Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Domenica 4 Dicembre 2016- Musei Gratis: “Certosa di San Martino ed il Presepe Napoletano”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Domenica 4 Dicembre 2016- Musei Gratis: “Certosa di San Martino ed il Presepe Napoletano” -Visita gratuita dalle ore 09:30 – 12:00 presso la “Certosa di San Martino”, Largo San Martino, 80129 -Napoli. Appuntamento ore 09.30 presso l’ingresso del sito.

di C. Taccone

senza-titolo-52

Domenica 4 Dicembre 2016- Musei Gratis: “Certosa di San Martino ed il Presepe Napoletano” -Visita gratuita dalle ore 09:30 – 12:00 presso la “Certosa di San Martino”, Largo San Martino, 80129 -Napoli. La certosa di San Martino è una certosa di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant’Elmo. ‘E uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città ed anche, uno dei più riusciti esempi di architettura ed arte barocca assieme alla reale cappella del Tesoro di San Gennaro. Fulcro della pittura napoletana del Seicento e fondata nel 1325 per volere di Carlo I D’Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), Re di Napoli in carica: nel 1282 – 1285.

(Carlo I d’Angiò-statua del Palazzo Reale a Napoli)

La certosa di San Martino è opera del senese Tino di Camaino e di Attanasio Primario. Dopo l’Unità d’Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ha ospitato il Museo nazionale di San Martino, nato con lo scopo di raccontare la storia artistica e culturale della città. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania (nata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula, e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri). Oggi resta ben poco della struttura gotica originaria poichè l’intero monastero subì profonde trasformazioni, ad opera di molti artisti, tra la fine del Cinquecento ed il Settecento. A Cosimo Fanzago si devono gli apparati decorativi che ammiriamo in vari ambienti del monastero e che fanno di questo monumento una delle espressioni più celebri del Barocco napoletano. Nell’ambiente delle antiche cucine è ospitata la «Sezione presepiale» con i sontuosi pastori del ‘700 e lo scenografico Presepe Cuciniello. Durata della visita: 2 ore circa. E’ necessaria la prenotazione. Un appuntamento da non perdere! Buona visita a tutti. Evviva Napoli.

Per info e prenotazioni: info@kinesistour.it — Tel. 0815580216

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè