “Stato”. Cosa può fare lo Stato oltre i confini con i limiti della legge internazionale e la sovranità nazionale dei paesi coinvolti? Aggiungo poi la frase che è di rigore in queste situazioni, almeno apertamente?

 Pretendiamo che chi viene in Italia sia soggetto alla legge italiana e rispetti le nostre istituzioni ed è giusto. Proprio per questo motivo nessuno Stato può comportarsi in modo opposto. La sovranità nazionale impone questo rispetto verso altri paesi e come paese abbiamo l’obbligo di rispettare questo concetto che è alla base del diritto internazionale.

 È peggio ancora in paesi in subbuglio come la Libia o l’Egitto e altri paesi africani dove esistono non solo le forze di fazioni politiche in lotta tra di loro per essere riconosciute come governo nazionale legittimo, gruppi di fanatici religiosi, e anche bande criminali che sfruttano il caos per motivi di puro guadagno. Questo è il motivo per cui i vari Ministeri degli Affari Esteri nei paesi avanzati rilasciano avvisi ai cittadini per avvertirli dei seri pericoli a cui vanno incontro nelle zone di conflitto. Disgraziatamente, come abbiamo visto, ci sono quei cittadini che non danno retta a questi avvisi.

 Mentre assistevamo a questi drammi, pochi si saranno ricordati di un caso di ostaggi che mise in ginocchio diplomaticamente il paese più potente del mondo, gli Stati Uniti d’America.

Nel 1979, in seguito della Rivoluzione Sciita in Iran, un gruppo di studenti universitari decise di fare un gesto contro quel che loro consideravano il “Grande Satana” prendendo in ostaggio oltre 60 persone tra diplomatici, guardie e altri membri dell’ambasciata americana a Teheran. Il dramma durò due anni e vide anche un tentativo disastroso di salvataggio degli ostaggi da parte delle Forze Speciali americane, che finì nel deserto iraniano con un incidente d’atterraggio che uccise alcuni soldati.

 Questa vicenda dimostrò chiaramente i limiti imposti al potere di un singolo stato. Gli Stati Uniti risposero a un atto illegittimo con un altro atto illegittimo e le scene degli ostaggi fecero il giro del mondo e tutto diventò ancora peggio dopo il rilascio delle immagini degli elicotteri distrutti nel deserto del tentativo fallito. Non solo quell’incidente costò al Presidente Jimmy Carter un secondo mandato, ma segnò un passo importante del comportamento di paesi avanzati in drammi del genere.

 Nel caso di ostaggi, che cadano in mani di governi instabili, gruppi terroristici, oppure bande criminali, i governi nazionali non possono permettersi di agire in modo aperto, ma tramite i servizi segreti e i loro contatti nei paesi coinvolti. Come abbiamo visto e capito in queste ultime settimane, per la loro natura questi contatti sono discreti e coperti da altissimi livelli di segretezza. Perciò spesso sembra che i governi non facciano niente.

 Dopo il disastro in Iran i governi nazionali esitano nell’inviare truppe speciali, sia per motivi logistici, sia per il pericolo vero di rischiare di più la vita degli ostaggi, senza dimenticare gli effetti diplomatici se tali tentativi dovessero fallire. Naturalmente ci sono anche le voci di riscatti pagati per la liberazione di vari ostaggi nel corso degli anni. Raramente queste voci sono confermate e per un motivo molto semplice, la conferma di pagamento non fa altro che incoraggiare altre bande criminali a compiere sequestri di cittadini di paesi che hanno pagato in passato.

 Per quanto sia emotivo e senza entrare nei dettagli delle accuse, il caso dei Marò italiani in India non è mai stato un caso di imbrogli diplomatici. Per motivi di sovranità nazionale e per il rispetto delle istituzioni di un paese sovrano, nel momento in cui i due militari si sono trovati imputati sono stati condannati a subire le procedure del sistema giudiziario indiano. La situazione fu peggiore per loro, perché si trovavano in uno stato indiano durante una campagna elettorale dove il partito di maggioranza era ultranazionalista e voleva sfruttare le circostanze.

 In questi casi le trattative diplomatiche sono particolarmente delicate perché devono rispettare tutti i livelli dello stato di diritto. Per quanto fosse doloroso per noi italiani vedere i malumori e i problemi creati a nostri militari dall’incidente in alto mare, lo Stato italiano era costretto a riconoscere e rispettare gli obblighi delle leggi in vigore. Per fortuna i due paesi hanno accettato un arbitrato internazionale e speriamo tutti che il caso si possa chiudere al più presto e nel migliore dei modi.

 Per la loro natura questi casi hanno sempre un profilo altissimo nei giornali e nei notiziari televisivi, purtroppo ci sono politici sempre pronti a utilizzarli per promuovere i propri programmi politici. Però, dovrebbero essere situazioni da considerare e trattare in modo nazionale e unito perché in fondo toccano temi delicati con potenziali conseguenze inattese. Per esempio, se non rispettiamo le leggi locali come facciamo a pretendere che cittadini stranieri rispettino le nostre quando sono in Italia?

 Lo Stato, e con questo intendo tutti gli Stati sovrani e non soltanto la nostra Italia, non ha poteri illimitati e oltre i confini questi poteri diminuiscono ancora di più. I governi nazionali sono tenuti a rispettare le leggi internazionali come i loro cittadini sono tenuti a rispettare le leggi nazionali. Qualsiasi atto contro queste leggi non fa altro che indebolirle e umiliare il paese che le infrange.

