Arte & Cultura
Concerti di Autunno, la 21 esima edizione

[AdSense-A]
Inaugurazione con Roberto Ormanni & Quartet
Mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30 alla Chiesa Luterana in via Carlo Poerio a Napoli, è in programma l’inaugurazione della ventunesima edizione della rassegna Concerti di Autunno promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach per la direzione artistica di Luciana Renzetti. Il cantautore Roberto Ormanni si esibirà nel concerto “Quello che non siamo”, titolo del suo primo album, accompagnato dal quartetto formato da Marco Nocaro alle percussioni, Antonio Barberio al contrabbasso, Roberto Tricarico alla chitarra ed Enrico Valanzuolo alla tromba. Tra le novità dell’edizione 2016, ci sono due incontri-dibattito su temi di attualità con pubblico e relatori insieme in platea: il primo, il 13 ottobre, è dedicato alle giovani generazioni e muove i passi proprio dai testi di Ormanni. La rassegna prosegue fino al 7 dicembre 2016 con dieci concerti, come da tradizione incentrati sulla varietà di generi, dal classico ad altri repertori, con particolare attenzione al contemporaneo e a programmi di rara esecuzione.
Tra le proposte: i sassofoni del Quartetto Auriscon brani di Aldemaro Romero, il Melis Mandolin con un omaggio a Raffaele Calace (da tre stagioni oggetto di riscoperta dei Concerti di Autunno), e il recital “Italiani d’Argentina” del giornalista Ferdinando Molteni. Da sempre vetrina per i talenti emergenti, Concerti di Autunno ospita Fiorenzo Pascalucci con i capolavori pianistici “Images” e “Gaspar de la Nuit”, Jean-Paul Gasparian per Liszt, Chopin e la “Waldstein” di Beethoven, il flauto di Ginevra Petrucci, la chitarra di Flavio Nati. In programma la premiazione del 18esimo concorso letterario “Una piazza, un racconto”, e chiusura con il Coro femminile luterano di Napoli diretto da Carlo Forni. Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero, alla Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio, con inizio alle ore 20.30. La rassegna è realizzata con il contributo del 2 per mille donato alla Chiesa Luterana.