Arte & Cultura
COMITATO D’ONORE PER L 130/0 DALLA NASCITA DEL TENORE LOMBARDO ISMAELE VOLTOLINI
Celebrazioni 130° nascita del grande tenore lombardo Ismaele Voltolini – il 21 febbraio a Roma riunione del Comitato d’Onore presieduto dal Dr. Gianni Letta
di Romolo Martelloni
Si e’ svolta il 21 febbraio a Roma la riunione del Comitato d’Onore per le Celebrazioni 130° nascita del tenore lombardo Ismaele Voltolini, seguita alle 18:45 da cocktail.
A 130 anni dalla nascita del “Novello Caruso”, avvenuta a Roverbella (MN) il 18 giugno 1887, l’amministrazione comunale di Curtatone con il Sindaco Carlo Bottani e l’Orchestra del teatro Verdi di Buscoldo con il M° Daniele Anselmi, hanno promosso un programma di celebrazioni che si svolgeranno nell’arco di quattordici mesi per rendere omaggio alla memoria di Ismaele Voltolini, il tenore mantovano che incantò le platee di tutto il mondo, portando il bel canto sui palcoscenici più prestigiosi d’Europa e d’America.
Il Comitato d’Onore del programma di celebrazioni, sotto la prestigiosa presidenza del Dr. Gianni Letta, si riunisce in questi giorni a Roma presso la sede della Confederazione Italiana delle Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, ospite della sua Presidente Daniela Traldi, componente del Comitato, che comprende numerose personalità politiche e culturali, tra cui gli On. Lara Comi e On. Fabio Porta, l’assessore regionale Cristina Cappellini, il vicepresidente della Lombardia Fabrizio Sala, i Sindaci di Roverbella e San Benedetto Antonella Annibaletti e Roberto Lasagna, i consiglieri regionali lombardi Annalisa Baroni e Marco Carra, Daniele Marconcini Presidente dell’Associazione dei Mantovani nel Mondo e Governatore del Distretto Italia di Filitalia International, e Graziano Mangoni, direttore della Fondazione Mps e dal mondo musicale i presidenti dei conservatori Santa Cecilia di Roma e Campiani di Mantova, Adolfo Vannucci e Francesca Zaltieri, oltre ad Ornella Bonomelli.
Uno degli elementi più importanti del programma sarà costituito dal Concorso Internazionale di canto lirico per giovani cantanti lirici intitolato a Ismaele Voltolini che ogni anno viene proposto dal Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo e dal Comune di Curtatone, sotto la direzione artistica del M° Daniele Anselmi e che raggiunge la 34° edizione.
Le celebrazioni, avviate nel giugno scorso con un concerto operistico al Castello Sforzesco di Milano a cui hanno partecipato anche alcuni vincitori del concorso lirico 2017, proseguiranno fino al 29 agosto 2018, quando ricorrerà l’80mo anniversario della morte del tenore.
Ismaele Voltolini (Roverbella, 18 giugno 1887 – Milano, 29 agosto 1938) è stato un grande tenore italiano.
Tenore lirico drammatico, voce possente e chiara, vibrante ma bella, debuttò tardivamente, trentaduenne, al Teatro Centodi Ferrara (1919) nell’opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini. Denominato il “novello Caruso”, fu conteso dai maggiori teatri d’Europa e d’America. Tra le principali opere in repertorio ricordiamo: Andrea Chénier di Umberto Giordano, Il trovatore e Aida di Giuseppe Verdi, Cavalleria rusticana diPietro Mascagni, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Tosca di Giacomo Puccini, Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti. Morì a soli 51anni a Milano, ponendo termine a una frenetica attività ricca di soddisfazioni professionali. I suoi resti riposano al nel Cimitero Maggiore di Milano. Un concorso internazionale di canto lirico per giovani cantanti lirici intitolato a Ismaele Voltolini ogni anno viene proposto dal Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo e dal comune di Curtatone.
L’evento si e’ tenuto presso la Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica Ass. Roma per il Teatro dell’Opera di Roma