 La prossima volta che vediamo un caso del genere e sentiamo la frase “lo Stato è assente” pensiamo un momento prima di rispondere. In realtà, all’estero lo Stato può fare poco legittimamente e ricordiamocelo quando decidiamo di andare in posti di alto pericolo perché nessuno possa diventare il prossimo caso internazionale.

di emigrazione e di matrimoni

Where the State does not reach

Too often those who travel overseas do not realize that the Italian State ends at its border and has very few powers in other countries.

We have not want to enter into the subject of the recent case that caused a lot of hype in Italy but we want to deal with an issue that in recent years has always been current in Italy because a number of times our fellow citizens have been hostages in foreign countries.

 For this reason we wish to reflect on the powers of any democratic government when its citizens are in danger overseas and especially to understand that there are limits to what modern democratic governments can do, and that we must remember every time we read of cases not only like the recent case but like many other times in the past.

 It is strange for Italians to know that English language speakers use the saying “When in Rome do as the Romans do”. And it is even stranger that often many Italians travelling overseas think they can act as if they were in Rome. All too often those who travel overseas do not realize that the Italian State ends at its border and has very few powers in other countries.

 Over the years we have seen many cases of Italian citizens involved in difficult and dangerous situations such as the two Italian citizens killed in Libya a few years ago. Nor do we forget the case of the two Italian Marines involved in a matter that, sadly as often happens in such cases, became a political battle in Italy when cases such as these should be non-partisan, nor the tragic case of Giulio Regeni in Egypt who found himself in the middle of a struggle between local political powers, hidden and otherwise.

 Inevitably during the interviews in the newspapers and TV programmes we hear the accusations of the families in Italy, as well as those by politicians looking to raise their profiles, who say that “the State is absent”. Phrases such as these is natural from those who are scared for their loved ones, however, those who watch these television programmes and those who do the interviews and therefore are neutral, at least theoretically, should ask themselves another question about the “State”. What can the State do beyond its borders with the limits of international law and national sovereignty of the countries involved? I will add another phrase that is de rigeur in these situations, at least openly?

 We demand that those who come to Italy be subject to Italian law and respect our institutions and this is proper. And it is for this very reason that no State can behave in the opposite way. National sovereignty requires this respect towards other countries and as a country we have an obligation to respect this concept which is the foundation of international law.

 The situation is even  worse in countries in turmoil such as Libya and Egypt and other African countries where there are not only the forces of the political factions fighting to be recognized as the legitimate national government, groups of religious fanatics and also criminal gangs that exploit the chaos for reasons of pure profit. This is the reason that the various Foreign Ministries in the advanced countries issue warnings to their citizens to advise them of serious dangers they could find in areas of conflict. Unfortunately, as we have seen, there are citizens who do not heed this advice.

 As we watch these dramas, few will remember a case of hostages that brought the world’s most powerful country, the United States, to its knees diplomatically.

 Following the 1979 Shiite Revolution in Iran, a group of university students decided to make a gesture against what they considered the “Great Satan” by taking more than 60 hostages in the American embassy in Teheran, including diplomats, guards and other staff. The drama lasted two years and also saw a disastrous attempt to save the hostages by America’s Special Forces which ended in the Iranian desert with a landing accident that killed some soldiers.

 The matter clearly showed the limits imposed by the powers of a single state. The United States answered an illegitimate act with another illegitimate act and the scenes of the hostages went around the world and everything became even worse after the release of the photos of the helicopters destroyed in the desert by the failed mission. This incident not only cost President Jimmy Carter a second term but it also marked a major step in the behaviour of advanced countries in dramas such as these.

 In the case of hostages that fall into the hands of unstable governments, terrorist groups, or criminal gangs, the national governments cannot allow themselves to act openly but through the secret services and their contacts in the countries involved. As we saw and understood during these recent weeks, by their very nature these contact are discrete and covered by very high levels of secrecy. Therefore it often seems the governments are doing nothing.

 Since the disaster in Iran national governments have hesitated to send Special Forces, both for logistics reasons and for the real danger of risking even more the lives of the hostages, without forgetting the diplomatic effects should these attempts fail. Naturally over the years there have also been rumours of ransoms paid for the liberation of various hostages. These rumours are rarely confirmed and for a very simple reason, the confirmation of a payment only encourages other criminal gangs to kidnap citizens of countries that paid in the past.

 As emotional as it was and without entering into the details of the accusations, the case of the Italian Marines in India was never a case of diplomatic tangles. For reasons of national sovereignty and for respect for institutions of a sovereign country, the moment the two Italian soldiers were indicted they were condemned to undergoing the procedures of the Indian legal system. The situation was worse for them because they were in an Indian state during an election campaign where the majority party was ultranationalist and wanted to take advantage of the situation.

 In these cases the diplomatic negotiations are particularly delicate because they must respect all the levels of the rule of law. As much as it was painful for us Italians to see the unrest and the problems created for our soldiers after the incident on the high seas, the Italian State was required to recognize and respect the obligations of the laws in force. Luckily, the two countries accepted international arbitration and we all hope that case will close soon and in the best way possible.

 By their very nature these cases always have a very high profile in the newspapers and TV news services, unfortunately there are always politicians ready to use them to promote their own political agendas. However, these cases should be considered and dealt with in a national and united way because basically they touch upon delicate issues with unexpected potential consequences. For example, if we do not respect local laws how can we expect foreign citizens to respect our laws when they are in Italy?

 The State, and by this I mean all the sovereign States and not only our Italy, do not have unlimited powers and they decrease even more beyond their borders. National governments are required to respect international law, just as their citizens are required to respect national laws. Any act against these laws only weakens and humiliates the country that breaks them.

 The next time we see a case such as this and we hear the phrase “the State is absent” let us think for a moment before answering. In reality, the State can do little overseas legitimately and let us remember this when we decide to go to places of high risk so that nobody can become the next international case.

Print Friendly, PDF & Email