Le grandi migrazioni del dopoguerra che hanno portato milioni di Italiani in terre lontane, hanno fatto sì che gli Italiani, innamorati ed attaccati visceralmente alla propria...
Dall’Argentina alla Calabria: una Storia Personale in cerca dell’Identità Il nuovo articolo inviatoci da Paolo Cinarelli è un contributo importante al tema dell’identità personale dei discendenti...
Io non sono (solo) Italiano Parliamo molto degli italiani all’estero, però cosa ne sappiamo davvero di questi italiani? Ho finito la seconda parte di questa trilogia...
I Misteri degli Italo-Americani Il nome è fondamentale per l’identità di persone come figli/discendenti di emigrati italiani. Come ho spiegato nella prima parte di questa trilogia...
Quel modo di fare che ci ha portato ad essere amati in ogni angolo del pianeta di Giuseppe Cossari e Paolo Buralli (CTIM Australia) Durante la...
Nomi italiani e la perdita dell’Identità Questo nuovo articolo è il frutto di un confronto tra Paolo Cinarelli il nostro editorialista da Buenos Aires, e me....
Un percorso di vita duro e travagliato che ha trovato sfogo nell’arte e nella scrittura. di Paolo Buralli Manfredi Giampietro Luraghi nasce a Cerro Maggiore in...
Emigrazione e Cittadinanza Italiana Emigrazione e cittadinanza è un binomio inevitabile quando parliamo dell’emigrazione, e non solo quella italiana, e questo articolo di Paolo Cinarelli dall’Argentina...
Cosa può fare il Potere Politico? Il potere vero è nelle nostre mani con la scheda elettorale e troppo spesso dimentichiamo che abbiamo anche il potere...
L’Arte dell’Improbabile e l’Impossibile Klatuu barada nikto. Una volta conoscevo a memoria questa frase in una lingua inesistente. Ha svolto un ruolo importantissimo in uno dei...