Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

Chi sono? Chi sei? Una riflessione sull’identità e la ritrovata libertà di essere – Who am I? Who are you? Identity and the freedom to be yourself

Published

on

Tempo di lettura: 6 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Chi sono? Chi sei? Una riflessione sull’identità e la ritrovata libertà di essere

di Carmelina Micallef

Chi sei veramente? No, non parlo del tuo passaporto, del tuo luogo di nascita, del tuo cognome straniero, o delle tue origini familiari. La tua identità è molto più di queste cose. Ti è mai capitato di pensare di conoscere te stesso, solo per scoprire che gli altri ti vedono in modo completamente diverso o che persino la tua percezione di te è cambiata?

La verità è che le nostre identità nascono dalle esperienze, troppo complesse per essere racchiuse nelle idee o aspettative degli altri. Ognuno di noi è unico a modo suo. Ma allora, chi ha il diritto di decidere chi siamo? Se siamo fatti di storie, scelte ed esperienze, perché permettiamo a un’etichetta di definirci, come se fossimo semplici prodotti sugli scaffali di un supermercato?

Quando non comprendiamo pienamente la nostra identità, diventa difficile accettare o giudicare chi vive in modo diverso da noi. Invece di usare le etichette per limitarci e limitare gli altri, non sarebbe più liberatorio accettarci per ciò che siamo, senza cercare di rientrare in schemi rigidi?

É diventato naturale per le persone usare etichette: rendono la vita apparentemente più semplice, ma nella loro banalità possono anche essere dannose. Dire ad esempio, “Sei italiano, quindi devi amare la pizza, la pasta e il calcio” o “Sei inglese, quindi mangi solo Fish and Chips e sei freddo o superbo nelle relazioni…” non rappresenta la realtà. L’identità non è mai una cosa sola; è un mix di cultura, famiglia, luoghi vissuti, valori interiorizzati, errori, e perfino scelte personali. Ogni volta che qualcuno prova a ridurre l’identità di una persona a una definizione o a racchiuderla in una categoria specifica, ignora gli aspetti di quella che chiamiamo “vita!” E cos’è la vita, se non l’occasione per comprenderla e interpretarla attraverso il nostro libero arbitrio?

La società spesso dà più valore alle proprie opinioni che alla vera espressione di sé.

Questo succede ovunque: in famiglia, a scuola e persino sui social media. Quando i giovani in particolare, sono costretti a soddisfare le aspettative degli altri, possono perdere facilmente la consapevolezza di chi sono. Per esempio, potrebbero scegliere un lavoro o una carriera prestigiosa per compiacere l’orgoglio irrisolto di un genitore, anche se non li rappresenta. Oppure potrebbero scegliere un partner “accettabile” dall’ambiente sociale in cui vivono.  Queste pressioni spesso si trascinano fino all’età adulta causando tristezza e rabbia. Quando le persone non possono inseguire i propri sogni, sono privati della libertà di essere sé stessi. Sono fragilità ignorate o sottovalutate che possono sfociare in tristi epiloghi, privi di riparo.

Anche gli insegnanti, come gli studenti, affrontano difficoltà simili. Sono giudicati troppo severi o troppo permissivi, troppo emotivi o troppo distaccati. Questo “troppo” non solo minaccia la loro professionalità, ma ostacola anche la fiducia in sé stessi rendendo più complicato affrontare le sfide del loro ruolo.

Un fenomeno simile si verifica anche per chi vive sospeso tra più identità:

“In casa parlavamo due, tre lingue, vivevamo le tradizioni della nostra famiglia, ma appena oltrepassata la soglia, mi trovavo in un mondo diverso, dove spesso ero costretta a spiegare o giustificare chi fossi”. Quante volte abbiamo sentito storie simili da chi é impegnato in una lotta silenziosa per affermarsi, tra adattamenti necessari, scartoffie infinite, e talvolta dolorose rinunce, solo per trovare un equilibrio tra il proprio mondo intimo e quello esterno. All’estero, come nel proprio paese, chi ha identità miste vive sfide di cui pochi sono consapevoli!

Una volta qualcuno mi ha chiesto: “Dove ti piace di più, qua o là?” Una domanda che sembrava costringermi a scegliere, a decretare la superiorità di un paese sull’altro. Rispondere avrebbe comportato spezzare in due l’intreccio che mi definiva, così restai in silenzio.

Se c’è qualcosa che possiamo trarre da tutto questo, è che l’identità non è fatta di caratteristiche fisse, ma modellata dalle nostre vite uniche. Accogliere questa fluidità significa accettare che siamo molto di più della somma di etichette.

Per comprendere veramente chi siamo, dobbiamo diventare la nostra storia.

Lasciare che siano gli altri a raccontarla al posto nostro significa smarrirci per sempre e negare la possibilità di vivere una vita unica e irripetibile: la nostra!

di emigrazione e di matrimoni

Who am I? Who are you? Identity and the freedom to be yourself

by Carmelina Micallef

Who are you really? No, I’m not talking about your passport, where you were born, your foreign surname, or your family origins. Your identity is much more than that. Have you ever thought you knew yourself, only to realise that others see you completely under a different light, or that even your own perception of yourself has changed?

The truth is that our identities are shaped by events that are far too complicated to fit into the expectations of others. We are all unique in our own way. But who gets to define who we are? If we are made up of stories, decisions and experiences, why do we let labels define us, as if we were just things on a supermarket shelf?

When we lack a strong sense of our own identity, it can be hard to accept or understand people whose lives differ from ours. Labels often serve as a way to create order for ourselves and others, but wouldn’t it be simpler and more liberating to express who we really are?

The problem is that we have a tendency to categorise objects and people. Labels seem to simplify life, but they can also cause harm. Saying things like, “You’re Italian, so you must love pizza, pasta, and football,” or, “You’re English, so you must only eat fish and chips and be stuck -up”, do not reflect reality. Identity is never simply one thing. It’s a mixture of culture, family, places lived, internalised values, failures, and even personal choices. When someone attempts to restrict a person’s identity to a single definition, they ignore what we call “life!” And what is life, if not the opportunity to look at it with our own eyes and interpret it using our free will?

Society often values its own opinions over authentic self-expression. This happens everywhere: in families, at school, and even on social media. When young people in particular are pressured to satisfy the expectations of others, they may lose sight of who they are. For example, they could go for a prestigious job or career path to satisfy a parent’s  repressed pride, even if they have little interest in it. Or, they could choose a partner who is “acceptable” to their social context. These pressures often carry into adulthood. When people are denied the freedom to live life on their own terms, their anger lasts forever sometimes leading to tragic consequences.

Teachers, like students, face similar struggles. They are criticised for being too strict or too lenient, too emotional or too detached. This harsh monitoring not only threatens their professionalism, but also impacts their confidence when dealing with day-to-day problems.

Those who have several identities might face similar issues:

“At home, we spoke two, sometimes three languages. We respected our family traditions, but as soon as I stepped outside, I entered a different world where I often had to explain or justify who I was”.  How many times have we heard similar stories from people silently battling to define themselves, juggling endless paperwork and painful compromises, just to find a balance between their private life and external worlds? Whether abroad or in their home country, those with mixed identities face challenges no one else ever knows about.

Someone once asked me: “Where do like it better, here or there?” A question that seemed to force me to choose, to declare one country superior to the other. To answer would have meant tearing apart who I was, and so I kept silent.

One thing to take away from all this is that our identity is shaped by our lives, and true acceptance comes from recognising that we are far more than the sum of stereotypes!

Letting others tell it for us means to lose ourselves forever, and to deny ourselves the chance to live a life as unique and unrepeatable as we are.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè