Perché imparare l’italiano? L’italiano non è soltanto la lingua del nostro paese, ma è anche e soprattutto quel che ci identifica come italiani e segna la...
Italiani all’estero: la Faccia Vera e quella Ufficiale Tutti all’estero sanno cosa succede quando deve arrivare un personaggio importante della burocrazia o della politica in Italia...
Il Console di Melbourne Pierluigi Trombetta è al corrente che il Consolato da lui diretto spedisce i plichi elettorali e referendari, documenti molto importanti, senza nessuna...
ll Cardinale Rivarola e i suoi “matrimoni” faentini La Storia dimostra chiaramente che Rivarola combatteva per un concetto, il Potere del Papa, che non aveva più...
“Il giorno degli immigrati” in Argentina ovvero la festività più anonima della quarantena Spesso pensiamo che la emigrazione sia uguale in tutto il mondo, però ogni paese...
Non “solo un Immigrato” ma un essere umano e niente di meno La vita di Willy Monteiro Duarte è finita la notte di sabato scorso in...
Il Regista e la Città di Potere, Roma Luigi Magni era un regista poco conosciuto dal pubblico internazionale, in certi sensi i suoi film sono troppo...
Italo-Canadese: una richiesta alla “seconda generazione” Il primo articolo di Matteo Talotta, un ragazzo italo-canadese che ci fa vedere un altro paese dell’emigrazione italiana Siamo felici...
Il Concetto Imperfetto, la Politica Cosa vuol dire la “politica” in un parlamento, e in modo particolare a livello nazionale, che in fondo decide la qualità...
Cos’è la Cultura e a cosa serve? La nostra Cultura è tutto ciò che succede nel nostro paese e non solo gli aspetti che pensiamo quando...