Attualità
Cinghiali a Roma, pericolo per cittadini e viabilità. De Vito (FI) presenta interrogazione alla Sindaca Raggi

Continuano gli avvistamenti di cinghiali a Roma, un pericolo per i cittadini, gli animali domestici ma anche per la viabilità. Alla luce di un protocollo d’intesa firmato tra Regione Lazio, Polizia della Città Metropolitana, ISPRA, ISS, IZSSLT e Enti Parco regionali, Marcello De Vito (Forza Italia) presenta un’interrogazione alla Sindaca Virginia Raggi.
di Giulia Di Felice
Piazza della Balduina, via della Camilluccia, viale Mazzini: continuano le segnalazioni cinghiali a Roma. Piccoli gruppi, composti da adulti e cuccioli, che dovrebbero rimanere nelle aree protette alle porte della città ma che, ormai troppo spesso, si ritrovano in zone urbanizzate a stretto contatto con l’uomo. Il cinghiale è considerato un animale pericoloso dal punto di vista sanitario e dell’incolumità pubblica. Non solo malattie, infatti, ma anche diversi incidenti automobilistici possono essere imputati a questi esemplari di ungulati.
La presenza di cinghiali in zone urbane, distanti dalle aree protette, è un problema di non poco conto. Attirati dalla spazzatura lasciata in strada, spesso intere famiglie di cinghiali vengono viste letteralmente banchettare in strada, incuranti di passanti, moto o automobili. E se un eventuale attacco nei confronti dell’uomo preoccupa in modo piuttosto velato, sono gli incidenti e l’aspetto sanitario a preoccupare di più, dal momento che coinvolgono diversi settori, tra cui proprio il tanto discusso smaltimento rifiuti.
La vicinanza di cinghiali al centro abitato, infatti, sta diventando una questione sempre più complessa da gestire per l’amministrazione Capitolina. Un problema che sembra stia sfuggendo di mano, tanto che il Presidente del Gruppo Capitolino di Forza Italia, Marcello De Vito, ha presentato una interrogazione alla Sindaca Virginia Raggi e all’Assessore competente. Nell’interrogazione, De Vito pone l’accento su un protocollo d’intesa siglato in un tavolo tecnico tra Regione Lazio (Direzione Ambiente, Direzione Agricoltura e Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria), Polizia della Città Metropolitana, ISPRA, ISS, IZSSLT e Enti Parco regionali.
Tale tavolo tecnico aveva l’obiettivo di individuare le modalità di contenimento del fenomeno della presenza dei cinghiali in aree urbane e individuare le rispettive competenze e responsabilità di ciascuna istituzione. Alla luce della firma di un protocollo d’intesa e viste le ultime segnalazioni circa avvistamenti di cinghiali in zone antropizzate ben distanti dalle aree protette, Forza Italia ha ritenuto doveroso chiedere informazioni circa le azioni fin qui intraprese e realizzate da Roma Capitale per la risoluzione del problema. Il Gruppo Capitolino, nella persona di De Vito, chiede inoltre che siano resi pubblici gli esiti dei rapporti trimestrali di monitoraggio elaborati dal suddetto tavolo tecnico.